LA FORMA GIURIDICA

La forma giuridica dell'impresa
La forma giuridica dell’impresa

La forma giuridica è una delle prime decisioni che deve prendere chi vuole lavorare in proprio. Infatti, da questa scelta dipendono una serie di conseguenze che hanno un impatto più o meno rilevante sul patrimonio personale dei soci dell’azienda. Ma non solo.

Infatti, l’attività imprenditoriale, in base alla normativa vigente, richiede di essere esercitata in una forma giuridica specifica. E’ possibile scegliere tra la forma di impresa individuale (o ditta individuale) o la forma di impresa collettiva.

Praticamente, si tratta di stabilire da subito se lavorare individualmente oppure associarsi con altre persone costituendo, quindi, una società.

Forma giuridica e scelte aziendali: criteri di scelta, obblighi di legge e considerazioni da fare.

E’ molto importante che ti  chiarisci le idee sulla forma giuridica che vuoi adottare. Le scelte che fai all’inizio della tua attività imprenditoriale possono rivelarsi anti-economiche o inadeguate in un secondo momento. La scelta della forma giuridica è determinante perché condiziona l’assetto organizzativo, amministrativo, fiscale e contabile della tua impresa. Dalla scelta della forma giuridica conseguono una serie di obblighi civili, amministrativi e fiscali.

Infatti, prima di andare dal notaio, devi considerare una serie di cose come:

  1. la presenza di un unico imprenditore o di altri soci: la scelta di tipo di società è condizionata dall’unicità dell’imprenditore o dalla presenza di eventuali partner;
  2. il grado di rischio che si intende correre.  In ogni tipo di impresa c’è un rischio implicito che, spesso, non viene considerato. Solo che, poi, il rischio di impresa viene fuori nei momenti meno indicati! E non solo. Anche i suoi effetti arrivano sempre nel momento sbagliato e nei modi sbagliati. Se vuoi approfondire quello che riguarda il rischio d’impresa, clicca su questo link);
  3. la responsabilità patrimoniale. Questo significa che devi decidere se limitare la responsabilità patrimoniale della tua attività al patrimonio della società, oppure estendere la responsabilità al tuo patrimonio personale. Se hai deciso di scegliete una società di persone, ricorda che c’è la responsabilità illimitata e solidale dei soci. quindi, valuta con attenzione il grado di fiducia che i soci sono in grado di assicurare. (Se vuoi approfondire il tema della responsabilità patrimoniale, clicca su questo link).

Forma giuridica e aspetti economico-finanziari dell’azienda.

Oltre all’elenco visto sopra, quando scegli la forma giuridica devi tenere presenti anche altri aspetti quali:

  • le prospettive economiche e finanziarie dell’attività che hai deciso di intraprendere. Infatti, in base a quanti investimenti dovrai fare, sarà più o meno opportuna una società di persone o una di capitali. Solitamente, maggiori sono gli investimenti e più complessa è l’attività, e meglio sarà una società di capitali piuttosto che una società di persone);
  1. la capitalizzazione dell’impresa e il capitale disponibile. Per definire la scelta della forma giuridica è importante sapere quanti soldi l’imprenditore intende mettere a disposizione dell’attività;
  2. il fabbisogno finanziario necessario. L’accesso  ad alcune fonti finanziarie, ad alcune agevolazioni ed incentivi è possibile solo per alcuni tipi di società;
  3. la convenienza fiscale. Considera che, a seconda del tipo di forma giuridica scelta, variano alcuni parametri fiscali. Ogni tipo di impresa  ha uno specifico carico fiscale, in base al livello degli utili previsti è più utile orientarsi verso una società di capitali o di persone.

La forma giuridica è, quindi, la forma che vogliamo dare alla nostra impresa, ed è disciplinata dall’ordinamento giuridico (cioè dal Codice Civile). E’ la risposta che ti fornisce il diritto quando ti poni domande come: “Che tipo di impresa voglio scegliere? Quale tipo di impresa mi conviene fare per la mia attività?”.

Forma giuridica: le forme giuridiche possibili

Quando si parla di forma giuridica, molti neo-imprenditori incontrano le prime difficoltà. Infatti, spesso accade che questi aspiranti imprenditori non sanno scegliere tra una forma giuridica e l’altra per una serie di motivi. O perché non conoscono le differenze tra le varie forme che può assumere la loro iniziativa. Oppure perché non conoscono i vantaggi o gli svantaggi che possono derivare dalla scelta dell’una o dell’altra forma. In molti altri casi, le difficoltà nascono dal fatto che non è chiaro quali sono i rischi a cui si va incontro scegliendo una forma giuridica piuttosto che un’altra. In tanti casi, non sono noti anche gli effetti giuridici derivanti da un eventuale fallimento della propria attività.

Comunque, per semplificare le cose, diciamo che il nostro ordinamento giuridico fornisce quattro grandi macro-aree all’interno delle quali è possibile scegliere la forma più conveniente. Di seguito, ti mettiamo i link alle pagine interne del nostro sito. In tal modo rendiamo più agevole la navigazione e la consultazione della forma giuridica da dare alla tua nuova attività. Il nostro ordinamento giuridico riconosce, infatti, le seguenti forme giuridiche:

  1. La ditta individuale
  2. La società di persone
  3. Le società di capitali
  4. Le società cooperative

 

 

Forma giuridica: le diverse forme societarie
Forma giuridica: le diverse forme societarie

 

segue la sezione: ” TITOLARE E SOCI “–>