I finanziamenti a fondo perduto: cosa sono e chi può prenderli

I finanziamenti a fondo perduto: cosa sono e chi può ottenerli? Questa è stata, forse, la domanda più frequente che ci è stata posta in questi ultimi due anni dalla maggior parte dei navigatori che hanno frequentato il nostro sito i quali, di fronte al “mare magnum” dei finanziamenti più o meno agevolati e/o più o meno “a fondo perduto”, non sono riusciti (e tutt’ora non riescono) ad orientarsi.

Moltissimi di questi navigatori sono stati, poi, gli stessi che ci hanno chiamato al telefono e/o ci hanno scritto una e-mail per avere delucidazioni, chiarimenti, spiegazioni e consigli in diretta. Visto che questo sito esiste proprio per dare spiegazioni e per aiutare tutti coloro che hanno difficoltà a “tradurre” dall’ostrogoto all’italiano certe, oggi ho deciso di mettere nero su bianco tutto quello che so su questa tipologia di contributi a fondo perduto e a mutuo agevolato, con la speranza di essere utile.

Leggi tutto

FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO LEGGE 266 COMUNE DI ROMA – 2012

Finanziamenti a fondo perduto legge 266 Comune di Roma per il 2012 per le imprese già esistenti e/o per le imprese da costituire. Da oggi fino al 15 gennaio 2013 è possibile presentare il business plan per accedere ai contributi a fondo perduto per le imprese che vogliono fare nuovi investimenti e/o per chi vuole avviare un’attività … Leggi tutto

REGIONE LAZIO: CONTRIBUTI ALLA RICERCA E ALLO SVILUPPO

Contributi alla ricerca

Contributi alla ricerca: finalmente sono arrivati i nuovi contributi che la Regione Lazio, tramite la FILAS, mette a disposizione degli imprenditori che basano la loro attività sulla ricerca e lo sviluppo. La regione Lazio mette 20 milioni di euro a disposizione delle imprese  che, in collaborazione con adeguati organismi di ricerca, effettuano investimenti  per progetti di ricerca industriale e  di sviluppo sperimentale.

Gli investimenti in progetti di ricerca industriale riguardano ricerche ed indagini che hanno come obiettivo quello di realizzare nuovi prodotti, o nuovi processi o nuovi servizi oppure hanno l’obiettivo di apportare notevoli miglioramenti a prodotti, processi e servizi già esistenti.

Gli investimenti in progetti di sviluppo sperimentale riguardano conoscenze e capacità di natura scientifica, o di natura tecnologica o di natura commerciale utili a  realizzare piani, disegni  e progetti per prodotti, o per processi o per servizi nuovi, o migliorati o modificati.

L’obiettivo del bando è quello di sviluppare forti sinergie tra il mondo della ricerca  e il mondo produttivo delle imprese al fine di favorire i processi di trasferimento tecnologico.

Leggi tutto

CAMPANIA: CONTRIBUTI ALL’ACQUACOLTURA

La Regione Campania, nell’ambito della misura 2.1.1 del FEP Campania mette a disposizione 5 milioni di euro per le imprese che operano nel settore dell’acquacoltura. Possono partecipare al bando le micro, le piccole e le medie imprese singole o associate che hanno meno di 750 persone occupate e con un fatturato non superiore a 200 milioni di … Leggi tutto

REGIONE LAZIO:CONTRIBUTI PER LA PESCA

Contributi per la pesca

Contributi per la pesca: la Regione Lazio mette a disposizione risorse finanziarie pari a  511.760 euro sotto forma di contributi a fondo perduto a chi fa investimenti nel settore della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura. Possono fare richiesta di questi finanziamenti a fondo perduto le  micro e le  piccole e medie imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura  che hanno sede legale ed operativa nella Regione Lazio.

L’obiettivo prioritario di questo bando che concede contributi per la pesca alle aziende che operano nell’ambito della Regione Lazio è quello di favorire la prosperità economica e sociale delle zone di pesca e di dare valore ai prodotti della pesca e dell’acquacoltura.

La copertura finanziaria del contributo pubblico può arrivare a coprire il  40% dell’investimento fino ad un massimo di 100.000 euro.

Leggi tutto

REGIONE LAZIO: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER L’INNOVAZIONE

Fondo PerdutoFondo perduto e finanziamenti della Regione Lazio: sono appena stati emanati i decreti di attuazione che concedono contributi a fondo perduto alle imprese che fanno investimenti in progetti di innovazione a 360°. I progetti di innovazione possono riguardare tutti gli aspetti dell’innovazione.

