BUSINESS PLAN E PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO

Il business plan e il piano economico-finanziario
Il business plan e il piano economico-finanziario

Business plan e piano economico-finanziario: è arrivato il momento di fare i conti! Il business plan, infatti, è composto di due parti: la parte descrittiva e quella tecnica. Quest’ultima è la sintesi  “tecnica” di tutte le informazioni che sono state esposte nella parte descrittiva dello stesso business plan.  E’ anche la parte più complessa da scrivere, poiché la verifica numerica della coerenza di tutti i dati che sono stati esposti. Infatti, investimenti, finanziamenti, ricavi, costi, entrate e uscite monetarie e altro, devono essere sintetizzati all’interno dei bilanci previsionali, che sono le proiezioni future dell’attività dell’impresa.

Le previsioni economico-finanziarie, solitamente, vengono fatte su un orizzonte temporale di tre-cinque anni. Ad onor del vero, occorre dire che effettuare previsioni su un orizzonte di cinque anni fa perdere attendibilità alle previsioni stesse. Infatti, su un arco di tempo così ampio, alcune variabili diventano incontrollabili. ciò significa che diventa praticamente impossibile fare previsioni esatte. Immagina, per esempio, di avere un’azienda che produce materiali plastici (derivati del petrolio).

In questo caso è fondamentale ipotizzare le oscillazioni di prezzo del greggio per i prossimi cinque anni. Ma chi può dire quale sarà il prezzo del greggio tra cinque anni? Si possono azzardare previsioni, indubbiamente. Ma il margine di errore così diventa troppo ampio poiché nessuno può sapere quale sarà il prezzo del petrolio tra cinque anni. 

Leggi tutto

IL BUSINESS PLAN E IL TASSO DI MORTALITA’ AZIENDALE

Il Business plan e mortalità aziendale.

Il business plan e il tasso di mortalità aziendaleIl business Plan e mortalità aziendale: perché la mancanza dell’uno facilità la presenza dell’altro? Partiamo dll’inizio: cos’è questo tasso di mortalità aziendale?  Si tratta di un indicatore che indica la percentuale di aziende che chiudono subito dopo avere aperto, o nei successivi treanni. 

I dati UNIONCAMERE dicono che nel 2008 le aziende che hanno chiuso subito dopo avere aperto  sono state 374.262. Questo è il dato peggiore degli ultimi 10 anni, dopo quello del 2003, in cui le “morti aziendali” sono state 390.000.

Sicuramente la crisi mondiale in corso ha “aiutato” questi decessi.

Ma non è possibile ignorare il fatto che  ci sono anche altre cause che determinano la chiusura di un’impresa prima che essa possa esprimere tutte le sue potenzialità e prima che l’imprenditore abbia iniziato a lucrare dei profitti dalla sua attività di business. E, purtroppo, in molti casi queste cause non hanno niente a che vedere con la crisi economica in corso (infatti, nel 2003 la crisi non era presente, eppure c’è stato il “record” di decessi aziendali). E allora?

Leggi tutto

BUSINESS PLAN E REDDITIVITA’ D’IMPRESA

Business Plan e redditività d'impresa
Business Plan e redditività d’impresa

Business plan e redditività d’impresa: cosa devi fare per sapere se la tua azienda sta in buone condizioni di salute oppure no, se “rende” quello che ti aspetti oppure ti sta solamente succhiando risorse finanziarie e ti sta portando verso il fallimento?

In questo articolo abbiamo voluto dare una risposta a tutti coloro che vogliono sapere come si fa a calcolare la redditività d’impresa e che vogliono sapere se la loro azienda sta in buone condizioni di salute oppure no.  Iniziamo con il dire che, solitamente, la redditività è misurata tramite alcuni indicatori economici (detti anche “indicatori di redditività“)  come il ROI (Return On Investments), che misura il guadagno percentuale sugli investimenti effettuati; il ROE (Return On Equity) che misura il rendimento percentuale del capitale netto; il ROS (Return On Sales) che indica il guadagno percentuale sulle vendite.

Oltre a questi, l’analisi economica del bilancio prevede anche una serie di altri indicatori molto importanti che sono utili per scoprire il “vero” rendimento di un investimento. Una panoramica completa degli indicatori economici maggiormente utilizzati nella prassi professionale la forniremo qui nel blog. Se vuoi sapere di più sulla redditività dell’impresa, continua a leggere l’articolo.

Leggi tutto

IL BUSINESS PLAN

Fare il business plan della tua impresa: perché?

Il Business Plan è lo strumento con cui l’imprenditore verifica la fattibilità economico-finanziaria della sua idea di business e verifica se la sua idea può “funzionare” oppure no. Solitamente, infatti, un business nasce da un’idea che può essere di due tipi:

  1. idea totalmente nuova: in questo caso si parla tecnicamente di “innovazione di prodotto/servizio);
  2. idea già presente sul mercato ma riproposta con qualche aspetto innovativo. 

Nella fase di ideazione di un business, oppure nella fase in cui  l’imprenditore deve realizzare nuovi investimenti per l’azienda con cui già opera, solitamente molte idee si ammassano nella testa di chi deve decidere. Questa persona, di solito, si pone anche una serie di domande quali:

Leggi tutto

BUSINESS PLAN per finanziamenti agevolati del Comune di Roma: legge 266/97

FINANZIAMENTI AGEVOLATI DEL COMUNE DI ROMA Per partecipare al Bando 2009  per i contributi della Legge 266/97 del Comune di Roma occorre compilare un formulario, ovvero occorre redigere il Business Plan dell’idea imprenditoriare che si vuole realizzare e sviluppare. Questo formulario è uno “standard”, cioè un modello di business plan che viene utilizzato dal comune … Leggi tutto

PARLIAMO DI IDEE IMPRENDITORIALI

Perchè in questo sito parliamo di idee imprenditoriali? Più che altro, non vogliamo parlare di idee vere e proprie, ma intendiamo trattare di tutto quello che un imprenditore dovrebbe fare per progettare la sua idea di business. Infatti, in questo sito vogliamo dare un contributo a tutti coloro che hanno in mente di avviare una idea imprenditoriale nuova, oppure che vogliono sviluppare la loro azienda già esistente.

Perchè ci è venuta l’idea di creare un blog e un intero sito dedicato a questo tema? Siamo consulenti aziendali e nel corso degli ultimi 10 anni ci è capitato molte volte di parlare con imprenditori, o potenziali tali, che hanno delle idee imprenditoriali molto valide ma che non riescono a svilupparle per un motivo o per un altro, o per tutti e due!

Nella maggior parte dei casi, si tratta di imprenditori, neo- imprenditori e aspiranti imprenditori che hanno delle idee molto valide e che potrebbero rappresentare dei veri e propri successi di mercato (come spesso avviene): solo che molto spesso, questi imprenditori non sanno da che parte iniziare per progettare l’idea di business: perchè, alla fine, quando si tratta di dover mettere nero su bianco un’idea, si tratta di un vero e proprio progetto. E quindi il nostro obiettivo è proprio quello di mettere a disposzione di quante più persone possibile, gli strumenti della moderna economia aziendale che è necessario padroneggaiare per realizzare un piano d’impresa come si deve.

Purtroppo (o per fortuna, dipende dai punti di vista), la realizzazione di un business plan richiede una serie di competenze specifiche che vanno dal diritto societario (per la scelta della forma giuridica più conforme e più “comoda” allo scopo), alla conoscenza delle regole della finanza aziendale, che sono fondamentali per effettuare con la dovuta accuratezza i calcoli di convenienza economico-finanziaria del business stesso.

Leggi tutto