Cos’è il bilancio di esercizio e qual è la sua funzione

bilancio-di-esercizioIl bilancio di esercizio è un insieme di documenti contabili che ogni impresa deve redigere periodicamente alla fine di ogni esercizio amministrativo. La redazione del bilancio di esercizi serve per verificare la situazione patrimoniale, finanziaria e stabilire il risultato dell’esercizio.

Il bilancio d’esercizio viene compilato dagli amministratori per determinare il reddito d’esercizio, la situazione patrimoniale e finanziaria dell’impresa (al fine di controllare l’andamento della stessa nel tempo). Inoltre, il bilancio di esercizio viene compilato per poter calcolare la tassazione. 

La redazione del bilancio di esercizio deve avvenire secondo quanto indicato dal Codice Civile. Oltre al Codice Civile, occorre tenere presente anche il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (T.U.I.R.) e dai principi contabili. Deve inoltre essere composto dallo Stato patrimoniale, dal Conto economico e dalla Nota integrativa.

Leggi tutto

L’ANALISI DEI COSTI

analisi dei costi - prezzo di vendita
analisi dei costi – prezzo di vendita

L’analisi dei costi è, forse, l’aspetto più rilevante del controllo di gestione poiché l’attività di controllo prende le sue mosse proprio da questa analisi. Solo che, quando si parla di controllo di gestione, sono pochi coloro i quali conoscono gli aspetti più “intimi” di questo approccio. Infatti, siamo nel campo della contabilità industriale che, come parola, non deve mettere paura. Vediamo di cosa si tratta.

Partiamo da una considerazione di carattere generale. Un sistema di rilevazione dei costi assolve ad alcune funzioni fondamentali. Si tratta dell’individuazione degli elementi che sono necessari per fissare il prezzo di vendita di un prodotto. Successivamente, tale sistema serve per rilevare l’andamento economico dell’azienda consentendo di tenere “sotto controllo” i fatti di gestione.

Inoltre, la contabilità industriale (anche conosciuta come contabilità analitico-gestionale) consente all’imprenditore di effettuare alcune importanti valutazioni. Si tratta di valutazioni che l’imprenditore non potrebbe fare  analizzando solamente i dati provenienti dalla contabilità generale (CO.GE.).

Leggi tutto

L’IMPRENDITORIA FEMMINILE A GENOVA

  • L'imprenditoria femminile a GenovaL’imprenditoria femminile a Genova:  ecco i nuovi finanziamenti messi a disposizione dal Comune di Genova attraverso la concessione  di finanziamenti a fondo perduto e a tasso agevolato. Si tratta della possibilità per tutte le donne che vogliono fare impresa di poter beneficiare di contributi pubblici per un minimo di 15.000 euro fino ad un massimo di 35.000 euro per l’avvio di nuove attività.

Per accedere a questo tipo di agevolazione è importante che il titolare della ditta individuale sia una donna; oppure il 60% dei soci di  una società coopertativa o di società di persone (Snc; Sas) siano donne; oppure i due terzi degli amministratori di una società di capitali (Srl; Spa; Sapa) siano donne.

Possono far richiesta di questi fondi pubblici tutte le aziende che si occupano di: produzione; erogazione di servizi;  commercio all’ingrosso e  e-commerce.

Sono ammessi al contributo pubblico gli investimenti che si riferiscono a:

 

 

  • studi di fattibilità
  • studi di progettazione esecutiva e direzione lavori
  • studi di consulenza e assistenza
  • opere murarie
  • impianti produttivi
  • macchinari
  • attrezzature
  • arredi
  • sistemi informativi integrati per l’automazione
  • impianti automatizzati o robotizzati
  • software
  • mettere l’impresa nelle condizioni di rispettare le norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
  • brevetti
  • certificazione di qualità

