FORMAZIONE

Solitamente l’imprenditore non conosce i dati rilevanti del suo business: non per ignoranza ma semplicemente perchè è impegnato a gestire il suo business. I suoi collaboratori spesso hanno le competenze specialistiche per gestire processi complessi, ma ogni tanto queste competenze non le hanno. L’imprenditore lungimirante è colui che investe nella formazione dei suoi collaboratori perchè sa che l’eccellenza passa attraverso la competenza e l’aggiornamente del capitale umano. Perchè, e non tutti lo sanno, formazione è sinonimo di competizione.

Con la Società Impresa Sviluppo & Management siamo presenti nel mercato della formazione off-line dal 2001 e abbiamo collaborato con imprese sia pubbliche che private, operanti sia nel settore profit che no profit. Dal 2003 siamo partner dell’I.R.F.I. (Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale – Azienda speciale di formazione della C.C.I.A.A. di Roma e Provincia) con cui abbiamo collaborato nella progettazione ed erogazione delle docenze nell’ambito di percorsi formativi finanziati dal Fondo Sociale Europeo (F.S.E.) e  approvati dalla Regione Lazio e dalla Provincia di Roma. Dal 2004 siamo partner della FEDERLAZIO (Associazione di Piccole e Medie Imprese della Regione Lazio)  con cui abbiamo collaborato nella progettazione ed erogazione di percorsi di formazione finanziati dal F.S.E. e dai fondi interregionali per la formazione continua.

Dal 2004 eroghiamo corsi di formazione professionale nell’ambito dei progetti di alternanza scuola-mondo del lavoro, finanziati dal M.I.U.R. (Ministero dell’Università e della Ricerca), nell’ambito di Istituti Professionali di Stato di Roma e Provincia. Nel 2006 abbiamo ottenuto l’autorizzazione dalla  Regione Lazio e dalla Provincia di Roma ad aprire un centro di formazione professionale (con determinazione n° D 1001 del 6/04/ 2006) per svolgere corsi che prevedono il rilascio di qualifiche professionali di I°, II° e III° livello, su corsi di formazione promossi dal Fondo Sociale Europeo non finanziati.

Nel 2008 siamo stati scelti come partner dal Comune di Roma (Municipio VII°) per la consulenza e l’erogazione delle docenze nell’ambito dei processi di riqualificazione dei dirigenti, nelle materie del controllo di gestione nella Pubblica Amministrazione. Negli ultimi anni abbiamo collaborato con aziende pubbliche e private come : BIRRA PERONI S.p.a., I.N.A.I.L., CONFCOMMERCIO, PALLINI S.p.a. , SOCIETA’ AUTOSTRADE S.p.a., ACQUA EGERIA S.p.a., GRUPPO COIN S.p.a.; LA RINASCENTE S.p.a., ISTITUTO RENAULT ITALIA, FATTORIA LATTE SANO S.p.a., GRUPPO OVIESSE S.p.A. per citarne alcune. Nell’ambito dell’attività di formazione (e considerando che i percorsi formativi  prevedono dei periodi di tirocinio formativo post-aula), ogni anno collochiamo in stage, presso primarie aziende, circa 300 partecipanti ai nostri corsi: in molti casi il periodo di stage si è successivamente trasformato in un posto di lavoro a tempo indeterminato.

I corsi di formazione che eroghiamo riguardano prevalentemente l’area del management aziendale,  e il business planning come attività strategica per la pianificazione del business. Siamo convinti che il learning by doing sia lo strumento più efficace per comprendere le dinamiche sottostanti i processi di pianificazione e progettazione di un’idea d’impresa: ed è per questo motivo che  in aula non ci limitiamo a “raccontare” come si fa impresa, ma abbiamo adottato il  business plan come strumento di “training on the field” , per la verifica dell’efficacia di un’idea di business. Le principali aree di interesse in cui interveniamo sono: business plan; finanza aziendale; budget e controllo di gestione; marketing strategico; analisi finanziaria; pianificazione e programmazione generale; pianificazione e programmazione finanziaria; valutazione aziendale; valutazione degli investimenti; tecniche di previsione delle vendite.