Business Plan e Finanziamenti Europei: ecco perché devi fare il Business Plan prima di chiedere i finanziamenti europei per la tua impresa.
Moltissimi navigatori mi chiedono (e mi hanno chiesto) perché, per ottenere un finanziamento europeo per la loro azienda, è necessario fare il business plan.
Rispondo in questo articolo, in poche parole.
Business Plan e Finanziamenti Europei: perché è necessario farlo?
Questa è la domanda delle domande e rispondo subito. Partendo dal concetto-base che il business plan è il progetto della tua idea imprenditoriale, il mistero è presto svelato! Prima di darti i soldi, la Pubblica Amministrazione, così come una banca o qualsiasi altro finanziatore, vuole avere un po’ di informazioni su di te, sulla tua idea di business e su un altro po’ di cose.
Quindi, ti chiede di allegare il Business Plan alla domanda di finanziamento.
Ecco spiegato, in pochissime parole, perché Business Plan e Finanziamenti Europei camminano sempre di pari passo. Ti faccio una domanda. Se io venissi da te e ti chiedessi, non so.., 500.000 euro per la “mia nuova idea di business”, tu cosa faresti? Me li daresti così, sulla fiducia senza farmi domande, oppure un paio di cose le vorresti sapere? Molto probabilmente le prime due domande che mi faresti potrebbero essere:
- cosa ci devi fare con 500.000 euro? Questa mi sembra una domanda sensata, sei d’accordo, vero? Poi, potresti farmi la seconda domanda:
- se ti presto questi 500.000 euro, sarai in grado di restituirmeli?
Come vedi, in entrambi i casi si tratta di domande di buon senso, quelle che farebbe chiunque deve prestare soldi a qualcuno.
Domande di buon senso: la banca e la Pubblica Amministrazione
Queste sono le domande che ti farà chiunque al quale chiederai i soldi per realizzare la tua idea di business. Non importa se si tratta del Direttore della tua banca, del responsabile di un ente che eroga finanziamenti europei (come INVITALIA) o di un finanziatore privato. Quello che conta è una cosa sola: ogni volta che chiederai soldi a qualcuno per trasformare la tua idea, questo qualcuno ti farà sempre una serie di domande.
Ed ecco che, magicamente, appare il business plan in tutto il suo splendore!
Come ti ho scritto poco fa, infatti, il Business Plan è il progetto della tua idea imprenditoriale e ti serve proprio per spiegare per filo e per segno in cosa consiste questa idea. Ti serve per far capire come l’hai avuta, in cosa consiste, insieme a chi vuoi realizzarla.
Inoltre, il business plan ti serve per spiegare qual è il mercato a cui vuoi proporre il tuo prodotto o servizio e chi sono i tuoi concorrenti. Questa è la parte che riguarda il piano di marketing della tua idea che prosegue con le strategie che vuoi attuare per portare il tuo prodotto/servizio sul mercato.
Cosa ci devo scrivere nel Business Plan?
Ma non solo! Nel Business Plan della tua idea imprenditoriale ci devi scrivere e spiegare un altro po’ di cose.
- chi sono i soci e quali sono le loro competenze (allegando il Curriculum Vitae Europeo, meglio conosciuto come “EUROPASS”, di ogni socio );
- quali sono gli aspetti produttivi della tua idea di business;
- quali sono le fasi di lavorazione del tuo prodotto o quelle di erogazione del tuo servizio;
- come hai deciso di organizzare la tua attività (presentando l’organigramma della tua azienda);
- quali sono i punti di forza e di debolezza della tua idea di business. Questa è la famosissima SWOT ANALISYS della tua idea imprenditoriale.
Ma non è finita qui.
Infatti, devi fare anche un po’ di conti perché devi dimostrare due cose fondamentali:
- la tua idea di business è fattibile dal punto di vista economico. In questo caso, significa che la tua idea produce reddito, soldi, valore.
- la tua idea è fattibile dal punto di vista finanziario. In questo caso, occorre dimostrare che ci sono i soldi per far partire la tua idea.
Infatti, può capitare che un’idea sia fattibile dal punto di vista economico ma che non lo sia da quello finanziario. Ecco perché si chiedono i finanziamenti alle banche, alla Pubblica Amministrazione o ad altri partner finanziari…
I soldi che chiedi servono per rendere “fattibile” la tua idea dal punto di vista finanziario.
Business Plan e Finanziamenti Europei: ecco perché vogliono avere tutte queste informazioni
Insomma…come hai sicuramente capito, Business Plan e Finanziamenti Europei camminano di pari passo perché, prima di darti il finanziamento, la Pubblica Amministrazione vuole sapere TUTTO su di te e sulla tua idea. Ricorda sempre una cosa: si tratta, pur sempre, di soldi pubblici (anche se sono “europei”). E, proprio per questo, la Pubblica Amministrazione deve saper che prestandoli a chi ha una buona idea di business, li alloca in maniera ottimale.
Dopotutto, spezzo una lancia in favore della P.A.: questi “obblighi” arrivano direttamente da Bruxelles e non dal nostro Stato Centrale. Lo stesso discorso vale quando i finanziamenti arrivano dalle regioni tramite il P.O.R. (Programma Operativo Regionale) ossia il piano di sviluppo delle regioni previsto in base alle esigenze di sviluppo regionale.
Quindi, ricapitolando: il motivo per cui devi allegare il business plan alla tua domanda di finanziamento europeo ora dovrebbe essere più chiaro. Serve per spiegare tutto quello che vuoi per realizzare la tua idea di business e metterla a reddito.
Conclusioni.
Ah, un’ultima cosa, una vera e propria “dritta”, forse la più importante. Te la dico perché tantissimi imprenditori e aspirati imprenditori non hanno ottenuto il finanziamento proprio per colpa di questo errore clamoroso!
Il Business Plan non è una cosa che puoi decidere di allegare o non allegare alla domanda di finanziamento europeo in base a come ti gira l’umore.
NO.
Il Business Plan devi sempre scriverlo e devi sempre allegarlo alla domanda di finanziamento europeo altrimenti la Pubblica Amministrazione considera come “non ricevuta” la stessa domanda di finanziamento. E se la P.A. considera come “non ricevuta” la tua domanda di finanziamento, va da sè che i soldi per realizzare la tua idea di business te li puoi scordare.
Sarà inutile fare appello a qualsiasi cosa. Sarà inutile protestare e sarà inutile anche arrabbiarsi.
Business Plan e Finanziamenti Europei viaggiano sempre insieme.
Sempre.