Fare il business plan per ottenere credito: l’asso nella manica dell’imprenditore di successo.
Ci risiamo: ancora una volta voglio parlarti di quello che, molto spesso, si rivela il vero asso nella manica per l’imprenditore che vuole il successo.
Attenzione, però! Quando parlo di “successo” non mi riferisco direttamente ai fatturati milionari e/o ai mercati conquistati in tutto il mondo! Questi, ovviamente, sono aspetti essenziali di un business perché, senza fatturato e senza margine netto, si va poco lontani. Lo sanno tutti gli imprenditori. Lo so anche io.
Il “successo” di cui ti sto parlando è fatto anche di altre cose, oltre al fatturato. E’ fatto di quello che comunemente viene indicato con il nome di “credito“. Questa parola è fondamentale per chi, come te, ha un’azienda e sta sul mercato.
“Credito”, infatti, non si riferisce solamente alla capacità che un imprenditore ha di ottenere un finanziamento, pubblico o privato che sia. Credito, più in generale, si riferisce a qualcosa di molto più importante. Vediamo cosa.Fare il business plan per ottenere credito: ecco perché
Se cerchi on-line “credito, significato“, il primo risultato che ottieni è la definizione che ci dà il dizionario: “fiducia“, “stima“, “prestigio“.
Si tratta di tre caratteristiche che fanno la differenza (sostanziale) tra chi gode di “credito” e chi, invece, questo “credito” non ce l’ha. Per un imprenditore, infatti, avere la fiducia, la stima il prestigio da parte del suo mercato è essenziale per lo sviluppo della sua attività, per portare avanti i suoi progetti e per realizzare le sue idee.
Ecco, allora, che l’argomento “credito” assume connotati molto diversi dal solo aspetto finanziario del business.
Al giorno d’oggi, infatti, i mercati chiedono all’imprenditore sempre di più. Non si accontentano di un buon prodotto/servizio e/o del buon nome dell’azienda”. NO. Adesso, i mercati, chiedono all’imprenditore la fiducia nel futuro, nei progetti, nelle previsioni e nelle opportunità di sviluppo futuro.
Immagina di acquistare una nuova automobile che, magari, ti costa anche centomila euro. Non saresti interessato a sapere cosa vuol fare la casa automobilistica nel suo futuro, più o meno immediato? Ti interesserebbe sapere cosa vuol fare, questa azienda, nel futuro? Non vorresti sapere cosa vuol fare l’imprenditore in un futuro più o meno immediato?
Un esempio assolutamente appropriato è rappresentato da Elon Musk e dalla Tesla, la casa automobilistica specializzata nella produzione di auto elettriche che sta macinando risultati al di là di ogni aspettativa.
Cosa fa e cosa ha fatto questo imprenditore visionario?
Ha mostrato a tutto il mondo il suo progetto, le sue idee, la sua “Vision” e cosa vuole fare nel futuro prossimo e meno prossimo. E il risultato qual è stato? Il risultato sta sotto agli occhi di tutti: nonostante il “piccolo” incidente che si è verificato durante la presentazione del “CiberTruck“, gli ordinativi sono schizzati alle stelle!
Il business plan per ottenere credito.
Perché, nonostante la presentazione del CyberTruck sia stata una specie di “flop” (il vetro “infrangibile” che si è, invece, rotto…), gli ordinativi di questo Cyber SUV sono schizzati alle stelle?
Semplice: Elon Musk e la sua Tesla godono della fiducia dei mercati.
Non ci sono altre spiegazioni.
I mercati, infatti, aspettano con impazienza e curiosità le nuove proposte di Tesla perché danno a questa azienda tantissima fiducia. E il primo effetto della fiducia che i mercati riconoscono a Elon Musk e alla sua Tesla, è proprio la crescita delle vendite e la conseguente crescita dei fatturati. Ossia, il risultato che qualsiasi imprenditore desidera ottenere dalla sua impresa.
E, ora, ti faccio una domanda: secondo te, Elon Musk è uno di quegli imprenditori che procede “a naso”, oppure ha pianificato ogni aspetto del suo business? Se, per caso, credi che uno come Elon Musk proceda a colpi di fortuna o di “naso”, ti comunico che sei totalmente fuori strada. Anzi, ti dirò quello che penso, per davvero: secondo me, il “flop” della presentazione del CyberTruck è stato studiato a tavolino.
Anche quello.
Mi rifiuto di pensare che un imprenditore del calibro di Elon Musk sia caduto su una buccia di banana simile! Non è credibile, non è verosimile. E’ stato un colpo mediatico di effetto sicuro il quale ha attirato ancora più attenzione su Tesla e sul suo fondatore. Certi “errori” ben difficilmente sono errori veri…
Ho usato l’esempio di questo imprenditore poiché si adatta molto bene a quello che voglio dirti: fare il business plan per ottenere credito, per un imprenditore, è una specie di “must”!
Perché è importante fare il business plan
Ed ecco spiegata tutta l’importanza che, sempre di più, viene riconosciuta al business plan inteso quale progetto di un’idea imprenditoriale.
In questo progetto, infatti, l’imprenditore deve raccontare per filo e per segno in cosa consiste la sua idea, come vuole portarla avanti, insieme a chi la vuole realizzare. Ma non solo. In un business plan, l’imprenditore deve anche raccontare gli aspetti del mercato di riferimento e deve condurre le opportune ricerche di mercato. Deve analizzare la concorrenza e prendere le informazioni necessarie per poterla battere.
Deve spiegare in cosa consiste la sua idea e deve raccontare quali mezzi ha a disposizione per attuarla. Quindi, in buona sostanza, deve fare la pianificazione strategica di questa sua idea.
Alla fine, dopo aver raccontato gli aspetti essenziali della sua idea e degli sviluppi futuri, deve “tradurre” in numeri tutto quello che ha raccontato. In pratica, deve fare le previsioni del suo business all’interno di un piano economico-finanziario credibile e attendibile.
Solamente comportandosi in questo modo es e seguendo questa strada, l’imprenditore di successo ha la possibilità di ottenere “credito” dai mercati. Raccontare quello che si farà nel prossimo futuro serve agli stakeholders per avere le idee più chiare, per capire e per ottenere fiducia. Va da sé che, nel momento in cui ottiene credito dai mercati, un imprenditore ottiene anche il credito in senso puro, ossia i finanziamenti di cui ha bisogno per sviluppare il suo business
Non è importante se questa forma di “credito” arriva da una banca, dalla Pubblica Amministrazione (tramite la concessione di finanziamenti pubblici) o da un privato. L’unica cosa che conta è che i soldi arrivino nelle casse dell’impresa per fare sviluppo.
Fare il business plan per ottenere credito: conclusioni
Quello che hai appena letto spiega una cosa molto importante che ancora oggi, sfugge alla stragrande maggioranza degli imprenditori e degli aspiranti imprenditori. Fare il progetto della tua idea imprenditoriale non è un vezzo né un capriccio. Al contrario, fare il business plan per ottenere credito, al giorno d’oggi, è assolutamente necessario per aprire porte che, fino a poco prima, non si aprivano.
Non mi riferisco solo alle porte del “credito” in senso stretto, ossia i soldi e i finanziamenti necessari per implementare un’idea di business. Mi riferisco, in senso molto più ampio e coinvolgente, alla possibilità di ottenere fiducia, stima e prestigio da parte di chi vuole acquistare il tuo prodotto o il tuo servizio.