Perché fare il Business Plan: in questo articolo ti spiego perché è fondamentale fare il Business Plan della tua idea imprenditoriale.

Se sei un imprenditore, sicuramente ti sarà successo di chiederti: “A cosa mi serve il Business Plan? Perché dovrei compilarlo?”. Mi ritrovo oggi qui a scrivere questo articolo proprio per spiegarti quanto sia importante per te e per la tua impresa.
Cominciamo però rispondendo per prima cosa alla domanda: Che cos’è un Business Plan?
E’ un progetto che fornisce una visione a tutto tondo della tua idea imprenditoriale e ti aiuta a comprenderne la sua fattibilità:
- economica
- finanziaria
- di mercato
Accade spesso che molti imprenditori decidano di avviare le proprie attività senza neanche sapere se le risorse che hanno a disposizione saranno sufficienti. Non ti piacerebbe sapere prima di aver investito i tuoi soldi se la tua idea funziona davvero?
Non preoccuparti, il Business Plan è la soluzione.
Perché fare il business plan: la chiave per il tuo successo!
Forse non sai che gli elementi che concorrono al successo di un’impresa sono:
- l’abilità nel riconoscere le opportunità che si presentano.
- essere flessibili e pronti a realizzare nuovi cambiamenti in modo efficace.
ma soprattutto:
- avere una linea d’azione chiara da seguire che deriva però da una piena comprensione delle circostanze. Questa è la chiave per il successo della tua impresa.
La cosa più importante è quindi la pianificazione! Intendo pianificazione come direzione strategica da seguire e come supporto alle decisioni. Viene da sé che implica quindi coerenza e coesione tra decisioni ed azioni. La pianificazione ti permette di chiarire la tua idea di business e la sua fattibilità. Il suo obiettivo primario è quello di assicurare la sopravvivenza e la prosperità della tua impresa.
Forse ti starai chiedendo: come faccio a pianificare?
Semplice, il Business Plan è quello che ti occorre. Ed ecco perché è fondamentale.
Business Plan: perché è fondamentale farlo?
Quando si avvia un’attività vengono impegnate molte risorse che vengono investite in maniera irreversibile, ovvero non sono recuperabili. Ciò vuol dire che sono soldi che avrai perso per sempre se la tua idea alla fine non si rivela di successo. Per questo è fondamentale che tu comprenda appieno le circostanze che circondano la tua impresa cosicché sarai in grado di attuare una strategia, un piano d’ azione che ti porterà a raggiungere gli obiettivi che ti eri prefissato.
Ti risparmierai un flop!
Il Business Plan puoi utilizzarlo sia come guida strategica per la tua impresa ma anche come documento da presentare agli istituti finanziari per ottenere i soldi che ti mancano. E’ composto principalmente da due parti che ti aiuteranno a pianificare:
- una parte descrittiva
- una parte numerica
Business Plan: la parte descrittiva
La parte descrittiva è proprio quella parte in cui devi descrivere in modo sintetico ed esaustivo la tua idea di business, il tuo prodotto e/o servizio. Ma soprattutto devi definire con chi intendi portarla avanti e perché, come ti è venuta in mente l’idea.
E’ qui che comprenderai ciò che ti circonda:
- ambiente interno: le risorse e competenze in tuo possesso ma soprattutto gli obiettivi da raggiungere.
- ambiente esterno: ambiente competitivo, il mercato, i tuoi clienti, i tuoi fornitori.
Ma procediamo per piccoli step andando per prima cosa a parlare degli obiettivi. Definire degli obiettivi ti aiuta a dare una precisa direzione alla tua azione imprenditoriale e a definire dove vuoi arrivare e come ci vuoi arrivare. Prima di tutto è importante però evidenziare che questi obiettivi devono essere semplici, chiari, coerenti ma soprattutto raggiungibili. La credibilità e il mantenere i cosiddetti “piedi per terra” infatti sono alcuni dei principi base per la giusta redazione di un Business Plan.
Gli obiettivi principali sono la Vision e la Mission:
la Vision rappresenta un po’ il tuo sogno, ovvero quello che vorresti che la tua impresa diventasse. Per essere efficace dovrà essere ovviamente semplice e comprensibile, partire da ipotesi concrete ed essere fonte d’ispirazione e motivazione.
la Mission invece è la strada che percorrerai per realizzare la tua Vision. Dunque dovrai descrivere quali strumenti e quali risorse intendi utilizzare, qual’è il target a cui ti rivolgi, per quale aspetto ti differenzi dai tuoi competitor.
