CONOSCERE I COSTI PER STABILIRE I PREZZI NEL MODO GIUSTO

Conoscere i costi per stabilire i prezzi Conoscere i costi della tua azienda è molto importante perchè  ti serve per andare a calcolare il prezzo a cui vendere i tuoi prodotti/ servizi.

Devi sapere che i  prezzi di vendita sono strettamente correlati ai costi perchè  il profitto di un imprenditore è dato proprio dalla differenza tra ricavi (prezzo di vendita x quantità vendute) e costi.

Molto spesso, nell’attività di consulenza, ci è capitato di incontrare imprenditori che si lamentano di non guadagnare abbastanza e di non riuscire a calcolare  correttamente i prezzi di vendita e non sanno come imputare i costi al prodotto. Lo stesso commercialista molto spesso non ha tempo  o non ha le competenze per impostare un sistema di contabilità analitica (o industriale ), che serve all’imprenditore anche nella determinazione del prezzo di vendita dei suoi prodotti/servizi. Quindi il più delle volte accade che la fissazione del prezzo di vendita avviene sulla base  di ipotesi o stime approssimative.

La contabilità generale serve al commercialista per la dichiarazione dei redditi; mentre è la contabilità analitica  (o industriale) che analizza e fornisce all’imprenditore informazioni preziose sulla struttura dei costi e dei ricavi aziendali. E’ sempre la contabilità analitica che suporta l’imprenditore nel prendere le decisioni, anche quelle riguardanti la fissazione dei prezzi di vendita.

Leggi tutto

BREAK EVEN POINT: COS’E’?

Break Even Point per le decisioni aziendali
Break Even Point per le decisioni aziendali

Il Break Even Point serve per calcolare il punto di pareggio tra i costi totali e i ricavi totali dell’azienda. Sappiamo che se il volume delle vendite è basso, l’azienda perde; se invece è elevato, l’azienda guadagna. Questo accade per il fatto che  ogni impresa  sostiene dei  costi  fissi per:

  • la struttura tecnica: cioè il fabbricato, gli impianti, le macchine, le attrezzature, i mezzi di trasporto, le macchine d’ufficio, etc:
  • la struttura organizzativa: cioè le risorse umane tecniche, amministrative, commerciali, etc

Ogni imprenditore deve, o almeno dovrebbe, conoscere qual è la quantità minima di vendite necessaria per coprire i costi fissi relativi alla struttura tecnica e a quella organizzativa.  L’analisi tecnica aziendale utilizza  l’analisi  del punto di pareggio per determinare il cosiddetto “fatturato di break even” cioè il volume di fatturato minimo che l’azienda deve raggiungere per non avere perdite di gestione.

Leggi tutto