Solitamente in questa sezione si presenta una tabella di questo tipo:
cognome | nome | cod.fisc. | quota di partecipaz. % | quota di cap. sociale | mansione |
…………. | …………. | …………. | ……………………….. | ……………………….. | ………………. |
…………. | …………. | …………. | ……………………….. | ……………………….. | ………………. |
…………. | …………. | …………. | ……………………….. | ……………………….. | ………………. |
…………. | …………. | …………. | ……………………….. | ……………………….. | ………………. |
La tabella contiene quattro righe (vuote) di descrizione: ogni riga chiede le informazioni relative ai soci. E’ chiaro che se i soci sono solo due, allora le righe vuote sono due; se i soci sono 6, si aggiungeranno altre 2 righe di descrizione vuote. Tutte le righe vanno poi riempite con i dati richiesti. La colonna del cognome, del nome e del codice fiscale sono ovvie: riguardano le generalità del socio e il suo codice fiscale al fine di essere identificato con certezza anche dal punto di vista fiscale. La colonna “quota di partecipazione %” indica quale è la percentuale di capitale detenuta da ciascun socio, che è proporzionale al capitale versato dal singolo socio rispetto al capitale sociale totale. La colonna “quota di capitale”, indica proprio quanti “soldi” sono stati versati dal singolo socio nel capitale. Infine, la colonna “mansione” indica il ruolo e la funzione svolta dal singolo socio all’interno dell’organizzazione. Quando abbiamo fatto riferimento alla “compagine sociale” è stato illustrata l’importanza di questo aspetto per rendere maggiormente credibile il business plan della tua idea imprenditoriale. Supponiamo di volere presentare il business plan della pasticceria di cui abbiamo parlato nella sezione della compagine sociale. La tabella sopra, si presenterà in questo modo:
cognome | nome | cod.fisc. | quota di partecipaz. % | quota di cap. sociale | mansione |
Rossi | Mario | RSSMRO… | 25% | € 25.000 | pasticceria |
Verdi | Franco | VRDFRN… | 35% | € 35.000 | amministrazione |
Bianchi | Maura | BNCFRC… | 40 % | € 40.000 | Vendite |
La tabella sintetizza in modo molto efficace alcune informazioni rilevanti. Se si ipotizza un capitale sottoscritto e versato di 100.000 euro, allora risulta chiaro che il Sig. Mario Rossi ha versato 25.000 euro, pari al 25% del capitale totale; il Sig. Antonio Verdi ha versato 35.000 euro, pari al 35% del capitale totale, e la Sig.ra Francesca Bianchi ha versato 40.000 euro, pari al 40% del capitale totale.
La specificazione delle quote di partecipazione dei soci all’interno della società, e la specificazione della loro mansione sono importanti anche per comprendere quali sono i rapporti di “potere”: solitamente, infatti, i soci che hanno maggiori quote percentuali del capitale (poichè hanno versato di più), sono anche quelli che hanno più peso nel prendere le decisioni e hanno i ruoli di maggiore responsabilità in azienda. Anche se, questa ultima affermazione dipende in larga parte dalla forma giuridica che si vuole dare all’iniziativa imprenditoriale e da una serie di altri parametri.
Ad ogni modo, una volta che hai scoperto di quanto capitale necessiti per la tua iniziativa imprenditoriale, basta fare pochi calcoli e “spartire” il capitale sociale tra i soci in base alla loro capacità di partecipazione all’iniziativa.
segue la sezione: “ DESCRIZIONE DEL PROGETTO” –>