IL CONTROLLO DEI COSTI: PERCHE’ E’ COSI’ IMPORTANTE IN AZIENDA?

Il controllo dei costi Il controllo dei  costi è una delle funzioni più importanti nell’ambito della gestione dell’impresa ed è anche una delle funzioni meno presenti, considerando i vantaggi che porta a chi lo utilizza. Infatti, avere un sistema di controllo dei costi ti permette di sapere come si creano i costi all’interno della tua azienda e quindi di poterli controllare per aumentare i profitti.

Ma non è solo questo il ruolo del sistema di controllo dei costi: infatti, esso fornisce anche elementi utili per stabilire i prezzi di vendita dei tuoi prodotti e servizi. Inoltre, consente di tenere sotto controllo l’andamento economico della tua azienda poichè ti permette di avere numeri esatti che ti sono necessari per valutare con maggior precisione e cura cosa sta realmente accadendo nella tua azienda.

Leggi tutto

BUSINESS PLAN E PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO

Il business plan e il piano economico-finanziario
Il business plan e il piano economico-finanziario

Business plan e piano economico-finanziario: è arrivato il momento di fare i conti! Il business plan, infatti, è composto di due parti: la parte descrittiva e quella tecnica. Quest’ultima è la sintesi  “tecnica” di tutte le informazioni che sono state esposte nella parte descrittiva dello stesso business plan.  E’ anche la parte più complessa da scrivere, poiché la verifica numerica della coerenza di tutti i dati che sono stati esposti. Infatti, investimenti, finanziamenti, ricavi, costi, entrate e uscite monetarie e altro, devono essere sintetizzati all’interno dei bilanci previsionali, che sono le proiezioni future dell’attività dell’impresa.

Le previsioni economico-finanziarie, solitamente, vengono fatte su un orizzonte temporale di tre-cinque anni. Ad onor del vero, occorre dire che effettuare previsioni su un orizzonte di cinque anni fa perdere attendibilità alle previsioni stesse. Infatti, su un arco di tempo così ampio, alcune variabili diventano incontrollabili. ciò significa che diventa praticamente impossibile fare previsioni esatte. Immagina, per esempio, di avere un’azienda che produce materiali plastici (derivati del petrolio).

In questo caso è fondamentale ipotizzare le oscillazioni di prezzo del greggio per i prossimi cinque anni. Ma chi può dire quale sarà il prezzo del greggio tra cinque anni? Si possono azzardare previsioni, indubbiamente. Ma il margine di errore così diventa troppo ampio poiché nessuno può sapere quale sarà il prezzo del petrolio tra cinque anni. 

Leggi tutto

IL BUSINESS PLAN E IL TASSO DI MORTALITA’ AZIENDALE

Il Business plan e mortalità aziendale.

Il business plan e il tasso di mortalità aziendaleIl business Plan e mortalità aziendale: perché la mancanza dell’uno facilità la presenza dell’altro? Partiamo dll’inizio: cos’è questo tasso di mortalità aziendale?  Si tratta di un indicatore che indica la percentuale di aziende che chiudono subito dopo avere aperto, o nei successivi treanni. 

I dati UNIONCAMERE dicono che nel 2008 le aziende che hanno chiuso subito dopo avere aperto  sono state 374.262. Questo è il dato peggiore degli ultimi 10 anni, dopo quello del 2003, in cui le “morti aziendali” sono state 390.000.

Sicuramente la crisi mondiale in corso ha “aiutato” questi decessi.

Ma non è possibile ignorare il fatto che  ci sono anche altre cause che determinano la chiusura di un’impresa prima che essa possa esprimere tutte le sue potenzialità e prima che l’imprenditore abbia iniziato a lucrare dei profitti dalla sua attività di business. E, purtroppo, in molti casi queste cause non hanno niente a che vedere con la crisi economica in corso (infatti, nel 2003 la crisi non era presente, eppure c’è stato il “record” di decessi aziendali). E allora?

Leggi tutto

IL BUSINESS PLAN

Fare il business plan della tua impresa: perché?

Il Business Plan è lo strumento con cui l’imprenditore verifica la fattibilità economico-finanziaria della sua idea di business e verifica se la sua idea può “funzionare” oppure no. Solitamente, infatti, un business nasce da un’idea che può essere di due tipi:

  1. idea totalmente nuova: in questo caso si parla tecnicamente di “innovazione di prodotto/servizio);
  2. idea già presente sul mercato ma riproposta con qualche aspetto innovativo. 

Nella fase di ideazione di un business, oppure nella fase in cui  l’imprenditore deve realizzare nuovi investimenti per l’azienda con cui già opera, solitamente molte idee si ammassano nella testa di chi deve decidere. Questa persona, di solito, si pone anche una serie di domande quali:

Leggi tutto

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI DEL COMUNE DI ROMA: LA LEGGE 266/97.

Il Comune di Roma, Assessorato Lavori Pubblici e Periferie, ai sensi della legge 266/97 ha riaperto il bando per finanziare progetti di investimento e sviluppo di piccole e micro imprese nuove o esistenti in aree di degrado urbano. In particolare l’intervento agevola il potenziamento e la diffusione dell’economia in alcune aree del territorio di Roma, con obiettivo la creazione di nuova occupazione. Il bando mette a disposizione dei neo-imprenditori, o di imprenditori già esistenti che vogliano ampliare la loro attività, 3.800.000 euro. Possono beneficiare delle agevolazioni le piccole e le micro imprese che producono o forniscono beni e/o servizi.

