LA DOMANDA DI CONTRIBUTO

Abbiamo fatto l’esempio di un business plan presentato a un ente pubblico per chiedere dei contributi pubblici agevolati per lo start-up di una nuova idea imprenditoriale.

In questa sezione, ci si rivolge all’ente pubblico (Stato, Regione, Provincia o Comune) specificando:

Il sottoscritto/a…………………………………………………………………..

nato/a …………………………………………………………………………….

il ……………………..  residente a ……………………………………………

in via ………………………………………

in qualità di futuro rappresentante legale dell’impresa

………………………………………………………………………………………

CHIEDE

all’ente pubblico (Stato, Regione, Provincia o Comune)

la concessione di un’agevolazione pari a € ………………………………………… di cui

finanziamento a tasso agevolato € ……………………………………………………

contributo in C/capitale € ………………………………………………………………

per un programma di investimenti pari a € ………………………………………..

come più specificamente descritto nel formulario di seguito allegato.

In questa sezione, praticamente l’aspirante imprenditore si presenta e quindi viene fatta un’analisi molto sintetica dell’investimento necessario per avviare l’iniziativa imprenditoriale, specificando chi è che chiede cosa, a chi e per fare che!!!

Più semplicemente: io chiedo un contributo di TOT euro alla Regione, per realizzare un mio programma di investimenti che mi servono per avviare la mia nuova impresa!

Dopo esserti presentato, in qualità di aspirante imprenditore devi aggiungere :

All’uopo, il/la  sottoscritto/a, consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di fatti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. n. 445 del 29/12/2000

DICHIARA

1) di essere a conoscenza di tutte le disposizioni di legge e regolamenti che disciplinano la concessione dei contributi richiesti e si impegna a rispettarle

2) di essere a conoscenza che, dopo la formale accettazione del contributo, il mancato rispetto dei modi e dei termini per completare e rendicontare l’iniziativa potrà comportare azioni giudiziarie di risarcimento danni da parte dell’Amministrazione

3) che per tutti i dati e le informazioni contenute nella presente domanda e nel formulario di progetto di seguito riportato sono corrispondenti al vero

SI IMPEGNA

1) a costituire l’impresa, a compiere i conseguenti adempimenti previsti per legge e a presentare la relativa documentazione entro 60 gg dall’approvazione della graduatoria di ammissione alle agevolazioni, ad avere forma giuridica e a svolgere l’attività operativa nel rispetto di quanto previsto dal bando;

2) ad operare nel rispetto delle norme urbanistiche, sul lavoro, sulla prevenzione degli infortuni e sulla salvaguardia dell’ambiente;

3) a non richiedere altri contributi pubblici relativi al presente progetto;

a comunicare tempestivamente all’Amministrazione di avere ricevuto altre agevolazioni a titolo di aiuto “de minimis” per € ……………………………………….   inerenti le leggi …………………………….

Il Dichiarante (firma)

……………………………………………………….

Queste sono  le dichiarazioni che devi fare per affermare di conoscere le conseguenze penali a cui vai incontro se dai false comunicazioni,  oppure se comunichi dati falsi, o se fai false dichiarazioni.

Abbiamo detto in precedenza, che questa primissima parte va compilata solo nel caso in cui il business plan deve essere predisposto per chiedere finanziamenti pubblici a qualche Ente Pubblico (Stato, Regione, Provincia o Comune). Se il business plan deve essere presentato a una banca, questa prima parte non deve essere presentata.