INVESTIMENTO E RENDIMENTO DI UN BUSINESS


Investimento e rendimentoOggi parliamo di investimento e rendimento di un business, uno degli aspetti più importanti da tenere in considerazione quando si vuole effettuare un’attività.

Pochissimi giorni fa ci è capitata la seguente situazione: c’è un inventore da una parte, e dall’altra un potenziale imprenditore/finanziatore.

I fatti sono i seguenti. Tre anni fa l’inventore ha scoperto un nuovo prodotto nell’ambito dei materiali di restauro, arredo interni, ristrutturazione interni/esterni e simili. Questo materiale può essere utilizzato per appartamenti, per uffici per monumenti e varie altre applicazioni. Quindi, un mercato abbastanza ampio e con ottime possibilità di sviluppo del business (dati di mercato alla mano).

In questo settore, ovviamente, ci sono competitor tra cui alcuni “giganti” con nomi internazionali e che sono leader indiscussi. Unico neo di questi colossi: non hanno il brevetto di questo materiale, nonostante gli ingenti capitali destinati alla ricerca e sviluppo.

Spesso, come sappiamo e come ripetiamo spesso, le idee di business nascono dalla testa geniale, dalla passione e dall’impegno di qualcuno che dedica la sua vita allo sviluppo di una nuova idea, di un nuovo prodotto o di un nuovo settore. E in qualche caso, ci si trova di fronte all’idea del decennio! Questa idea, spesso, rende ricco chi l’ha avuta e risolve i problemi di chi la acquista e la utilizza. Solo che, poi, ogni tanto alcune cose non girano come dovrebbero…

Leggi tutto

I CENTRI DI COSTO IN AZIENDA

I centri di costoI centri di costo in azienda sono uno strumento di gestione che tutti gli imprenditori dovrebbero padroneggiare per poter controllare  i costi aziendali. Ma non solo: ogni imprenditore dovrebbe dividere l’azienda in centri di costo per accrescere l’efficienza della propria impresa. 

Ogni imprenditore, infatti, dovrebbe organizzare la contabilità della propria azienda in  centri di costo. Solo in questo modo può avere dei dati  certi e sicuri su cui basarsi per prendere alcune decisioni fondamentali. Si tratta delle decisioni relative ai prezzi di vendita dei suoi prodotti/servizi e dei dati necessari per quantificare il  fabbisogno finanziario che gli serve. Tutte le imprese, sia di produzione che di servizi, sono organizzate e divise in “reparti” all’interno dei quali vengono svolte attività diverse.

Un imprenditore che gestisce un  albergo, ha a che fare con alcuni di questi reparti, che possono essere: il ristorante; la reception; il servizio ai piani; l’amministrazione. Che cosa vuol dire per un imprenditore avere  “l’azienda divisa in centri di costo“? Significa semplicemente poter stabilire quante e quali risorse economico-finanziarie  ciascun reparto assorbe; o più semplicemente ancora, significa sapere quanto “costa” ciascun reparto.

Leggi tutto

L’AVVOCATO DEL DIAVOLO (parte seconda)

Eccolo qui un’altra volta, l’Avvocato del Diavolo…

Come promesso, scrivo un altro articolo a propostio di chi “…sostiene idee e opinioni in contrasto con quelle altrui…”. Nella prima parte di questo articolo ho già inserito un link alla pagina che accennava di quel nostro cliente che voleva aprire un ristorante in cima alla collina proprio perchè quello è un esempio nel quale, senza troppi dettagli, è stato raccontato come spesso l’imprenditore si lascia “travolgere” dalla sua idea di business senza prendere in considerazione alcuni aspetti che, invece, sono fondamentali per il corretto svolgimento della sua attività.

Non entrerò nel merito di quell’idea, ma voglio parlare di un altra situazione  interessante che si è verificata qualche tempo fa. Un imprenditore ha avuto un’idea innovativa e decisamente brillante (che, per questioni di rispetto della privacy e della proprietà intellettuale, non citerò) per avviare un business su internet. Un’idea che, in effetti, non c’è (non so se al momento è stata realizzata dall’imprenditore o da qualcun altro).

