Business Plan per il fondo perduto

Business Plan per il fondo perduto: scopri come scrivere un Business Plan Vincente per ottenere contributi a fondo perduto nella Regione Lazio.

Business Plan per il fondo perduto
Business Plan per il fondo perduto

Stai cercando contributi a fondo perduto per un’attività sportiva o culturale?

Se sei un imprenditore della Regione Lazio, il bando Sport & Cultura è ciò che fa per te! 

In questo articolo scopri di cosa si tratta  e cosa devi fare per accedervi.

Business Plan per accedere ai contributi a fondo perduto 

Per sostenere le imprese nella ripresa post pandemia Covid-19, la Regione Lazio ha stanziato risorse finanziarie dell’Agenda Europea 2014-2020 e ha aperto il bando “Sport & Cultura”. Si tratta di  agevolazioni per le imprese concesse sotto forma di  contributo a fondo perduto per finanziare progetti culturali, sportivi e ambientali.

Il contributo copre il 100% delle spese necessarie a realizzare il tuo progetto di sport e cultura, entro un limite massimo di Euro 35.000.

Sicuramente ti starai chiedendo: Ma chi può accedere a questo bando? Quali requisti bisogna avere?

I soggetti che possono ricevere questo contributo sono le associazioni, i comitati, le fondazioni e enti di diritto privato, che hanno questi requisiti:

  • costituiti senza scopo di lucro da almeno 6 mesi;
  • sede legale e operativa nella Regione Lazio;
  • in regola con il DURC.

Business Plan: presentazione della domanda 

Per richiedere questo contributo a fondo perduto è necessario presentare una domanda in cui dovrai ovviamente allegare il tuo Business Plan.

Il Business Plan, come abbiamo detto più volte, è proprio lo strumento che ti permette di accedere ai finanziamenti. 

E non ci stupisce allora che anche in questo bando viene esplicitamente richiesto di allegare sia una parte descrittiva che una parte economico-finanziaria.

Ma vediamole meglio nello specifico. 

Business Plan: la parte descrittiva 

In questa parte del tuo Business Plan descrivi l’iniziativa che vuoi realizzare nell’ambito dello sport, ambiente e cultura.

Per ottenere il contributo a fondo perduto, il business plan deve  dimostrare che il tuo progetto è coerente con le finalità indicate dal bando. Ovvero la tua iniziativa deve rientrare in uno dei seguenti ambiti:

  • cultura: iniziativa per la diffusione della cultura, per la ricerca e la formazione
  • sport: iniziative finalizzate alla diffusione dello sport e dei suoi valori
  • promozione e animazione del territorio: eventi di promozione e valorizzazione delle specificità territoriali
  • diritti civili: eventi e iniziative a sostegno dei diritti civili e contro le discriminazioni
  • promozione dell’ambiente e della sostenibilità

Hanno un maggior punteggio i progetti che prevedono l’utilizzo di strumenti digitali.

Business Plan: la parte economico-finanziaria  

In questa parte economico-finanziaria del business plan,è necessario descrivere ed elencare i costi da sostenere per realizzare l’iniziativa.

Il Bando copre i  costi per:

  • l’acquisto di beni non durevoli necessari allo svolgimento dell’iniziativa
  • l’utilizzo di locali, impianti, strutture
  • per la produzione e i servizi
  • assicurare il distanziamento sociale 
  • la pubblicità
  • il personale nel ruolo di relatori, conferenzieri e artisti.

Conclusioni:

Scrivere un Business Plan Vincente è utile, non solo per capire se il tuo progetto è fattibile, ma  anche per accedere alle agevolazioni della Regione Lazio

Più il business plan   è  scritto in modo credibile, veritiero, più aumentano le probabilità di ottenere i contributi a fondo perduto. 

Vuoi sapere se la tua impresa può ottenere questi contributi a fondo perduto della Regione Lazio?

contatta il numero 06.688.91.958 oppure invia un’email a staff@businessplanvincente.com

 

 

Condividi: