Indebitamento dell’azienda, struttura finanziaria e indici finanziari: partiamo da una considerazione di carattere generale secondo cui l’azienda è strutturalmente indebitata. Cosa significa questa cosa? Dire che l’azienda è strutturalmente indebitata significa dire che, quando devi fare degli investimenti per la tua nuova azienda o per l’azienda che vuoi ampliare, a meno che tu non abbia tutto il denaro che ti serve per i tutti i tuoi investimenti (e te lo auguriamo), generalmente devi trovare anche delle fonti di finanziamento presso banche o altri finanziatori.
Allo stesso modo, quando acquisti qualche bene che entra nel ciclo di produzione per una sola volta (materie prime, prodotti finiti, semilavorati o altro) e dici al fornitore che poi lo pagherai (a 30, 60 o 90 giorni), nasce nei confronti di questo fornitore un debito. Vediamo come ci dobbiamo comportare in presenza dell’indebitamento dell’azienda.
Abbiamo già visto che, per finanziare gli investimenti, puoi anche fare ricorso ad un mix finanziario, (leggi in questo articolo come puoi fare il mix finanziario) ossia puoi scegliere una composizione di finanziamenti che meglio si prestano per finanziare la tua attività: un po’ dei capitali che ti servono ce li metti tu, un po’ li trovi in banca, un altro po’ li puoi prendere in prestito da altri finanziatori eccetera. Ogni volta che qualcuno ti presta soldi, oppure ogni volta che un fornitore ti da credito, sei di fronte ad una forma di indebitamento dell’azienda. Avere debiti (aziendali) è, quindi, considerata una cosa assolutamente normale, soprattutt. Funzionano così tutte le aziende, in tutto il mondo! La somma dei soldi che ti vengono prestati da chiunque, e sotto qualsiasi forma, è il cosiddetto indebitamento. Compresi i soldi he devi dare allo Stato per imposte che pagherai, oppure per Istituti di Previdenza de tuoi dipendenti.
Indebitamento dell’azienda: come si calcola?
Quindi, dato per assodato che per un’azienda avere debiti è una condizione normale, è lecito chiedersi fino a che punto è corretto indebitarsi; chiedersi se esiste un limite all’indebitamento, nonchè quali sono i modi con i quali un’azienda si può indebitare.
Bene, rispondiamo a una domanda alla volta.
Esistono alcuni indicatori generalmente utilizzati nell’analisi del bilancio, che danno una chiara idea della situazione finanziaria, patrimoniale ed economica dell’azienda e mettono il luce un pò tutti i punti di forza e di debolezza della tua attività. Puoi usare questi indici anche “a preventivo”, quando stai progettando il tuo business plan: puoi, cioè, sapere prima quello che accadrà dopo se farai certe azioni e prenderai alcune decisioni operative.
Se vuoi sapere in che condizioni sta la tua situazione debitoria (ossia il tuo indebitamento), puoi usare uno di questi indicatori che si chiama proprio indice di indebitamento, il quale mette in rapporto tutti i mezzi finanziari che ti hanno dati i terzi (cioè proprio i debiti) e il capitale che hai investito. La formula per calcolarlo è la seguente:
indice di indebitamento = capitale di terzi (debiti)/ capitale investito
Ovviamente da questa divisione uscirà fuori un numero che devi interpretare per capire se la situazione è buona, sufficiente o critica. Di seguito ti diamo la sintesi di quello che può accadere e come puoi interpretarlo:
– indice = 1 situazione di indipendenza finanziaria (complimenti!)
– indice fino al 30% struttura finanziaria buona
– indice dal 31 al 50% struttura finanziaria sufficiente
– indice dal 51 al 66% struttura finanziaria che tende allo squilibrio
indice > 66% struttura finanziaria squilibrata (critica).
Indebitamento dell’azienda e rischio finanziario
Il valore dell’indice uguale a 1 significa che tutti gli investimenti di cui hai bisogno per la tua attività li hai comprati senza fare debiti, con tutti soldi tuoi. Ecco perché si parla di indipendenza finanziaria: significa che non hai bisogno di banche o altri finanziatori per fare i tuoi investimenti. Mano a mano che aumenti il ricorso all’indebitamento, (e quindi inizi a chiedere soldi in prestito per finanziare la tua attività) il valore dell’indice peggiora fino ad arrivare al punto in cui la tua azienda è completamente dipendente dai finanziamenti per andare avanti.
Ovviamente questa situazione ti espone ad un grande rischio, il così detto rischio finanziario, proprio perché potrebbe capitare che in qualsiasi momento vengano da te i tuoi finanziatori a richiederti i soldi che ti hanno prestato, mettendoti in grandissima difficoltà. E non pensare di fare quello che fanno tanti imprenditori: andare da un altro finanziatore (una banca) a farti prestare i soldi che ti servono per pagare i prestiti che ti ha concesso qualcun altro prima di questa banca, poiché fare debiti per pagare debiti è forse la cosa più insensata e pericolosa che si può fare nel corso della gestione di un’azienda. Meglio chiudere e provare a rimettere a posto le cose piano piano, piuttosto che fare debiti per pagare latri debiti. Noi te lo sconsigliamo vivamente….
Quindi, quando vuoi sapere in che condizioni è il livello del tuo indebitamento, ti sarà sufficiente fare i calcoli di cui sopra, tenere presente il valore che raggiunge l’indice e trarre le dovute considerazioni in merito.