In linea di massima, questo è un aspetto del business plan che viene richiesto prevalentemente dai formulari che gli enti Pubblici (Stato, Regione, Provincia e Comune) predispongono, quando aprono dei “bandi” per finanziare in vario modo le nuove attività imprenditoriali. Tutto ciò ha un fondamento bene preciso: visto che lo Stato finanzia la tua iniziativa economica, vuole sapere a quante persone darai lavoro grazie al fatto che entrerai nel “business”. Infatti, per lo Stato è importante sapere che finanzierà delle attività che sviluppano l’occupazione, cioè che daranno dei posti di lavoro a chi un lavoro non ce l’ha.
E non dimenticare una cosa importantissima: lo Stato, quando finanzia progetti per nuove iniziative imprenditoriali, o ampliamenti di iniziative già presenti, assegna dei punteggi al progetto.
Quindi, nel caso ti trovassi a compilare un formulario come questo, ricorda di tenere presenti gli aspetti occupazionali perchè, in base ad un rapporto investimenti/occupazione creata, lo Stato assegna un punteggio maggiore se nella tua iniziativa inserisci più persone disoccupate.
In alcuni casi al rapporto investimenti/occupazione creata viene assegnato un punteggio in base al valore che assume questo rapporto. Così, a seconda del valore che si ottiene da questo rapporto, viene assegnato il punteggio. Facciamo un esempio: il tuo investimento è di 100.000 euro. Ipotizziamo tre ipotesi: la prima è quella in cui assumi un dipendente a progetto; la seconda è quella in cui ne assumi due; la terza è quella in cui ne assumi quattro. Bene: dividendo il valore degli investimenti (100.000) per il numero di dipendenti che intendi assumere, nella prima ipotesi il risultato del rapporto è 100.000 (dato da 100.000 di investimenti diviso un dipendente); nel secondo caso è 50.000 (100.000 di investimenti diviso due lavoratori); nel terzo caso è 25.000 (100.000 di investimenti diviso quattro lavoratori).
Lo Stato, ovviamente, preferisce finanziare attività che danno lavoro a più persone, e quindi preferisce il valore 25.000 a quello di 100.000, e attribuisce un punteggio proprio in base a questo valore. Quindi, più è basso il valore del rapporto, più alto è il punteggio che lo Stato attribuisce all’iniziativa, e meglio è per te e per la tua idea!!
Al contrario, se il finanziamento non viene dallo Stato, ma da un altro finanziatore (ad esempio una banca), non è così importante specificare gli aspetti occupazionali della tua business idea. Anche se, per dare un’idea completa di quello che vuoi fare, è sempre un’ottima idea specificare a quante persone darai lavoro grazie al tuo business. Perchè alla fine, uno degli aspetti più rilevanti del mestiere dell’imprenditore è anche quello di dare occupazione a chi non ne ha!!
segue la sezione “SPIN-OFF AZIENDALE” –>