IMPRESA COLLETTIVA o SOCIETA’

impresa collettiva
impresa collettiva

 Si  ha un’ impresa collettiva o società quando tu, insieme a due o più persone, decidi di svolgere insieme un’attività economica con lo scopo di dividere gli utili (art. 2247 Codice Civile). Il documento con il quale decidete di svolgere insieme questa attività si chiama contratto

La costituzione della società avviene per atto pubblico.

Con questo tipo di società le persone che si “associano” sono chiamati  “SOCI” e svolgono insieme un’attività economica. Come avviene la partecipazione di ogni socio all’attività della società? Semplice: ogni socio “partecipa” alla società tramite il suo apporto. Ciò significa che ogni socio “ci mette la sua parte” per far si che la società possa svolgere la sua attività. A questo punto, nasce spontanea una semplicissima domanda: in cosa consiste quello che “ci mette” ogni socio? Cioè, praticamente, cosa ci deve mettere un socio, per poter far parte della società? 

Impresa collettiva: l’apporto dei soci

Ogni socio può apportare all’interno della società quello che preferisce purché sia “funzionale” allo svolgimento dell’attività aziendale. In tal senso, ogni socio può apportare denaro contante oppure beni in natura. Questi beni in natura possono essere “beni materiali e beni immateriali“. Vediamo di cosa si tratta.

Quando abbiamo a che fare con i beni materiali di un’impresa collettiva, questi possono essere:

  • impianti e macchinari
  • attrezzature industriali
  • un capannone o un appartamento
  • un automezzo
  • i mobili e gli arredamenti che servono per lo svolgimento dell’attività
  • i computer e le stampanti e altri beni che servono per svolgere l’attività 

Oltre a questi beni, il socio può apportare nell’impresa collettiva anche altri beni che sono definiti “beni immateriali” e che possono essere:

  •  software gestionali
  • brevetti e/o marchi
  • costi di ricerca e sviluppo
  • concessioni e licenze
  • altri beni immateriali

Oltre a questi, un socio può apportare anche i c.d. “crediti” ossia dei titoli di credito che deve incassare da qualcuno in una data futura. quando un socio apporta crediti significa che trasferisce alla società il diritto futuro ad incassare queste somme. 

Impresa collettiva: la costituzione

Quando decidi di aprire un’impresa collettiva devi occuparti di scrivere l’atto costitutivo: Di cosa si tratta? L’Atto costitutivo della società è il documento che attesta la nascita dell’impresa collettiva. La redazione e la stipulazione dell’atto costitutivo si fanno davanti ad un notaio che certifica l’avvenuta costituzione della società. 

Nell’atto costitutivo dell’impresa collettiva devono essere indicati:

1) nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza e cittadinanza dei soci

2) nome della società 

3) luogo della sede legale della società

4) oggetto sociale per cui viene  costituita la società ( cioè l’attività economica esercitata)

5) indicazione dei soci che sono amministratori e che rappresentano la società verso i terzi

6) il conferimento e la quota di partecipazione dei soci

7) le norme che regolano il funzionamento della società

8)  le eventuali prestazioni dovute dai soci

9) il criterio di ripartizione degli utili e delle perdite tra i soci

10) la durata della società

11)  l’importo delle spese di costituzione

L’atto costitutivo dell’impresa collettiva viene firmato da  ogni socio con firma autentica, di fronte al notaio che ne certifica l’autenticità. Per modificare l’atto costitutivo di un’impresa collettiva è necessario il parere unanime di tutti i soci ed occorre tornare dal notaio. Ricorda una cosa: nel tempo possono essere apportate  modifiche all’atto costitutivo. queste modifiche devono essere comunicate alla Camera di Commercio e all’Agenzia delle Entrate. Il tempo per dare questa comunicazione è si trenta giorni.

  Impresa collettiva: lo statuto della società

Quando si parla di impresa collettiva, occorre tenere presenti altri due documenti importantissimi:

  • Statuto della società: è l’insieme delle norme che regolano la gestione della società
  • Deposito del Capitale sociale: attraverso l’apertura di un conto corrente

La società dà all’imprenditore l’opportunità di condividere il rischio di impresa. Nell’ambito delle società l’imprenditore può scegliere la forma giuridica. Che cos’è la forma giuridica? Si tratta di una specie di “vestito” che vogliamo “cucire” addosso alla nostra società. Quindi, nella prassi si distinguono le seguenti forme giuridiche di società :

L'impresa collettiva
L’impresa collettiva