PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

pianificazione e controllo di gestione

Oggi parliamo di pianificazione e controllo di gestione perchè si tratta di due delle principali attività che un imprenditore o un aspirante imprenditore deve effettuare prima di darsi a qualsiasi tipo di investimento e di cui deve avere massima consapevolezza nell’ambito del Business Plan.

Infatti,  come abbiamo avuto modo di dire più volte, nel business plan vengono sintetizzate tutte le informazioni sullo sviluppo futuro dell’attività: anzi, il piano di business è proprio lo strumento principale con il quale si esprime la sintesi della pianificazione di quanto si è ideato.

Leggi tutto

L’ANALISI DEL BILANCIO E IL BUSINESS PLAN

L’analisi del bilancio e il business plan

Analisi del bilancio e il business plan: come sono collegati?

Lo strumento più importante per conoscere l’aspetto finanziario, quello economico e quello patrimoniale dell’azienda è l’analisi del bilancio. I dati che emergono dall’analisi proiettano forniscono informazioni sul passato dell’azienda e sulle sue performance. Oltre al passato, i dati dell’analisi del bilancio possono essere utilizzati per studiare la salute dell’impresa nel futuro.

L’immagine che abbiamo pubblicato per introdurre questo articolo parla da sola. Fare l’analisi del bilancio è fondamentale per conoscere lo stato di salute dell’azienda nei suoi particolari. E’ un po’ come andare dal medico e fare una radiografia per sapere se c’è qualche problema. 

Andiamo a conoscere un po’ più da vicino analisi del bilancio e suo valore correlato.

Leggi tutto

FINANZIAMENTI PUBBLICI ALLE IMPRESE COOPERATIVE

finanziamenti pubblici alle cooperative

Dopo la pausa estiva si riparte con una bella notizia: sono in arrivo i nuovi finanziamenti pubblici  alle cooperative che operano nel territorio della Regione Lazio. Infatti sono messi  a disposizione degli imprenditori delle cooperative finanziamenti a fondo perduto fino ad un massimo di 80.000 euro.

L’obiettivo di questo bando pubblico è quello favorire lo sviluppo economico e l’occupazione nell’ambito del sistema produttivo delle cooperative.

Possono presentare il business plan per accedere ai contributi a fondo perduto tutte le cooperative che operano nella Regione Lazio e che risultano  già costituite alla data del 28 luglio 2011 (data di pubblicazione del bando).

Per poter partecipare  al bando le cooperative devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

Leggi tutto

IL PIANO DI MARKETING – PARTE PRIMA

Il piano di marketing: Il piano di marketing e il suo “ruolo” all’interno del business plan; molti navigatori ci hanno chiesto se potevamo approfondire alcuni argomenti legati alla predisposizione del piano d’impresa e, quindi, abbiamo pensato che sarebbe stata una buona idea pubblicare video-articoli in cui tratteremo le tematiche che ci sono state richieste. Iniziamo con il marketing e, … Leggi tutto

DOCUMENTI DA ALLEGARE AL BUSINESS PLAN

Documenti da allegare al Business Plan Quali sono documenti allegare al Business Plan? Nel sondaggio on line che abbiamo inserito nel nostro sito,  molti navigatori  ci hanno chiesto di fare un elenco dei documenti che devono essere allegati alla presentazione del piano d’impresa. Di seguito li indichiamo, ma prima però vogliamo fare una precisazione: i documenti  che devi allegare servono per approfondire ed “avvalorare” tutti gli aspetti e i contenuti che hai scritto nella presentazione del  tuo progetto di impresa.

Si tratta, molto semplicemente, di allegare una documentazione atta a dimostrare che quanto scritto nel progetto di business è reale. Alcuni di questi documenti sembrano un pò bizzarri, ma a guardare bene sono invece strettamente funzionali a verificare che l’idea di business stia “in piedi”: Infatti, prima di concedere un qualsiasi finanziamento, ogni finanziatore vuole sapere “a chi” sta dando i soldi e, soprattutto, se la sua idea sta in piedi oppure no!

Questo è un criterio di buon senso a cui si attiene chiunque presta denaro a qualcun altro; dalle banche ai privati. Tu presteresti denaro a qualcuno che te lo chiede, senza prima esserti assicurato/a di una serie di cose? Quindi, vediamo di cosa si tratta.

Leggi tutto

IL BUSINESS PLAN E L’ANALISI DEL BILANCIO

Business Plan e analisi di bilancio
Business Plan e analisi del bilancio

Uno degli aspetti più importanti da tenere in considerazione quando si scrive il Business Plan è l’analisi del bilancio previsionale. Infatti, il piano d’impresa è composto da due parti fondamentali. La prima, quella descrittiva, è quella in cui si “raccontano” i dati relativi al business che si vuole fare. In questa parte dici chi sono i tuoi potenziali clienti, i tuoi potenziali concorrenti e le strategie che vuoi adottare.

