DonnaLab seconda edizione: Giancarlo Barbarisi

DonnaLab seconda edizione: 15 Maggio 2021

In questo articolo ti presento la seconda edizione dell’evento dedicato alle donne che fanno impresa o che vogliono iniziare a farla. (clicca due volte sul video per ingrandirlo)

Che cos’è “DonnaLab”? Perché ha avuto tutta questa ridondanza mediatica? Perché, da oltre un mese, nel settore della formazione, non si parla d’altro?

Ne hanno parlato i giornali e i magazine di economia & Finanza più importanti (leggi qui) e ne stanno parlando in tutta Italia da più di un mese. Lo scorso 28 marzo, infatti, ho presentato DonnaLab, l’evento dedicato alle donne che già fanno impresa o che hanno deciso di iniziare a farla.

Perché tutto questo clamore intorno a questo evento? Cosa è successo? Perché anche le associazioni di categoria a componente prevalentemente femminile mi hanno contattato per far partecipare le loro iscritte all’evento? 

La risposta è semplice ed è racchiusa in questa immagine (dati Unioncamere sull’imprenditoria femminile 2020):

Giancarlo Barbarisi DonnaLab

Nel nostro Paese solo il 22& (circa) delle imprese sono a conduzione femminile. Troppo poche. Sono troppo poche non solo nei confronti del nostro stesso Paese ma nei confronti di quelli che sono gli obiettivi prioritari dell’Europa. Sto parlando delle famosissime “pari opportunità” nel mondo del lavoro che vedono l’Italia in grave ritardo rispetto ad altri Paese europei.

Quando si parla di “pari opportunità” è necessario farsi la solita domanda:

“Si tratta delle solite chiacchiere da bar oppure di vere e proprie opportunità per le donne che fanno impresa (o che vogliono iniziare a farla)? 

DonnaLab seconda edizione: ecco il “perché”.

Spesso, infatti, le “pari opportunità” si fermano al livello della chiacchiera oppure delle “buone intenzioni”. Ma, quando c’è da andare fino in fondo e dare davvero alle donne la possibilità di essere equiparate al mondo maschile nel campo del lavoro, non tutti sono all’altezza di quello che dicono.

Io lo so bene e posso parlare perché, da quasi vent’anni, sono partner professionale di una donna, Paola De Marinis. In tutti questi anni, in più di un’occasione, ho avuto modo di verificare come le donne siano effettivamente discriminate nel mondo del lavoro. L’ho visto “in diretta”, proprio con Paola. E l’ho visto anche “in differita”, con le mie clienti e con le tante donne che si sono rivolte a me in quest ultimi vent’anni.

E, allora, mi sono detto che era assolutamente necessario fare qualcosa di concreto. Perché, come sa chiunque mi conosce, preferisco far parlare i fatti, anche se il mio lavoro è fatto di tante parole…

E, proprio per questo motivo, è nato “DonnaLab”, il mio tributo personale alle donne che già fanno impresa o che vogliono iniziare a farla. 

DonnaLab: in cosa consiste?

Come ho appena anticipato, “DonnaLab” è il mio omaggio a quel mondo femminile che, sempre di più, ma ancora troppo poco, fa impresa o vuole farla. I dati dell’immagine sopra, infatti, parlano chiaro: in Italia, solo il 22% (circa) delle imprese è a conduzione femminile.

Troppo poche.

La prima edizione di “DonnaLab” è stata trasmessa in diretta “livestream” da uno studio televisivo per rendere più fruibile i contenuti. All’evento hanno partecipato circa cento donne alle quali ho presentato le opportunità offerte dai bandi di finanziamento europei dedicati alla nascita di nuove imprese al femminile.

Mi sono dilungato molto su queste opportunità poiché, molto spesso, le donne che fanno o che vogliono fare impresa non conoscono l’esistenza di questi finanziamenti. In tal modo, perdono delle preziosissime opportunità di fare business, di innovare  le loro aziende o di dare sfogo alla loro creatività.