Leggi tutto

MARGINE DI CONTRIBUZIONE E DECISIONI AZIENDALI

margine di contribuzione e decisioni aziendali

Margine di contribuzione e risultati aziendali: qualche navigatore ci ha chiesto di parlare di questa grandezza fondamentale nell’ambito della gestione di un’azienda perché, in effetti, è un po’ complicato comprendere fino in fondo l’aiuto complessivo che questo indicatore può dare alla gestione aziendale nel suo complesso. Iniziamo con il dire che il margine di contribuzione serve per prendere decisioni aziendali. Infatti, più d’uno ci ha scritto per avere qualche delucidazione su questa grandezza aziendale, poichè se lo sono ritrovato davanti per prendere delle decisioni, senza sapere di cosa si trattasse. E quindi, la decisione non è stata presa.

Leggi tutto

I COSTI PER GESTIRE UNA SOCIETA’

Quali e quanti sono i costi per gestire una società? Questa è una domanda che molti navigatori ci hanno posto partecipando al nostro sondaggio on line. A questa domanda non c’è una risposta unica che può essere adattata a qualsiasi tipo di attività, ma sarebbe necessario scrivere un articolo per ogni categoria di business. Questo accade  perchè i costi per avviare e gestire un’attività variano in base ad una serie di fattori. Infatti, una cosa è avviare una società che si occupa dell’erogazione di servizi, un altro conto è avviare una società di produzione che prevede degli investimenti più cospiscui. E anche nell’ambito delle società che offrono  servizi, i costi non sono gli stessi perchè per affrontare l’avviamento di un’attività di parrucchiere o di un centro estetico i costi da sostenere sono  inferiori rispetto all’avviare e a gestire, per esempio, un albergo o un’attività di trasformazione industriale di qualche materia prima per ottenere un prodotto finito.

Cercheremo tuttavia in questo articolo di dare delle linee guida da seguire  per fare una stima dei costi necessari per avviare un’attività.

Leggi tutto

CONOSCERE I COSTI PER STABILIRE I PREZZI NEL MODO GIUSTO

Conoscere i costi per stabilire i prezzi Conoscere i costi della tua azienda è molto importante perchè  ti serve per andare a calcolare il prezzo a cui vendere i tuoi prodotti/ servizi.

Devi sapere che i  prezzi di vendita sono strettamente correlati ai costi perchè  il profitto di un imprenditore è dato proprio dalla differenza tra ricavi (prezzo di vendita x quantità vendute) e costi.

Molto spesso, nell’attività di consulenza, ci è capitato di incontrare imprenditori che si lamentano di non guadagnare abbastanza e di non riuscire a calcolare  correttamente i prezzi di vendita e non sanno come imputare i costi al prodotto. Lo stesso commercialista molto spesso non ha tempo  o non ha le competenze per impostare un sistema di contabilità analitica (o industriale ), che serve all’imprenditore anche nella determinazione del prezzo di vendita dei suoi prodotti/servizi. Quindi il più delle volte accade che la fissazione del prezzo di vendita avviene sulla base  di ipotesi o stime approssimative.

La contabilità generale serve al commercialista per la dichiarazione dei redditi; mentre è la contabilità analitica  (o industriale) che analizza e fornisce all’imprenditore informazioni preziose sulla struttura dei costi e dei ricavi aziendali. E’ sempre la contabilità analitica che suporta l’imprenditore nel prendere le decisioni, anche quelle riguardanti la fissazione dei prezzi di vendita.

Leggi tutto

L’AVVOCATO DEL DIAVOLO (parte seconda)

Eccolo qui un’altra volta, l’Avvocato del Diavolo…

Come promesso, scrivo un altro articolo a propostio di chi “…sostiene idee e opinioni in contrasto con quelle altrui…”. Nella prima parte di questo articolo ho già inserito un link alla pagina che accennava di quel nostro cliente che voleva aprire un ristorante in cima alla collina proprio perchè quello è un esempio nel quale, senza troppi dettagli, è stato raccontato come spesso l’imprenditore si lascia “travolgere” dalla sua idea di business senza prendere in considerazione alcuni aspetti che, invece, sono fondamentali per il corretto svolgimento della sua attività.

