A chi serve il Business Plan?

A chi serve il Business Plan?

A chi serve il Business Plan?Questa è una bella domanda che mi viene posta in molte occasioni.  Infatti moltissimi imprenditori e  aspiranti imprenditori non capiscono perché è così necessario scrivere il progetto della loro idea di business.

E, proprio per questo motivo, mi chiedono: “Ma… A chi serve il Business Plan della mia idea?”. La risposta a questa domanda è abbastanza semplice ed è anche abbastanza intuitiva.

A chi serve il business plan della tua idea imprenditoriale?

Partiamo da un presupposto molto semplice: il business plan è il progetto della tua idea imprenditoriale e, proprio per questo, deve essere scritto seguendo uno schema. Questo schema ha uno scopo ben preciso: dare il più alto (e preciso) numero di  informazioni sulla tua idea.

Chi lo legge, infatti, deve poter arrivare ad una conclusione: verificare che la tua idea di business sia valida e che, quindi, “funziona”. In pratica, si tratta di “tradurre” le parole in numeri e si tratta di capire se la tua idea produce valore oppure no. 

Allora, messa in questa ottica, appare immediatamente chiaro chi può essere interessato alla tua idea ed è chiaro, quindi, a chi serve il Business Plan. L’elenco di chi ha interesse a conoscere i tuoi progetti futuri è abbastanza lungo e, di seguito, cito solo alcuni dei soggetti  interessati e le relative motivazioni.

I soggetti interessati alla tua idea di business: gli stakeholders

Come premesso, ci sono alcune categorie di soggetti che, per un motivo per un altro, sono interessate alla tua idea di business e ai suoi sviluppi futuri. Queste categorie di soggetti si chiamano “Stakeholders“, ossia “portatori di interesse” proprio perché sono interessati alla tua idea, ognuno per il suo motivo.

Sono soggetti che vogliono avere informazioni su di te, sulla tua azienda e sulla tua idea perché vogliono capire dove vuoi andare. Si tratta di:

  • potenziali finanziatori. In questo senso, mi riferisco alle banche con cui lavori, alla Pubblica Amministrazione oppure a finanziatori privati. Si tratta di soggetti che, per un motivo o per un altro, potrebbero essere coinvolti nel tuo business dal punto di vista finanziario. Ossia, si tratta di soggetti che potrebbero darti i soldi necessari per realizzare la tua idea imprenditoriale. Mi sembra del tutto evidente il perché sono interessati alla tua idea! Vogliono vederci chiaro e, prima di darti i loro soldi, vogliono sapere un po’ di cose…;
  • Potenziali partner commerciali. In questo caso, potrebbero esserci dei potenziali partner interessati a condividere con te alcune strategie commerciali comuni per l’apertura di nuovi mercati. Si tratta di partner che possono portare nuova linfa al tuo business e che, quindi, vogliono avere informazioni su di te e sulla tua attività.

Gli altri stakeholders interessati a te e alla tua idea

Oltre a quelli che ho appena menzionati, possono esserci altri stakeholders interessati alla tua idea. E’ il caso di:

  • potenziali soci. In questo caso, potrebbe capitare il caso in cui qualche potenziale socio si faccia avanti per entrare in business con te. Qualunque sia il motivo per cui desidera entrare in società con te, una cosa è sicura! Vuole avere informazioni e vuole conoscere i tuoi piani di sviluppo futuro. 
  • i clienti. Quando ci chiediamo “A chi serve il Business Plan?”, dobbiamo considerare anche i tuoi clienti. Infatti, i tuoi clienti attuali e/o quelli potenziali  potrebbero essere interessati allo sviluppo del tuo business per capire se, in futuro, potrai soddisfare le loro aspettative oppure no. Infatti, sapere di acquistare un prodotto da un’azienda che ha un piano di sviluppo futuro, è una fonte di rassicurazione per un cliente. 
  • I fornitori. Anche questa particolare categoria di stakeholders ha interesse a conoscere i tuoi piani di sviluppo futuro. Un fornitore, infatti, vuole sapere se potrà collaborare con la tua azienda anche per il futuro oppure no. E, proprio per questo motivo, ti chiederà di mostrare un business plan all’interno del quale tu racconti cosa farai in un prossimo futuro.

Insomma…Come ti sarà sicuramente chiaro, ci sono veramente un po’ di persone che sono interessare a conoscere i progetti di sviluppo futuro del tuo business. Ed è proprio per questo che, ogni volta che verrai in contatto con qualcuno di loro per qualsiasi motivo, ti chiederanno di leggere il Business Plan della tua idea.

A chi serve il Business Plan? Le mie conclusioni

Il mio suggerimento è sempre lo stesso: inizia a scrivere il business plan della tua idea imprenditoriale perché in ogni momento della tua vita di imprenditore potrebbe capitarti di avere a che fare con uno stakeholder. Il business plan, infatti, non serve solo per andare a chiedere i finanziamenti alla banca o qualche finanziamento dell’U.E. alla Pubblica Amministrazione. 

Il business plan ti serve soprattutto per essere sempre pronto a dare una risposta sui tuoi piani di sviluppo futuro a chi ti chiede informazioni. Proprio per questo, è importante che tu sappia come si scrive questo progetto e quale schema dovresti seguire per stare sempre al passo e sul pezzo!

Condividi:

Lascia un commento