Dopo anni di soddisfazioni e di successi che ho conseguito sia nel settore della consulenza alle imprese che nel settore della formazione professionale e dopo aver scritto otto e-book tecnici, nel 2019 ho deciso di scrivere il mio primo libro.
L’obiettivo, che avevo chiarissimo in mente, era sempre lo stesso: diffondere il più possibile le informazioni necessarie per accedere ai “Finanziamenti Europei” e al credito bancario.
Nel corso di tutta la mia carriera, infatti, in tantissime occasioni ho dovuto constatare che intorno ad un argomento fondamentale come quello dei “Finanziamenti Europei” e del “Credito Bancario” c’è una mancanza di consapevolezza abbastanza preoccupante.
Gli imprenditori, gli aspiranti imprenditori e gli startuppers, infatti, non sanno che ci sono MILIARDI DI EURO che l’Unione Europea ha dato al nostro Paese per consentire la nascita, la crescita e lo sviluppo delle loro imprese. Quei pochissimi imprenditori che, invece, hanno queste informazioni, hanno un altro problema: non sanno cosa devono fare per fare arrivare i soldi nelle casse delle loro aziende.
La conseguenza di tutto ciò è che questi soldi non arrivano alle imprese italiane e il prezzo che pagano gli imprenditori è il mancato sviluppo delle loro imprese e la riduzione delle opportunità di “fare Business”, come si dice in gergo.
Di fronte a tutto ciò, non potevo stare fermo a guardare le occasioni sprecate dalla nostra classe imprenditoriale.