Le Società di Persone

Le società di persone
Le società di persone

Le società di persone sono tali poiché in esse prevale l’elemento soggettivo rispetto a quello patrimoniale. Questa frase è la principale differenza tra le società di persone e le società di capitali. La differenza tra queste due tipologie di forma giuridica è data dal fatto che le prime non acquistano mai la personalità giuridica  

Ciò significa che nelle società di persone (ad esclusione dei soci accomandanti di una società in accomandita semplice) i soci rispondono sempre illimitatamente e solidalmente per tutti i debiti contratti nell’esercizio dell’attività. Detta in altri termini, è un po’ come la responsabilità presente nella ditta individuale. I soci rispondono dei debiti con tutto il patrimonio personale e non soltanto nei limiti del conferimento che hanno fatto, anche se questo tipo di responsabilità è sussidiaria.

Quanto abbiamo appena scritto significa che i creditori della società possono rivalersi sul patrimonio dei soci solo dopo che il patrimonio della società si è rivelato insufficiente per saldare i debiti contratti dalla società.

Le società di persone: la responsabilità patrimoniale

Supponi che io e la mia amica Paola siamo soci in una Società in nome Collettivo (s.n.c.). Supponi che abbiamo aperto un negozio che vende telefoni cellulari, fax, centraline telefoniche e altre diavolerie elettroniche. Abbiamo conferito 20.000 euro di capitale ciascuno, per cui il capitale totale della società è di 40.000 euro. Io sono proprietario della mia macchina (una Mercedes da 60.000 euro) mentre Paola è proprietaria della sua casa a Roma (che vale 300.000 euro). Nel normale svolgimento dell’attività, compriamo da alcuni fornitori i prodotti che poi rivendiamo. Un giorno decidiamo di comprare 250.000 euro di merce, per ottenere un forte sconto dai fornitori, ai quali diciamo che li paghiamo entro 150 giorni.

Dopo qualche tempo, gli affari iniziano ad andare male. Non vendiamo più i nostri prodotti ed entro pochissimo tempo siamo costretti a chiudere il negozio, senza avere pagato i fornitori perché non abbiamo avuto i soldi. A questo punto dichiariamo fallimento, ma dobbiamo ancora pagare i fornitori. E cosa fanno i fornitori? Per prima cosa si prendono il capitale conferito della società (40.000 euro). Poi vengono a prendere la mia Mercedes da 60.000 euro. E, alla fine, vanno a prendere la casa di Paola fino a che non aggiungono altri 150.000 euro. 

Tutto ciò viene fatto fino a che il valore di ciò che hanno preso non arriva a 250.000 euro. questo, infatti, è il valore delle merci che abbiamo acquistato ma non abbiamo pagato perché non avevamo i soldi.

Società di persone: responsabilità patrimoniale e scelta “giusta”

E’ chiaro, quindi, che a differenza delle società di capitali, per le società di persone vale il principio della responsabilità patrimoniale solidale dei soci. In tal senso, i soci ci rimettono il loro patrimonio fino a che non hanno pagato tutti i debiti che ha contratto la società. E ci mettono i soldi di tasca propria fino a che non sono stati ripagati tutti i debiti che hanno fatto.

La costituzione delle società di persone è preferita nel caso delle imprese di ridotte dimensioni perché non comportano eccessivi costi relativi alla costituzione e alla gestione in generale.

Gli amministratori  delle società di persone redigono un rendiconto annuale, cioè un vero e proprio bilancio che tuttavia non è reso pubblico come invece è richiesto alle società di capitali. Anche in questo caso, si rilevano alcune differenze sostanziali tra le società di persone e le società di capitali. La costituzione di una società di persone avviene per atto pubblico in presenza di un notaio. Non è richiesto un capitale sociale minimo per dare avvio l’attività.

Società di persone: quali sono?

La tassazione fa riferimento ai soci, cioè alla parte di reddito prodotto e proporzionale alla quota di capitale che i soci hanno conferito; le aliquote fiscali sono progressive; le società di persone possono scegliere la contabilità semplificata. A questo punto, nasce spontanea una domanda: quali sono le società di persone?

Le società di persone sono:

1) Società Semplice (Ss)

2) Società in nome collettivo (Snc)

3) Società in accomandita semplice (Sas)

Le società di persone: adempimenti e obblighi/1

Ed infine ecco gli adempimenti che devono essere compiuti per dare avvio ad una società di persone:

  1. Predisposizione dello Statuto e dell’Atto Costitutivo presso un notaio
  2. Iscrizione (entro 30 giorni dalla costituzione ) presso  il Registro delle Imprese e/o Repertorio Economico Amministrativo REA tenuto  dalla C.C.I.A.A. territorialmente competente
  3. Richiesta di attribuzione del numero Partita IVA e del Codice Fiscale: entro 30 giorni dalla data di inizio attività con il modello  da presentare presso l’Ufficio IVA dell’Agenzia delle Entrate territorialmente competente
  4. Iscrizione all’Albo Artigiani: (solo per le imprese artigiane) entro 30 giorni dalla data relativa all’effettivo effettivo inizio delle attività
  5. Iscrizione al Registro Esercenti il Commercio REC: gli esercizi commerciali, oltre ad essere iscritti presso il Registro delle Imprese, devono essere iscritti anche presso il REC; per la somministrazione di cibi e bevande è richiesto prima dell’iscrizione al REC  il superamento di un esame; l’iscrizine al REC può essere fatta presso la CCIAA
  6. Autorizzazione igienico-sanitaria: questa autorizzazione è richiesta  per tutte le attività che riguardano la somministrazione di cibi e bevande, produzione, preparazione e confezionamento di generi alimentari, quindi per attività quali alberghi, bar, ristoranti  ed altri. La richiesta va presentata al Sindaco del Comune competente ed il rilascio dell’autorizzazione avviene solo dopo che  vengono verificati i requisiti igienico-sanitari dei locali in cui  si opera e delle attrezzature che vengono usate

Società di persone: adempimenti e obblighi/2

  1. Denuncia Inizio Attività: entro 30 giorni dalla data in cui si è emessa la prima fattura di vendita, va comunicato l’inizio attività al Registro delle Imprese presso la CCIAA
  2. Denuncia inizio attività al Comune: l’inizio dell’attività va comunicato anche al Comune di apartenenza mediante raccomandata
  3. Autorizzazione per apporre una targa o un insegna: la richiesta va fatta al Comune territorialmente competente
  4. Autorizzazione osservanza delle norme antiinquinamento: le  attività che producono emissioni devono avere un’autorizzazione che certifica l’osservanza ed il rispetto dele norme antiinquinamento; l’autorizzazione viene rilasciata dalla ASL locale
  5. Iscrizione all’INPS: da effettuarsi presso l’INPS competente alla gestione specifica
  6. Iscrizione all’INAIL: questa iscrizione deve essere fatta almeno 5 giorni prima l’inizio dell’attività

 

Le società di persone
Le società di persone