VISTO SU:
Giancarlo Barbarisi
Ciao,
sono Giancarlo Barbarisi e sono uno specialista in tecniche di redazione del Business Plan. Da oltre venticinque anni, infatti, supporto imprenditori, aspiranti imprenditori e liberi professionisti a scrivere il Business Plan Vincente® delle loro idee imprenditoriali per chiedere, e ottenere, i soldi necessari a realizzarle.
Infatti, ogni volta che si sente parlare di “Finanziamenti alle Imprese” si sente sempre parlare anche di Business Plan. Perché?
Perché il Business Plan è il “grimaldello” che serve per aprire le porte del credito.
Non è importante chi è il tuo interlocutore finanziario; può essere la tua banca, la Pubblica Amministrazione, l’Europa, un Fondo di Investimento, un finanziatore privato oppure un amico o un parente. Ciò che conta è che ognuno di questi potenziali partner finanziari, quando andrai a chiedere un finanziamento, ti risponderà la stessa, identica, cosa:
“OK, PRIMA PORTAMI IL BUSINESS PLAN E, POI, VEDIAMO!”
Ecco perché, nel lontano 2009, ho fondato www.businessplanvincente.com il primo e unico sito web interamente dedicato alle tecniche di redazione del Business Plan e che, da quindici anni, è considerato il punto di riferimento per chi vuole scrivere il Business Plan della sua idea imprenditoriale. L’obiettivo del sito era quello di mettere chiunque nelle condizioni di scrivere in modo autonomo il Business Plan della sua idea al fine di chiedere, e ottenere, i finanziamenti necessari a realizzarla.
La mia carriera nel settore dei finanziamenti alle imprese è iniziata quando, ancora giovanissimo, accompagnavo mio padre a fare la consulenza agli imprenditori che avevano bisogno di soldi per realizzare le loro idee di business.
Per questo motivo, mi ritengo una specie di “figlio d’arte” anche se, dopo essermi laureato in Economia e Commercio alla “Sapienza” di Roma, mi sono staccato da mio padre e mi sono messo in proprio per seguire la mia strada e le mie passioni.
Subito dopo la laurea ho frequentato due master di specializzazione in finanza aziendale e in controllo di gestione perché volevo diventare uno specialista nell’ambito dell’aspetto più delicato e importante che riguarda la gestione di qualsiasi impresa: i soldi.
Ho deciso di specializzarmi in finanza aziendale perché, senza soldi, nessuna impresa può innovarsi, può realizzare nuovi prodotti e/o servizi e può stare sui mercati. I soldi (quelli che tecnicamente si chiamano “finanziamenti”) sono la linfa vitale per qualsiasi attività imprenditoriale e, proprio per questo, rappresentano l’aspetto critico più importante della gestione d’impresa.
Oltre ad aiutare imprenditori, aspiranti imprenditori e startuppers a scrivere il business plan delle loro idee imprenditoriali, ho dedicato una parte rilevante della mia carriera alla formazione economico-finanziaria per gli imprenditori.
Nel corso di questi ultimi vent’anni, ho collaborato (e tutt’ora collaboro) con imprese pubbliche e private, di piccole, medie e grandi dimensioni, con Enti Pubblici e Istituzioni. Inoltre, ho collaborato con Associazioni di categoria, con editori e ovviamente, con un numero imprecisato di imprenditori.
Quella che vedi nell’immagine a destra è la copertina del n° 21 di PMI, il più prestigioso magazine di Economia&Finanza per le Piccole e Medie Imprese italiane.
Il titolo dell’articolo più importante, evidenziato in rosso, è “Il Business Plan si fa così…“; la Redazione di IPSOA Editore mi chiese di scrivere questo articolo quando avevo appena trentun anni perché, già all’epoca, ero considerato un tecnico molto preparato e competente in materia. Poi, sono cambiate tantissime cose…
Poco tempo dopo, infatti, ho aperto la mia prima azienda di formazione professionale e consulenza aziendale insieme a Paola De Marinis con la quale, dopo ben venticinque anni, ancora divido e condivido obiettivi, progetti e idee.
