Contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle imprese

Contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle imprese.

Contributo a fondo perduto per la digitalizzazione delle imprese
Contributo a fondo perduto per la digitalizzazione delle imprese

Vuoi digitalizzare la tua impresa?

Hai un’idea per rendere più tecnologica la tua idea di business? 

D’ora in poi è possibile grazie ai contributi a fondo perduto che le varie Camere Di Commercio nazionali stanno mettendo a disposizione tramite il progetto PID- Punto Impresa Digitale.

Scopri di più in questo articolo.

Contributi a fondo perduto per le iniziative di digitalizzazione

I Punti impresa Digitale sono un’iniziativa delle Camere di Commercio a supporto della digitalizzazione delle imprese.  Ad oggi infatti, le Camere di Commercio a livello nazionale, stanno promuovendo tramite questo progetto la diffusione della cultura e della pratica digitale.

Pertanto i vari bandi Voucher Digitali I4.0 mettono a disposizione contributi a fondo perduto per finanziare tutte quelle iniziative di digitalizzazione che presentano i seguenti obiettivi:

  • Realizzare progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0 e modelli green oriented:
  • Promuovere l’utilizzo di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali;
  • Favorire interventi di digitalizzazione per la continuità operativa delle imprese.

Possono presentare la domanda di contributo a fondo perduto tutte le imprese di ogni settore economico che possiedono i seguenti requisiti:

  • sede legale e operativa nel territorio nazionale ;
  • attive e iscritte al Registro delle Imprese;
  • in regola con il DURC;
  • in regola con il diritto camerale.

Contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle imprese 

E’ bene sapere che questi contributi a fondo perduto (voucher) vengono messi a disposizione dalle varie Camere Di Commercio per finanziare progetti di digitalizzazione che utilizzano almeno una delle seguenti tecnologie:

a) robotica avanzata e collaborativa;
b) interfaccia uomo-macchina;
c) manifattura additiva e stampa 3D;
d) prototipazione rapida;
e) internet delle cose e delle macchine;
f) cloud, fog e quantum computing;
g) cyber security e business continuity;
h) big data e analytics;
i) intelligenza artificiale;
j) blockchain;
k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
l) simulazione e sistemi cyberfisici;
m) integrazione verticale e orizzontale;
n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;                                                                                                                                                          o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali (ad es. ERP, MES, PLM, SCM,CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
p) sistemi di e-commerce;
q) sistemi per lo smart working e il telelavoro;
r) soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita;
s) connettività a Banda Ultralarga.

Inoltre, questi contributi a fondo perduto servono per coprire le spese sostenute per realizzare il progetto di digitalizzazione. In particolare sono considerate ammissibili le spese effettuate per:

  • servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie;
  • acquisto di beni e servizi strumentali (inclusi dispositivi e spese di connessione).

Tieni ben presente che i contributi a fondo perduto coprono il 70% delle spese ammissibili fino ad un massimo stabilito da ogni Camera Di Commercio.  Inoltre alcuni bandi finanziano anche  le spese  sostenute a partire dal 1° gennaio 2020.

Conclusioni:

In conclusione è bene evidenziare che al momento per le Camere Di Commercio di città quali Roma, Genova, Catanzaro, Messina,Siena  è già possibile presentare la domanda  di richiesta dei contributi a fondo perduto. 

Mentre per le altre Camere di Commercio d’Italia, i bandi sono in fase di attivazione. 

Hai un progetto di digitalizzazione e vuoi verificare se puoi ottenere questi contributi a fondo perduto?

Compila il form nella sezione RICHIESTA ANALISI DI PRE-FATTIBILITA’ cliccando su questo link: https://www.giancarlobarbarisi.com/home

Oppure contatta il numero 06.688.91.958 o invia un’email a staff@businessplanvincente.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi:

Lascia un commento