Il bando è rivolto a micro e piccole imprese industriali, artigianali, commerciali e di servizi, con sede operativa nel territorio della Regione Lazio che vogliono fare  investimenti con carattere di innovatività. Sono esclusi dal bando i seguenti settori: agricoltura, silvicoltura, pesca, commercio all’ingrosso e al dettaglio,riparazione di autoveicoli e motocicli,trasporto, magazzinaggio, servizi di alloggio e di ristorazione, attività finanziarie, attività assicurative, attività immobiliari, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese, noleggio, istruzione, pubblica amministrazione, pubblica difesa, settore siderurgico, settore navale, settore carbonifero e delle fibre sintetiche.

Leggi tutto

Microimpresa: finanziamenti a fondo perduto di INVITALIA

Contributi a Fondo perduto per la Microimpresa
Microimpresa: finanziamenti a fondo perduto

Microimpresa: ecco i finanziamenti a fondo perduto per la microimpresa (detti “fondi per la microimpresa”) messi a disposzione da INVITALIA la quale vuole favorire lo start-up di società di persone che  intendono fare investimenti. Il massimo del finanziamento che si può ottenere è fino 129.114  euro. Possono beneficiare di questi contributi solo le  società in accomandita semplice (Sas) e  le società in nome collettivo (Snc)  che operano nel settore della produzione di beni  e/o di servizi, ad esclusione del settore del commercio e quello agricolo. Sono escluse le società con un unico socio.

I requisiti  per fare richiesta delle agevolazioni  sono:

  • i soci che presentano la domanda devono essere maggiorenni
  • i soci al momento della presentazione della domanda devono risultare “non occupati”
  • i soci devono risiedere in Italia da almeno 6 mesi al momento della data di presentazione della domanda
  • la sede legale e operativa della società deve essere in Italia
  • la società deve essere già costituita al momento della presentazione della domanda.

Leggi tutto

FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO PER L’IMPRENDITORIA FEMMINILE

Imprenditoria femminile
Imprenditoria femminile

Imprenditoria femminile: fino al 31 Gennaio 2012 si può  presentare la domanda per ottenere finanziamenti a fondo perduto per idee di business innovative. Più precisamente si tratta del bando “Idea Innovativa, la nuova imprenditorialità al femminile” della Camera di Commercio dell’Industria e dell’Artigianato di Roma che ha come obiettivo quello di contribuire ad incentivare l’imprenditoria femminile.

Possono partecipare al bando le imprese che operano nel Comune di Roma e nella Provincia di Roma e che hanno questi requisiti:

a) ditte individuali il cui titolare è  una donna

b) società di persone e società cooperative il cui  60% della compagine sociale è formata da donne

c) società di capitali  i cui almeno due terzi delle quote di capitale sociale  devono appartenere a donne e  di cui almeno i due terzi del consiglio di amministrazione deve essere formato da donne.

Leggi tutto

FINANZIAMENTI PUBBLICI ALLE IMPRESE COOPERATIVE

finanziamenti pubblici alle cooperative

Dopo la pausa estiva si riparte con una bella notizia: sono in arrivo i nuovi finanziamenti pubblici  alle cooperative che operano nel territorio della Regione Lazio. Infatti sono messi  a disposizione degli imprenditori delle cooperative finanziamenti a fondo perduto fino ad un massimo di 80.000 euro.

L’obiettivo di questo bando pubblico è quello favorire lo sviluppo economico e l’occupazione nell’ambito del sistema produttivo delle cooperative.

Possono presentare il business plan per accedere ai contributi a fondo perduto tutte le cooperative che operano nella Regione Lazio e che risultano  già costituite alla data del 28 luglio 2011 (data di pubblicazione del bando).

Per poter partecipare  al bando le cooperative devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

Leggi tutto

AVVIARE UN’IMPRESA CON FINANZIAMENTI PUBBLICI

Avviare un’impresa con finanziamenti pubblici è possibile perché il panorama dei finanziamenti offre si contributi a fondo perduto che finanziamenti agevolati. In particolare la legge 185/2000 sostiene i disoccupati e le persone in cerca di prima occupazione  nella realizzazione e nell’avvio di attività imprenditoriali. I fondi pubblici messi a disposizione  finanziano: il lavoro autonomo (cioè l’avvio … Leggi tutto