In questi ultimi venticinque anni ho formato migliaia di studenti e di imprenditori nelle materie che riguardano la gestione finanziaria dell’impresa; finanza aziendale, controllo di gestione, marketing strategico e pianificazione del business. Dal punto di vista dei finanziamenti, sono riuscito a far erogare oltre 150 milioni di euro alle imprese che si sono rivolte a me e alla mia organizzazione per la redazione del Business Plan.
Due anni dopo, eravamo partner tecnici e professionali della FEDERLAZIO, l’Associazione di Piccole e Medie Imprese più importante della Regione Lazio.
Insieme alla FEDERLAZIO abbiamo organizzato una serie di corsi di formazione e di convegni che avevano come focus proprio la finanza d’impresa, il controllo di gestione, la pianificazione strategica, il budget di esercizio e il marketing. A questi convegni ha partecipato il “Gotha” dell’imprenditoria della Regione Lazio.
Insieme a questa importante Istituzione Pubblica, ho organizzato, gestito ed erogato decine di corsi di formazione tecnica per imprenditori e aspiranti imprenditori.
L’immagine che vedi a sinistra è la locandina della nona edizione di uno di questi corsi; corso “Business Plan e contributi a fondo perduto: come, dove, quando è perché“, un workshop dedicato alle opportunità offerte dai bandi pubblici di finanziamento per le imprese che ha riscosso un successo clamoroso.
Alle varie edizioni di questo seminario hanno partecipato oltre duecentoventi imprenditori in pochi mesi.
Oltre alle edizioni dei vari workshop e seminari, insieme a FORMA CAMERA ho organizzato anche moltissimi corsi di specializzazione nell’ambito del Fondo Sociale Europeo (F.S.E.), il fondo che l’Unione Europea ha istituito per ampliare le competenze teoriche e pratiche dei lavoratori.
Anche nel caso del FSE, il mio ruolo è stato quello di progettista e docente di percorsi di formazione nell’ambito di materie come la pianificazione del business, la finanza d’impresa, il controllo di gestione e il marketing.
Nel 2020 sono stato contattato da GOLD TV per parlare di Business Plan e di finanziamenti europei nel corso della trasmissione “VENTIVENTI – IL FUTURO INIZIA OGGI“.
GOLD TV è la più importate emittente della Regione Lazio e la trasmissione “VENTIVENTI” viene seguita da un pubblico molto ampio.
Il momento particolarmente difficile che sta attraversando il Paese è stato l’oggetto del mio intervento. Nel momento in cui ho partecipato alla trasmissione, il Paese sta attraversando un momento davvero difficile e, comunque, “strano”. Infatti, se è vero che, da una parte, tantissime imprese chiuderanno e tantissimi imprenditori si troveranno in difficoltà, dall’altra è vero che questo rappresenta un momento di “vero cambiamento” per tantissimi imprenditori e aspiranti imprenditori.
Infatti, questo rappresenta un momento di “rottura” con il passato da parte di chi ha deciso di fare le cose in modo diverso da come le ha sempre fatte. Nel corso della trasmissione ho spiegato che, adesso, chi vuole rimanere sul mercato deve necessariamente essere dotati di “armi” diverse rispetto al passato.
In pratica, si tratta di iniziare a fare la c.d. “Pianificazione Strategica” poiché, in questo momento più che mai è fondamentale mettersi a tavolino e iniziare ad elaborare piani e strategie completamente diversi da quello che (non) sono stati elaborati in passato.
La collaborazione con FORMA CAMERA procede con reciproca soddisfazione da circa quindici anni e, grazie al rapporto di estrema fiducia e collaborazione, sono stato coinvolto in alcuni percorsi di formazione con alcune Università ( tra cui “La Sapienza” e “Tor Vergata“, considerate le due più importanti e prestigiose Università di Roma).
