DESCRIZIONE DEL PROGETTO

In questa sezione del business plan ti chiedono di descrivere il progetto della tua idea d’impresa in tutti i suoi dettagli. In pratica ti chiedono di :

  • descrivere in cosa consiste la tua idea
  • descrivere gli aspetti strategici
  • descrivere gli aspetti di marketing
  • descrivere eventuali vincoli tecnologici
  • descrivere gli aspetti economico-finanziari di massima (che poi dettaglierai nel piano economico-finanziario)
  • descrivere i mercati (o il mercato) a cui ti vuoi rivolgere

Tutte queste descrizioni che ti chiedono di fare, nascono da un’esigenza fondamentale: capire se hai ben chiari tutti gli aspetti del business nel quale vuoi entrare. Infatti, a prescindere da chi è che (eventualmente) ti presterà una parte dei capitali che ti occorrono, chiunque vorrà conoscere il grado di consapevolezza che hai a proposito del business stesso. E non solo: anche chi non deve prestarti soldi vuole sapere se sei consapevole di ciò che andrai a fare! Per esempio i fornitori, perchè vogliono sapere se sarai in grado di pagare le fatture che ti faranno e il relativo credito (magari di brevissimo termine) che ti concederanno. Oppure i dipendenti: anch’essi interessati a sapere se il business nel quale stai per entrare è redditizio oppure no (poichè a seconda della redditività, tu sarai capace di  pagare i loro stipendi). Infatti, qualche volta  capita che gli imprenditori non hanno le idee molto chiare su una serie di aspetti che invece sono importantissimi, come ad esempio i limiti tecnologici della loro idea, oppure la conoscenza degli aspetti-chiave del loro business. Nella fase di descrizione del progetto devono già emergere gli aspetti principali del tuo progetto e deve emergere la tua consapevolezza in merito a: determinazione degli obiettivi e individuazione della strategia complessiva, che sono i due aspetti cardine su cui ruoterà tutta la tua impresa! segue la sezione: ” SETTORE DI ATTIVITA’ ” –>