Durante l’evento ho presentato il “Nuove Imprese a Tasso Zero” (N.I.T.Z.) di INVITALIA, cioè quello che potremmo considerare il “bando per eccellenza” rivolto alle donne imprenditrici. Ho presentato le “vecchie” linee guida (vedi il video che ho pubblicato all’inizio di questi articolo) perché, dal prossimo 19 maggio, entreranno in gioco alcune importanti novità

“Nuove Imprese a Tasso Zero”: il bando per l’imprenditoria femminile.

Le novità più importanti che saranno operative dal prossimo 19 maggio 2021 riguardano:

  1. l’introduzione del finanziamento a “fondo perduto“;
  2. l’allungamento dei tempi di restituzione del finanziamento a “tasso agevolato“;
  3. l’ampliamento della retroattività delle imprese che possono presentare la domanda di finanziamento;
  4. l’ampliamento della c.d. “copertura finanziaria” da parte di INVITALIA

Oltre a queste, ci sono una serie di altre importanti novità di cui parlerò proprio durante DonnaLab seconda edizione il prossimo 15 maggio 2021. Ovviamente, è difficile chiudere in un solo articolo tutte le novità introdotte dalla nuova versione del NITZ. Ed è per questo che riserverò a questo bando uno spazio particolare durante l’evento che servirà proprio ad approfondire il bando.

Durante l’evento, ovviamente, parlerò anche dell’aspetto più importante di una domanda di finanziamento. Mi riferisco a quel BusinessPlanVincente che deve essere necessariamente allegato alla domanda di finanziamento per poter avere probabilità di ottenere i finanziamenti.

DonnaLab e Business Plan: la chiave per ottenere i soldi

Come ripeto, oramai, da anni, senza un Business Plan è praticamente impossibile ottenere qualsiasi forma di finanziamento. Quando affermo questa cosa, mi riferisco a finanziamenti pubblici, europei e bancari. Ma non solo. Anche se ti rivolgi ad un finanziatore privato per ottenere i soldi necessari per realizzare la tua idea di business devi sapere una cosa importantissime.

Ognuno di loro, immancabilmente, ti chiederà sempre di presentare il Business Plan della tua idea. Non c’è scampo! Infatti, chi ti deve dare i soldi, da te vuole avere una serie di informazioni fondamentali che riguardano te, il tuo business e lo sviluppo futuro della tua idea.

Fare il Business plan non è una scelta!

O meglio: puoi anche decidere di non farlo. Ma, se non lo fai e non lo alleghi alla domanda di finanziamento, le probabilità di ottenere i soldi sono, praticamente, pari a ZERO!

Nel tuo Business Plan devi specificare tantissime cose ed è per questo che dico, da sempre, che questo documento deve essere scritto seguendo uno schema logico ben preciso. Una delle informazioni più importanti che vogliono sapere è quella che riguardano la “compagine sociale“, cioè le persone che stanno con te nel business.

DonnaLab - Giancarlo Barbarisi

 

DonnaLab seconda edizione: perché devi partecipare?

Quindi, concludendo: se sei una donna che ha già un’impresa oppure se hai deciso di darti al business, la tua partecipazione a DonnaLab seconda edizione è obbligatoria!

Partecipando all’evento anche tu hai la possibilità di conoscere tutte quelle dritte e quei segreti che la stragrande maggioranza delle donne imprenditrici non conosce. Quando decidi di partecipare a questo evento, hai la possibilità di aprire nuove opportunità per ampliare il tuo business.

E, se sei una donna che ha avuto una nuova idea imprenditoriale e stai cercando i soldi per avviare la tua prima attività, questo è l’evento che fa al caso tuo!

Quindi, ti aspetto il prossimo 15 maggio 2021!

Staremo insieme un’intera giornata in diretta livestream da uno studio TV e avrai la possibilità di capire cosa devi fare e come devi farlo per far crescere il tuo business.

Ti aspetto on-line, il prossimo 15 maggio!

Ciao.

Condividi:

Lascia un commento