FORMA CAMERA e le due Università citate, infatti, mi hanno coinvolto in qualità di esperto nell’ambito dello “Start-up d’Impresa” e delle tecniche di redazione del Business Plan. A questi corsi hanno partecipato studenti universitari e aspiranti imprenditori che hanno avuto un’idea di business e stanno cercando l’opportunità giusta per realizzarla
Oltre alla “Sapienza” e “Tor Vergata”, ho collaborato con altre Università prestigiose le quali mi hanno coinvolto in qualità di esperto in tecniche di redazione del business plan e finanza d’impresa.
E’, questo, il caso della LUISS Management Business School, la scuola di management della CONFINDUSTRIA considerata il “Tempio” del management nazionale. Nel 2016, mi ha coinvolto nell’ambito di una MASTERCLASS di specializzazione per produttori cinematografici che dovevano scrivere il business plan del loro film al fine di ottenere i finanziamenti pubblici erogati dal Ministero della Cultura.
Oltre alla LUISS Management Business School, sono stato coinvolto anche dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” per alcuni interventi nell’ambito di un progetto di formazione che riguardava la redazione di progetti d’impresa.
dopo la televisione, anche la radio mi ha chiesto di diffondere le informazioni sui bandi pubblici ed europei per le imprese. RADIO NSL mi ha invitato in varie occasioni per approfondire un argomento che sta suscitando sempre di più l’interesse dei media.
Anche in radio hanno voluto diffondere alcune informazioni che sono praticamente sconosciute agli imprenditori. All’inizio, siamo rimasti un po’ sul “vago” ma, dal secondo invito in poi, RADIO NSL ha voluto fare da “megafono” per queste informazioni
“Dopo radio NSL, anche un’altra importante emittente radiofonica mi ha chiamato per parlare dello stesso argomento: finanziamenti pubblici ed europei per le imprese. Si tratta di “Radio ROMA CAPITALE“, una delle più importanti radio di Roma e della Regione Lazio.
A Radio Roma Capitale mi hanno chiesto di parlare di “FINANZIAMENTO NO-PROBLEM“, l’unico video-corso in Italia che spiega agli imprenditori e agli aspiranti imprenditori cosa devono fare per ottenere i finanziamenti per le loro imprese.
In radio ho spiegato che il video-corso ha come l’obiettivo fondamentale quello di aiutare gli imprenditori e gli aspiranti imprenditori ad ottenere i soldi per sviluppare ed innovare le loro imprese.
Anche in radio sono riuscito a divulgare queste informazioni perché gli imprenditori non le conoscono e sono essenziali per lo sviluppo del Paese
Fondato nel 2009 per diffondere la cultura d’impresa all’interno delle imprese, in soli due anni è diventato il punto di riferimento per chiunque voglia apprendere le più avanzate tecniche di redazione del Business Plan.
I “numeri” che ha conseguito questo sito sono davvero straordinari:
– oltre 500 articoli e pagine di formazione e informazione disponibili gratuitamente;
– più di sette milioni di navigatori unici in target hanno navigato il sito dal 2009;
– più di seimila commenti lasciati dai navigatori entusiasti per il lavoro fatto;
– migliaia di richieste di consulenza pervenute all’indirizzo e-mail del sito;
– più di 15.000 clienti soddisfatti che hanno acquistato manuali e guide operative.
Grazie ai manuali in vendita dalla pagina “FORMAZIONE PER IMPRENDITORI”, migliaia di imprenditori, aspiranti imprenditori e startuppers sono riusciti a scrivere in totale autonomia il business plan della loro idea imprenditoriale e, in tantissimi casi, sono riusciti ad ottenere il finanziamento di cui avevano bisogno per realizzare la loro idea.
Dalla pagina “FORMAZIONE PER IMPRENDITORI” del sito, è possibile acquistare manuali e guide operative necessarie all’imprenditore per gestire con successo e competenza la sua impresa.
Sono Autore di tutti i manuali e di tutte le guide operative che hanno permesso a migliaia di clienti soddisfatti di aumentare le loro competenze nell’ambito del management aziendale.
Grazie allo straordinario successo che ha conseguito businessplanvincente.com, dal 2016 ho iniziato ad organizzare convegni e conferenze durante le quali ho esposto le tecniche di redazione del business plan di fronte a platee di imprenditori e professionisti. E non solo.