Leggi tutto

LA PIANIFICAZIONE

La pianificazione aziendale: analisi della situazione di partenza Analizzare l’impresa internamente significa studiare in modo analitico ognuna delle funzioni aziendali (es. marketing, produzione, R&S, finanza, etc). Dopo avere analizzato le funzioni aziendali, l’imprenditore deve confrontarsi con la concorrenza e valutare la propria capacitàdi far fronte all’ambiente. L’ambiente è il contesto in cui opera l’impresa. L’ambiente … Leggi tutto

GLI STRUMENTI DEL BUSINESS PLAN: PIANIFICARE E PROGRAMMARE

Per realizzare correttamente il tuo business plan devi prima avere ben chiari due concetti fondamenentali che sono : LA PIANIFICAZIONE e la PROGRAMMAZIONE. Innanzi tutto, per te e per chiunque vuole svolgere un’attività imprenditoriale, è fondamentale stabilire degli obiettivi, che possono essere di varia natura e hanno varie caratteristiche. Quando si parla di PIANIFICAZIONE ci … Leggi tutto

PROGETTARE LA BUSINESS IDEA

Quando devi progettare la tua business idea, la prima cosa da fare è sederti a tavolino e pensare a tutto quello che ti viene in mente a proposito dell’idea stessa. In un primo momento, infatti, molto spesso le idee nascono da una banale e semplicissima intuizione: solo dopo averle studiate in alcuni loro aspetti specifici, emergono delle criticità a cui non avevi pensato fino a quel momento.

Fare il business plan è sicuramente il primo passo per iniziare a considerare tutto quello che non hai mai conssiderato fino a quel momento, e analizzarlo in termini di soluzione. E’, infatti, analizzando le varie criticità che si presentano, che puoi capire dove è necessario “intervenire” per trasformare eventuali punti di debolezza, in punti di forza.

Il primo passo da fare è quello di definire con precisione il percorso che ti ha portato a maturare l’IDEA di business e a confrontarla con le tue capacità, le tue competenze e con l’ambiente esterno in cui operi, o vuoi operare. Attenzione, però: molto più spesso di quanto non possa sembrare, accade di confondere l’IDEA IMPRENDITORIALE con il “sogno nel cassetto” che magari è rinchiuso nei menadri della mente da tanto tempo. In realtà è necessario che tramuti il tuo “sogno” in IDEA e poi realizzi il PROGETTO d’IMPRESA.  E per realizzare il tuo progetto di impresa, lo strumento più indicato è sicuramente il Business Plan.

Leggi tutto

PROGETTARE UN’IDEA ATTRAVERSO IL BUSINESS PLAN

Ti è mai capitato di avere un’idea per farci un business, ma poi l’hai abbandonata  perchè ti è sembrato impossibile realizzarla?E quante volte vorresti realizzare qualcosa che hai in mente, ma non lo fai perchè non hai il coraggio o perchè non sai come e cosa fare? Ancora, quante volte hai pensato ad un‘idea e … Leggi tutto

PARLIAMO DI IDEE IMPRENDITORIALI

Perchè in questo sito parliamo di idee imprenditoriali? Più che altro, non vogliamo parlare di idee vere e proprie, ma intendiamo trattare di tutto quello che un imprenditore dovrebbe fare per progettare la sua idea di business. Infatti, in questo sito vogliamo dare un contributo a tutti coloro che hanno in mente di avviare una idea imprenditoriale nuova, oppure che vogliono sviluppare la loro azienda già esistente.

Perchè ci è venuta l’idea di creare un blog e un intero sito dedicato a questo tema? Siamo consulenti aziendali e nel corso degli ultimi 10 anni ci è capitato molte volte di parlare con imprenditori, o potenziali tali, che hanno delle idee imprenditoriali molto valide ma che non riescono a svilupparle per un motivo o per un altro, o per tutti e due!

Nella maggior parte dei casi, si tratta di imprenditori, neo- imprenditori e aspiranti imprenditori che hanno delle idee molto valide e che potrebbero rappresentare dei veri e propri successi di mercato (come spesso avviene): solo che molto spesso, questi imprenditori non sanno da che parte iniziare per progettare l’idea di business: perchè, alla fine, quando si tratta di dover mettere nero su bianco un’idea, si tratta di un vero e proprio progetto. E quindi il nostro obiettivo è proprio quello di mettere a disposzione di quante più persone possibile, gli strumenti della moderna economia aziendale che è necessario padroneggaiare per realizzare un piano d’impresa come si deve.

Purtroppo (o per fortuna, dipende dai punti di vista), la realizzazione di un business plan richiede una serie di competenze specifiche che vanno dal diritto societario (per la scelta della forma giuridica più conforme e più “comoda” allo scopo), alla conoscenza delle regole della finanza aziendale, che sono fondamentali per effettuare con la dovuta accuratezza i calcoli di convenienza economico-finanziaria del business stesso.

Leggi tutto