Non entrerò nel merito di quell’idea, ma voglio parlare di un altra situazione  interessante che si è verificata qualche tempo fa. Un imprenditore ha avuto un’idea innovativa e decisamente brillante (che, per questioni di rispetto della privacy e della proprietà intellettuale, non citerò) per avviare un business su internet. Un’idea che, in effetti, non c’è (non so se al momento è stata realizzata dall’imprenditore o da qualcun altro).

Come spesso ci capita, l’imprenditore ha specificato tutti, ma proprio tutti, gli aspetti positivi della sua idea, soprattutto in merito ai potenziali profitti che avrebbe potuto lucrare. A prima vista, sembrava tutto ok, ma poi facendo una chiaccherata un pò più approfondita abbiamo scoperto qualche “bug”, cioè qualche buco nel sistema che aveva ideato. Queste sono cose che di solito non escono fuori facendo domande dirette come: “Ma ci hai pensato a questa cosa?” oppure “hai fatto una ricerca di mercato per sapere se i potenziali clienti ci sono e se, soprattutto, poi si trasformano in clienti, cioè ti pagano?”. No queste domande non si fanno a mò di intervista, ma si fanno chiaccherando…

Leggi tutto

IL PUNTO DI PAREGGIO tra costi e ricavi

Punto di pareggio dell’azienda: che cos’è il Break Even Point? Questa è una delle tante domande che ci avete posto nel sondaggio on line e alla quale oggi rispondiamo. Di questo argomento abbiamo già parlato, nel passato, in  un altro articolo. Il Break Even Point è un’analisi che studia la relazione che c’è  tra i … Leggi tutto

BREAK EVEN POINT: COS’E’?

Break Even Point per le decisioni aziendali
Break Even Point per le decisioni aziendali

Il Break Even Point serve per calcolare il punto di pareggio tra i costi totali e i ricavi totali dell’azienda. Sappiamo che se il volume delle vendite è basso, l’azienda perde; se invece è elevato, l’azienda guadagna. Questo accade per il fatto che  ogni impresa  sostiene dei  costi  fissi per:

  • la struttura tecnica: cioè il fabbricato, gli impianti, le macchine, le attrezzature, i mezzi di trasporto, le macchine d’ufficio, etc:
  • la struttura organizzativa: cioè le risorse umane tecniche, amministrative, commerciali, etc

Ogni imprenditore deve, o almeno dovrebbe, conoscere qual è la quantità minima di vendite necessaria per coprire i costi fissi relativi alla struttura tecnica e a quella organizzativa.  L’analisi tecnica aziendale utilizza  l’analisi  del punto di pareggio per determinare il cosiddetto “fatturato di break even” cioè il volume di fatturato minimo che l’azienda deve raggiungere per non avere perdite di gestione.

Leggi tutto

IL CONTROLLO DEI COSTI: PERCHE’ E’ COSI’ IMPORTANTE IN AZIENDA?

Il controllo dei costi Il controllo dei  costi è una delle funzioni più importanti nell’ambito della gestione dell’impresa ed è anche una delle funzioni meno presenti, considerando i vantaggi che porta a chi lo utilizza. Infatti, avere un sistema di controllo dei costi ti permette di sapere come si creano i costi all’interno della tua azienda e quindi di poterli controllare per aumentare i profitti.

Ma non è solo questo il ruolo del sistema di controllo dei costi: infatti, esso fornisce anche elementi utili per stabilire i prezzi di vendita dei tuoi prodotti e servizi. Inoltre, consente di tenere sotto controllo l’andamento economico della tua azienda poichè ti permette di avere numeri esatti che ti sono necessari per valutare con maggior precisione e cura cosa sta realmente accadendo nella tua azienda.

Leggi tutto