Ho approfittato di questi incontri per divulgare anche le informazioni riguardanti le modalità di accesso ai bandi pubblici di finanziamento per le imprese.
Questo video si riferisce all’evento “L’Impresa finanziata con i soldi dell’Europa” che ho tenuto a Roma nel 2017 e durante il quale espongo le opportunità di finanziamento che l’Europa mette a disposizione delle imprese fare crescita e sviluppo.
Questo evento ha riscosso un successo davvero importante perché tutti i partecipanti hanno avuto la possibilità di conoscere le “regole del gioco” che qualunque imprenditore dovrebbe conoscere per accedere ai finanziamenti pubblici necessari per portare nuova linfa vitale (cioè, i soldi) alle loro imprese.
Quest’altro video, invece, si riferisce al “Business Plan Day 2018” l’evento che ho organizzato per diffondere lo “Schema Logico”, ossia lo schema da seguire per scrivere il Business Plan Vincente® di un’idea imprenditoriale:
Nel mese di Gennaio 2020 ho inaugurato, a Roma, la prima tappa di “OBIETTIVO CRESCITA“, il tour che ho portato in giro per l’Italia al fine di far conoscere al più altro numero di imprenditori possibile tutte le opportunità offerte dalla c.d. “FINANZA ALTERNATIVA”.
Le tappe del tour erano: Roma, Milano, Bologna, Napoli, Catania e Bari.
Purtroppo, per i noti motivi legati al covid-19, siamo riusciti a realizzare solamente le prime due tappe del tour e abbiamo registrato il “tutto esaurito” sia a Roma che a Milano. Centinaia di imprenditori hanno avuto l’opportunità di conoscere i finanziamenti europei e hanno scelto di finanziare le loro attività grazie a queste opportunità offerte dall’Europa.
Purtroppo, ancora oggi, la stragrande maggioranza degli imprenditori e degli aspiranti imprenditor italiani non conosce queste opportunità per far crescere le proprie attività.
Ed è proprio questo il mio impegno e un mio obiettivo ben preciso: dare la possibilità a chiunque lo voglia di finanziare la sua idea di business grazie a queste forme di finanza alternativa.
Tutto quello che so nell’ambito della finanza alternativa l’ho scritto nel mio primo libro, C-FACTOR, il quale è diventato “BEST SELLER” di settore su Amazon proprio per l’importanza degli argomenti trattati.
Nel 2020 alcuni tra i più importanti formatori italiani mi hanno chiesto di collaborare con loro per portare la cultura d’impresa e le tecniche di redazione del business plan nel mondo degli imprenditori. Nel 2020 ho partecipato al tour della OSA COMMUNITY, la comunità di imprenditori più importante d’Italia.
Dopo anni di soddisfazioni e di successi che ho conseguito sia nel settore della consulenza alle imprese che nel settore della formazione professionale e dopo aver scritto otto e-book tecnici, nel 2019 ho deciso di scrivere il mio primo libro.
L’obiettivo, che avevo chiarissimo in mente, era sempre lo stesso: diffondere il più possibile le informazioni necessarie per accedere ai “Finanziamenti Europei” e al credito bancario.
Nel corso di tutta la mia carriera, infatti, in tantissime occasioni ho dovuto constatare che intorno ad un argomento fondamentale come quello dei “Finanziamenti Europei” e del “Credito Bancario” c’è una mancanza di consapevolezza abbastanza preoccupante.
Gli imprenditori, gli aspiranti imprenditori e gli startuppers, infatti, non sanno che ci sono MILIARDI DI EURO che l’Unione Europea ha dato al nostro Paese per consentire la nascita, la crescita e lo sviluppo delle loro imprese. Quei pochissimi imprenditori che, invece, hanno queste informazioni, hanno un altro problema: non sanno cosa devono fare per fare arrivare i soldi nelle casse delle loro aziende.
La conseguenza di tutto ciò è che questi soldi non arrivano alle imprese italiane e il prezzo che pagano gli imprenditori è il mancato sviluppo delle loro imprese e la riduzione delle opportunità di “fare Business”, come si dice in gergo.