Come spesso ci capita, l’imprenditore ha specificato tutti, ma proprio tutti, gli aspetti positivi della sua idea, soprattutto in merito ai potenziali profitti che avrebbe potuto lucrare. A prima vista, sembrava tutto ok, ma poi facendo una chiaccherata un pò più approfondita abbiamo scoperto qualche “bug”, cioè qualche buco nel sistema che aveva ideato. Queste sono cose che di solito non escono fuori facendo domande dirette come: “Ma ci hai pensato a questa cosa?” oppure “hai fatto una ricerca di mercato per sapere se i potenziali clienti ci sono e se, soprattutto, poi si trasformano in clienti, cioè ti pagano?”. No queste domande non si fanno a mò di intervista, ma si fanno chiaccherando…

Leggi tutto

IL FATTURATO E L’UTILE NETTO

Il Fatturato e l’utile netto:

Il fatturato e l'utile netto
Il fatturato e l’utile netto

Il fatturato e l’utile netto sono due grandezze che, spesso, vanno in direzione opposta: quando aumenta l’uno (il fatturato), diminuisce l’altro (l’utile netto). Ma perché accade una cosa del genere? 

Iniziamo con la prima domanda. Chiedeva, il navigatore: “Perchè, spesso, all’incremento del fatturato, segue una diminuzione dell’utile netto?”. Poi, ha specificato che questo è quanto gli stava capitando nella sua azienda. E dato che stava iniziando a scrivere il business plan per fare nuovi investimenti, non si spiegava il perché di una cosa del genere.

Le cause che determinano un andamento inversamente proporzionale tra fatturato ed utile netto possono essere varie. Forse, quella più comune è legata al fatto che l’incremento del fatturato significa impegnare una maggior quantità di risorse, non solo finanziarie. Vediamo di cosa si tratta.

Leggi tutto

LE PREVISIONI DEL BUSINESS PLAN

le previsioni del business plan Qualche navigatore ci ha chiesto da cosa dipendono le previsioni del business plan. Bella domanda! Prima di addentrarci nella risposta, dobbiamo specificare prima che le previsioni, solitamente, riguardano i volumi di fatturato che l’impresa può (ragionevolmente) aspettarsi di conseguire nel futuro grazie allo svolgimento della sua attività.

E quindi, per fare una doverosa premessa, dobbiamo anche specificare una cosa che spesso viene dimenticata. Una previsione è per definizione soggetta ad errore, proprio perché è basata su delle stime. E una stima è ciò che ci si aspetta che accada, data una serie di variabili, controllabili e non controllabili.

Di solito, ci metto mezz’ora per andare da casa all’ufficio: posso ragionevolmente dire che anche domani ci metterò mezz’ora per percorrere il tragitto. Ma se domani mattina si verifica un incidente che mi obbliga a stare fermo nel traffico un’ora, ecco che la mia previsione “salta”. Arrivo in ritardo, e qualcuno si potrebbe arrabbiare. Queste sono due variabili incontrollabili, mentre la sveglia che suona all’ora giusta è una variabile controllabile (fisso io l’orario della sveglia). Certo, se la batteria delle svegli a”muore” durate la notte rischio di svegliarmi in ritardo!

Leggi tutto

COME FARE IL BUDGET DI UN RISTORANTE

Fare il budget di un ristoranteFare il budget di un ristorante. Questa è una delle domande che ci è stata posta più frequentemente dai navigatori del nostro sito che vogliono avviare per la prima volta un’attività di ristorazione e non hanno la minima idea di quale dovrebbe essere il loro punto di partenza. Oltre agli “startupper” (cioè coloro che sono in fase di start-up della loro iniziativa) ci sono anche i ristoratori che svolgono questo lavoro da tanto tempo ma hanno poca dimestichezza con i numeri. Ebbene, in questo articolo tentiamo di dare una risposta sia agli uni che agli altri e cerchiamo di chiarire un po’ di idee. Vediamo di cosa si tratta.

Iniziamo con il dire, forse, la cosa più banale che possiamo dire: per fare il budget del ristorante devi partire dagli obiettivi che hai definito in fase di pianificazione cioè in fase di stesura del tuo business plan. Come abbiamo avuto più volte occasione di scrivere nei nostri articoli, ogni imprenditore dovrebbe, all’interno del suo business plan, definire gli obiettivi di medio-lungo termine  (3-5 anni) che intende raggiungere ed elaborare le strategie per raggiungerli.

