BusinessPlan e Giancarlo Barbarisi in TV: pochi giorni fa sono stato contattato da una TV per far conoscere il business plan, lo strumento necessario per chiedere (ed ottenere) un finanziamento: .
GOLD TV, la più importante Televisione Privata della regione Lazio, mi ha invitato per spiegare al pubblico come si scrive questo documento. Inoltre, mi ha invitato per spiegare perché, per un imprenditore, è fondamentale averlo sempre a portata di mano.
Il conduttore mi ha fatto alcune domande:
In questo particolare momento, è possibile effettuare previsioni attendibili?
E’ possibile immaginare cosa accadrà nell’immediato futuro?
Sarà possibile, una volta passato lo tsunami coronavirus, ritornare ad una “normalità” imprenditoriale?
BusinessPlan e Giancarlo Barbarisi in TV: le mie considerazioni
Il conduttore, Stefano Sarcina Staffa, mi ha rivolto queste domande per aiutare gli imprenditori a capire cosa dovranno fare nell’immediato futuro. Infatti, in questo particolare momento storico, fare previsioni appare più incerto che mai. Gli imprenditori non sanno come “muoversi”, non sanno come e cosa pianificare.
Inoltre, non riescono ad intravedere le possibilità di sviluppo futuro delle loro imprese.
La mia risposta è stata inequivocabile. Per un imprenditore scrivere un Business Plan è sempre essenziale! Dovrebbe essere una delle primissime cose di cui deve occuparsi. Forse, ancora prima di avviare nuove progetti, nuovi prodotti e nuovi servizi.
Come ho scritto (e detto) in più di un’occasione, gli “Stakeholders” (portatori di interesse) vogliono conoscere i piani di sviluppo futuro del business da parte dell’impresa. Vogliono sapere cosa vuole fare l’imprenditore nel breve, medio e lungo termine. Vogliono conoscere quali sono i suoi obiettivi e quali strategie vuole utilizzare per conseguirli.
Ma non solo.
Gli stakeholders vogliono sapere anche se l’imprenditore ha a disposizione i mezzi necessari per attuare le strategie per conseguire gli obiettivi. Perché obiettivi e strategie non sono sufficienti per avere successo e per sviluppare il business. Occorrono anche i mezzi. E, quando parlo di “mezzi a disposizione”, non mi riferisco solo ai “mezzi finanziari”, cioè ai soldi. Mi riferisco anche ad altro.
I mezzi a disposizione per lo sviluppo del business: quali sono?
Oltre ai “mezzi finanziari”, l’imprenditore deve anche specificare se ha a disposizione:
- mezzi tecnici, ossia la tecnologia disponibile per realizzare l’idea imprenditoriale;
- mezzi organizzativi, cioè l’organizzazione necessaria per gestire lo sviluppo del suo business;
- e, infine, i mezzi commerciali, ossia la forza vendita necessaria per “portare” il suo prodotto/servizio sul mercato.
L’imprenditore deve disporre di tutti mezzi descritti. Infatti, non è possibile sviluppare un prodotto o un servizio tecnologicamente avanzati se non si dispone della tecnologia adeguata. Allo stesso modo, l’imprenditore potrebbe avere i soldi e la tecnologia ma non una rete commerciale adeguata e preparata.
Infine, l’imprenditore potrebbe avere i soldi, la tecnologia e la rete commerciale ma potrebbe avere difficoltà con l’organizzazione della sua azienda. Ecco perché i “mezzi” devono essere presenti contemporaneamente!
Il conduttore, poi, mi ha fatto altre domande per spiegare ai telespettatori perché il business plan è essenziale per chiedere un finanziamento. La risposta è stata più semplice che mai.
Senza un Business Plan adeguato, nessun finanziatore sarà mai disposto ad aprire il portafogli e dare soldi all’imprenditore!
Questa è una frase che dico sempre ed è abbastanza semplice capire il perché la dico.
Una banca, la Pubblica Amministrazione (che gestisce i finanziamenti pubblici ed europei per le imprese) o un “Private investor“, infatti, vogliono conoscere i piani di sviluppo dell’impresa. L’unico strumento che hanno a disposizione per capire cosa vuol fare l’imprenditore nel suo futuro si chiama proprio “Business Plan”.
Ecco perché questo strumento è così importante!
Chiunque desideri avere informazioni sulle strategie di sviluppo futuro dell’azienda, può ottenerle solamente leggendo il business plan.
BusinessPlan e Gancarlo Barbarisi: le mie conclusioni
Durante la prima puntata di “2020 – il futuro inizia oggi” ho spiegato perché un imprenditore deve avere sempre a portata di mano il progetto della sua idea di business. Ci sono di mezzo la credibilità della sua idea e, soprattutto, il futuro della sua impresa. Quando un imprenditore ha le idee chiare e le scrive in un progetto, allora la sua credibilità aumenta in modo direttamente proporzionale. Mano a mano che aumenta la sua credibilità, aumentano anche le probabilità di ottenere quello di cui ha bisogno.
E, se quello di cui ha bisogno si chiama “SOLDI” (o “finanziamenti”, più tecnicamente) allora più sarà convincente e maggiori saranno le probabilità d portare soldi alla sua azienda.
Il BusinessPlan e Giancarlo Barbarisi in TV è servito per far conoscere l’importanza di questo strumento per lo sviluppo futuro dell’impresa.
Fintanto che gli imprenditori penseranno che fare il business plan sia una specie di condanna, saranno sempre condannati a non ottenere il credito che chiedono per le loro imprese.
Nel momento in cui gli imprenditori capiranno che scrivere il progetto della loro idea serve per ottenere credito, allora cambieranno molte cose. E, così facendo, gli imprenditori saranno più liberi di fare impresa…