La parte descrittiva del tuo progetto e l’ambiente esterno
Per quanto riguarda l’ambiente esterno invece sarà importante definire un piano di marketing che ti aiuti a comprendere la fattibilità di mercato. Piuttosto che fare un salto nel buio, non preferiresti sapere prima se il mercato è interessato al tuo prodotto/servizio?
Suppongo di si e il piano di marketing ti aiuta proprio a conoscere nel miglior modo possibile il Cliente-target e il mercato in generale. Infatti per sopravvivere e prosperare in un settore, i fattori critici di successo per l”impresa sono proprio conoscere nel miglior modo possibile chi sono i nostri clienti. Ma sopratutto è fondamentale sapere che cosa vogliono. Inoltre, una domanda che devi sempre porti è: “Quali sono i loro bisogni e desideri?”.
Infatti, il successo di un business deriva da un elemento essenziale: soddisfare meglio degli altri concorrenti i bisogni e i desideri dei clienti.
Sempre riguardo l’ambiente esterno l’impresa inoltre deve essere in grado di gestire la concorrenza e non farsi sopraffare. Per questo risulta fondamentale comprendere chi sono i tuoi competitor. Che strategia utilizzano? Quali sono i loro punti di forza e quali di debolezza?
Dunque, tramite il piano di marketing, riuscirai a sapere in anticipo cosa vuole il cliente cosi glielo offrirai, chi è il tuo cliente-target, e conoscere nel miglior modo possibile il mercato cui ti riferisci.
A conclusione di questa parte descrittiva puoi costruire la cosiddetta analisi di SWOT che ti permetterà di individuare questi quattro elementi fondamentali:
- quali sono i punti di forza del tuo business
- quali sono i punti di debolezza
- da cosa sono rappresentate le minacce del mercato
- quali sono le opportunità da cogliere
Per approfondire l’analisi SWOT clicca qui
La parte numerica del tuo progetto: il piano economico-finanziario
Arriviamo adesso alla parte numerica, quella dove andrai a proiettare in numeri quanto riferito nella parte descrittiva.
Senza dubbio quando abbiamo a che fare con i numeri ci risulta tutto più complesso e di fatti questa è la parte più difficile da pianificare. Ci troviamo all’interno del piano economico-finanziario: la parte più “ostica” del Business Plan!
Devi sapere una cosa fondamentale: la parte numerica è il “cuore” della tua pianificazione! E’ proprio qui che capisci se la tua idea è fattibile ma soprattutto vincente sia sul piano economico che finanziario.
Tramite la compilazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico riuscirai a comprendere appieno quali sono le tue entrate e le tue uscite, le tue vendite e quindi i tuoi ricavi, ma di conseguenza anche i costi che dovrai sopportare.
E’ importante precisare che si tratta di previsioni e si sa che, per definizione, una previsione è soggetta ad errore. E’ anche certo però che bisogna sempre tenere ben presente uno dei principi base per scrivere un Business Plan Vincente® : la coerenza. Per cui l’errore dovrà essere minimo (5/7%) altrimenti non risulteresti più coerente e credibile.
Devi dunque tenere presente il principio di prudenza: ancorché vero che tu abbia tutte le carte in regola per ottenere certi numeri, conviene sempre essere realistici nelle le previsioni. Questo accade perché essere prudenti ci farà risultare più credibili . Inoltre, in questo modo riuscirai a tener conto anche di possibili “turbolenze” che si possono presentare e se non le hai tenute presenti possono metterti in seria difficoltà.
Suggerimenti:
Chi può fare un Business Plan?
Puoi decidere di scriverlo in autonomia. Se vuoi fare questa scelta, clicca qui: si tratta del metodo che ha aiutato migliaia di imprenditori e startuppers a scrivere il Business Plan della loro idea imprenditoriale in modo facile, chiaro e professionale.
Se, invece, vuoi avere il nostro supporto, contattaci al 06.688.91.958 oppure scrivici una email a: staff@businessplanvincente.com