LE REGOLE DELLA FINANZA AZIENDALE PER SCRIVERE IL BUSINESS PLAN

Regole della finanza aziendaleLa conoscenza di alcune regole della finanza aziendale è indispensabile per scrivere un   business plan efficace, poiché la finanza aziendale  è la base su cui poggia l’avvio e la continuazione di ogni iniziativa economica, dato che la finanza aziendale riguarda i soldi…

Questo è il motivo per il quale all’interno del business plan c’è una sezione in cui viene richiesto all’imprenditore di dimostrare la  “fattibilità finanziaria” dell’ idea di business: anche se l’idea di business è eccellente, senza i soldi non si possono realizzare le idee imprenditoriali e fare nuovi investimenti (come accade in tantissimi casi).

Un’impresa, per potere sopravvivere nel tempo, deve effettuare investimenti in stabilimenti produttivi, in attrezzature, in impianti e macchinari, in altre attività e in capitale circolante. Per poter pagare l’acquisto di questi beni, l’imprenditore deve possedere denaro liquido o al più deve essere in grado  di ottenerlo da qualche finanziatore esterno. Ma sempre di un aspetto finanziario si tratta…

Sono molte le testimonianze di chi ha  avuto delle “belle idee” e che sono rimaste tali perché non c’erano i soldi per poterle realizzare. Questo è quello che accade ogni volta che senti dire  “è un’idea di business economicamente conveniente, ma finanziariamente irrealizzabile. Il che, tradotto, significa “l’idea è buona ma mancano i soldi per realizzarla”! Ecco perché la finanza è la linfa vitale di ogni azienda e la conoscenza delle regole della finanza aziendale dovrebbero essere conosciute da tutti coloro i quali si mettono a fare impresa!

Leggi tutto