La seconda parte, quella “tecnica”, è quella in cui si sintetizzano i dati raccolti nella parte descrittiva e si trasformano in numeri. In questa seconda parte, le previsioni fatte vengono sintetizzate all’interno di un bilancio di previsione al fine di valutare la fattibilità economico-finanziaria dell’idea. Questa valutazione viene effettuata prima di dare il via agli investimenti. Vediamo come.

Leggi tutto

BUSINESS PLAN E FINANZIAMENTI DEL COMUNE DI ROMA

Business Plan e finanziamenti del Comune di Roma
Business Plan e finanziamenti del Comune di Roma

Qualche mese fa (Luglio 2009), abbiamo fatto un business plan per chiedere i finanziamenti del Comune di Roma, e abbiamo partecipato al bando della legge 266 che finanzia nuove iniziative economiche. Come tantissimi navigatori del nostro sito che hanno in mente una nuova idea di business, anche noi ne avevamo (e ne abbiamo) una.

E  visto che è il nostro mestiere, abbiamo fatto semplicememte quello che diciamo di fare nelle pagine di questo sito web, perchè non ci piace “predicare bene e razzolare male!” . Quindi, abbiamo ragionato, ci siamo confrontati, abbiamo fatto una ricerca di mercato, abbiamo studiato la concorrenza, abbiamo fatto delle analisi e delle proiezioni sullo sviluppo futuro del nostro business, abbiamo fatto un paio di conti e alla fine ci siamo detti: “Bene, pare che i presupposti ci sono!”, e quindi abbiamo tirato giù il nostro business plan.

Compilato per benino, proprio come diciamo di fare a tutti coloro che navigano il nostro sito. Senza fare previsioni “stellari”, o lanciando numeri nell’iperspazio, ma   facendo attenzione alla coerenza economico-finanziaria del progetto e rimanendo “semplicemente” realisti. Il risultato quale è stato?

Leggi tutto

IL BUSINESS PLAN E IL BUDGET DI ESERCIZIO

Il business plan e il budget di esercizio: leggendo il titolo di questo articolo qualcuno potrebbe chiedersi: “cosa hanno a che fare il business plan e il budget di esercizio?”.  Questa è una domanda pertinente e per niente scontata. Infatti, in molti casi sembra proprio che i due concetti non abbiano niente a che fare … Leggi tutto

IL BUSINESS PLAN E I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE

Il Business Plan e i finanziamenti alle imprese: lo strumento strategico per ottenere credito.

 

Il Business Plan e i finanziamenti alle imprese
Il Business Plan e i finanziamenti alle imprese

In un precedente articolo abbiamo affrontato alcuni aspetti  che riguardano il business plan e i finanziamenti alle imprese. Abbiamo parlato del fabbisogno finanziario  e delle  fonti di finanziamento. Inoltre, abbiamo indicato qualcuna delle fonti a cui può attingere l’imprenditore per fare fronte alle necessità di soldi che si manifestano prima, durante e dopo l’avvio di un’iniziativa economica.

In questo articolo vogliamo approfondire alcuni aspetti della tematica dei finanziamenti. Infatti, spesso, capita che l’aspirante imprenditore, trova qualche difficoltà a gestire nel modo migliore, l’aspetto della finanza aziendale. Questa cosa accade anche all’imprenditore con impresa ben avviata, 

Anche se può sembrare una cosa assurda (e me ne rendo conto) qualche volta ho accompagnato il cliente a “contrattare” alcune condizioni contrattuali con la sua banca.

Perché l’ho fatto?

Leggi tutto

LE STRATEGIE DI MARKETING

Le strategie di marketing e il business plan: cosa sono e come usarle?

Le strategie di marketingLe strategie di marketing e il business plan: ecco uno degli aspetti più importanti che vanno evidenziati nel progetto della tua idea imprenditoriale. 

La prima domanda da porsi è: perché nel business plan è necessario specificare le strategie che vuoi attuare per raggiungere i tuoi obiettivi? Partiamo dall’inizio dicendo la cosa, forse, più ovvia: le strategie di marketing  comprendono “le linee” lungo le quali vuoi far procedere la tua azienda nel futuro.

In pratica, si tratta di specificare “come” vuoi raggiungere i tuoi obiettivi.

Come appare evidente, il punto di partenza è sempre quello che ha a che fare con la pianificazione del tuo business nel medio-lungo termine. Ricordati sempre una cosa molto importante: la tua  strategia di marketing per essere efficace deve avere alcune caratteristiche. Vediamo quali sono.

Leggi tutto