Leggi tutto

PIANIFICAZIONE STRATEGICA E STRATEGIA

Pianificazione strategica e strategiaPianificazione strategica e strategia sono gli aspetti fondamentali del business che devono essere considerati prima ancora di mettere mano al portafogli ed iniziare ad investire capitali in un’idea! Sempre nello stesso articolo abbiamo dato una certa attenzione a cosa significa “pensare” in modo strategico: pensare in modo strategico significa immaginare un futuro (più o meno lontano) e metter in atto una serie di attività e comportamenti che siano tali da raggiungere quella Visione aziendale che è stata immaginata. In questo articolo vogliamo continuare a dare qualche informazione a proposito della strategia, che è uno degli argomenti più delicati della gestione aziendale.

Perchè? Saremo ripetitivi, e ce ne scusiamo, ma sappiamo per esperienza che durante la vita dell’impresa non sempre l’imprenditore (o il management della sua azienda) definisce un quadro di sviluppo di lungo termine poiché, di solito, la gestione è orientata su periodi di tempo abbastanza brevi (di solito l’esercizio amministrativo). Sono abbastanza rari quegli imprenditori che pianificano tutto e, poi, seguono quello che hanno pianificato. Ma vediamo di capirci qualcosina in più.

Leggi tutto

IL BUSINESS PLAN E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Il Business Plan e la pianificazione strategica
Il Business Plan e la pianificazione strategica

Il business Plan e la pianificazione strategica: perché nel business plan è così importante fare la pianificazione strategica della tua idea imprenditoriale? Per quale motivo il business plan è considerato lo strumento con il quale un imprenditore mette nero su bianco la strategia che vuole attuare per realizzare la sua idea? 

Cosa deve fare un imprenditore per pianificare nel miglior modo possibile il futuro della sua attività? Da cosa dipende la possibilità di conseguire gli obiettivi che si è data un’impresa nel breve e medio termine?

Mamma mia, quante domande…

In questo articolo ti darò le risposte a queste e altre domande “classiche” che ruotano intorno all’argomento “il Business Plan e la pianificazione strategica”.

Tempo fa abbiamo scritto questo articolo e abbiamo voluto mettere in risalto il fatto che il piano d’impresa svolge una serie di ruoli molto importanti. Il ruolo più importate è quello di essere una “guida” per l’attività dell’imprenditore. In pratica, il business plan è una specie di “binario” sul quale viene messa l’impresa allo scopo di realizzare gli obiettivi prefissati. 

Seguendo questa “guida” hai la possibilità di fare esattamente quello che hai scritto nel tuo piano d’impresa. Altrimenti, senza guida, il rischio che corri è quello di procedere “a tentoni”, “a naso”, seguendo la via della fortuna.

Ora: se non ci fossero di mezzo i TUOI SOLDI, un simile modo di “gestire” l’azienda si potrebbe anche accettare! Allo stesso modo, se non ci fosse una concorrenza sempre più agguerrita e preparata, sarebbe (forse) possibile gestire un’azienda come si faceva fino agli anni ’90. Però, c’è un piccolo “però”: sono cambiate un po’ di cose, rispetto agli anni ’80 e ’90..

Leggi tutto

IL FABBISOGNO FINANZIARIO E LE FONTI DI FINANZIAMENTO

Il fabbisogno finanziario e le fonti di finanziamento sono due aspetti della gestione tra loro strettamente collegati, e spesso rappresentano uno dei principali ostacoli alla realizzazione di un’idea di business poichè si affrontano questioni legate alla finanza aziendale, cioè ai soldi che sono necessari per dare avvio a un’attività o per far partire un nuovo … Leggi tutto

Come fare lo Stato Patrimoniale

Fare lo Stato Patrimoniale

Come fare uno Stato Patrimoniale? La redazione dello Stato Patrimoniale è una  attività fondamentale per scrivere un business plan convincente, poiché all’interno di questo documento sono sintetizzati tutti gli investimenti che occorre effettuare e tutti i finanziamenti che è necessario reperire per acquistare gli investimenti.

Ma partiamo dall’inizio: come accade ogni volta che ci si trova di fronte all’avvio di una nuova attività, per poter iniziare a produrre il prodotto (o erogare il servizio) che si vuole vendere occorre mettere in piedi l’intero processo produttivo e, quindi, occorre dotarsi di una struttura produttiva, possibilmente organizzata in base a criteri di efficienza. Ma cosa significa “organizzare una struttura produttiva efficiente?”. Vediamo insieme.

Leggi tutto