I finanziamenti pubblici sono lo strumento con cui lo Stato aiuta il sistema produttivo ad effettuare gli investimenti necessari per lo sviluppo di nuovi prodotti/servizi e per il miglioramento della performance aziendale.
Nonostante l’esistenza di questi fondi, dobbiamo dire che non c’è nessuna legge di finanza agevolata che prevede la copertura dell’intero fabbisogno finanziario; questo significa che se vuoi aprire un ristorante, una società di informatica, un’azienda che produce componenti meccaniche o un’azienda che fa lavorazione del vetro o qualsiasi altra attività, non puoi pensare che i soldi ce li metta solo lo Stato sotto forma di contributi o prestiti; una parte dell’investimento devi coprirla anche tu con i tuoi soldi. Questa è una cose che dobbiamo specificare poiché ci sono tantissimi aspiranti imprenditori (soprattutto) che un pò “pretendono” che lo Stato o chi per lui si assuma l’intero rischio imprenditoriale dal punto di vista finanziario: cioè, immaginano che a metterci i soldi debba essere qualcun altro… Ma un’idea del genere è contraria al concetto di rischio di impresa, che è (e rimane) dell’imprenditore.
Ma vediamo di cosa si tratta e cerchiamo di dare qualche informazione di carattere generale.