Di fronte a tutto ciò, non potevo stare fermo a guardare le occasioni sprecate dalla nostra classe imprenditoriale.
C-FACTOR è la risposta definitiva che ho voluto dare all’intera classe imprenditoriale del nostro Paese in materia di “Finanziamenti Europei”, “Credito bancario” e “tecniche di redazione del business plan”.
In un solo libro ho voluto condensare tutta la conoscenza e tutta l’esperienza che ho accumulato in questi anni stando a contatto con gli imprenditori, con le loro idee e con la loro voglia di fare quello “sviluppo” così necessario a garantire il benessere del nostro Paese.
C-FACTOR è il fattore decisivo che permette di aumentare incredibilmente le probabilità di ottenere i finanziamenti per lo sviluppo delle imprese. Al suo interno, infatti, parlo con dettaglio e attenzione di tutte quelle “regole del gioco” che è assolutamente necessario conoscere per aumentare le probabilità di ottenere un finanziamento pubblico o bancario.
Ho scritto questo libro perché credo sia assurdo che il nostro Paese abbia a disposizione miliardi di euro per fare sviluppo imprenditoriale ma sono pochissimi coloro che conoscono queste opportunità.
C-FACTOR è stato inserito nel catalogo dei libri di Amazon e, per i suoi contenuti e per la semplicità della comunicazione che ho usato nello scriverlo, in pochissime ore è diventato un libro “BEST SELLER” di Amazon!
Per questo, il 1° dicembre 2019, sono stato premiato come “Autore BEST SELLER” sul palco di un evento organizzato dalla Bruno Editore. Ovviamente, considero questo libro una delle tantissime soddisfazioni che hanno accompagnato la mia carriera professionale.
Proprio per questo motivo e grazie alla “spinta” che ho ricevuto dall’incredibile successo che ha ricevuto C-FACTOR, mi sono messo subito all’opera e sto scrivendo il mio secondo libro.
Argomento? Non lo posso rivelare! Mi spiace…
Però, il mio obiettivo è sempre lo stesso: aiutare gli imprenditori e tutti coloro che “fanno impresa” ad avere tra le mani un “cruscotto” con il quale poter gestire le loro aziende con razionalità e competenza al fine di aumentarne il livello di competitività.
Clicca su questo link e acquista la tua copia di C-Factor.
C’è un obiettivo molto importante che sto perseguendo da alcuni anni: far conoscere al più alto numero di persone possibile le grandi opportunità che si possono sfruttare per finanziare le nuove idee di business.
Dal 2017 organizzo eventi dal vivo, di fronte a centinaia di imprenditori, aspiranti imprenditori e liberi professionisti che hanno avuto un’idea e cercano i soldi per realizzarla.
Il primo di questi eventi è stato “L’impresa finanziata con i soldi dell’Europa“, un titolo dell’evento che lascia pochi spazi a dubbi ed interpretazioni. Ci sono i soldi dei finanziamenti europei ma pochissime persone, in Italia, sanno cosa occorre fare per ottenerli. Durante questo evento ho fornito delle importati indicazioni e la panoramica delle modalità con cui è possibile fare business grazie a questi finanziamenti.
Sicuramente, ci troviamo di fronte alla Pubblica Amministrazione e alle sue lungaggini che tutti conosciamo. Ma, altrettanto sicuramente, questi fondi vengono erogati in presenza di due condizioni:
1) una buona idea di business
2) la progettazione di questa idea all’interno di un business plan fatto come si deve.
Durante gli eventi che organizzo, spiego sempre come si fa a progettare un’idea di business per poi, presentarla alla Pubblica Amministrazione per ottenere i finanziamenti necessari a realizzarla.
Oltre alla Televisione e alla Radio, anche la stampa nazionale mi ha intervistato e ha chiesto il mio parere in varie occasioni.
Clicca su questo link per andare alla pagina della Rassegna Stampa completa.
2018 by Businessplanvincente.com | Impresa Sviluppo & Management S.n.C. | Via Alberico ii, 35 – ROMA – P.IVA 07149471000