Falsificare il Business Plan è un colpo di genio oppure un momento di lucida follia? Ti risponderò a questa domanda tra qualche secondo perché, prima, devo farti una piccola premessa.
Pochi giorni fa sono stato contattato da una potenziale cliente la quale mi ha chiesto di dare un’occhiata ad un business plan che le è stato preparato da un consulente o da una società che lo fa di mestiere.
Buttando un occhio dentro a questo piano d’impresa ho notato alcune cose che non andavano. Infatti, c’erano alcuni numeri che erano un “pochino” sballati!
Ma quello che devo dirti te lo dico tra qualche secondo perché, prima, devo fare un piccolissimo “cappello” e devo farti una domanda.
Che cos’è un Business Plan, qual è la sua funzione e, soprattutto, a cosa serve?
Falsificare il Business Plan: a cosa serve il progetto di un’idea di business?
Dunque: partiamo dal concetto più importante secondo cui il business plan è il progetto di un’idea imprenditoriale. Per questo, serve come “guida” dell’azione dell’imprenditore e, poi, serve per una serie di altri scopi. Può servire per andare in banca a chiedere un finanziamento. Può servire per chiedere un finanziamento pubblico alla Pubblica Amministrazione. Oppure, può servire per andare alla ricerca di partner finanziari e/o commerciali per convincerli della bontà di questa idea imprenditoriale.
Quindi, che cosa è successo alla mia cliente potenziale? Torniamo all’esempio della mia potenziale cliente. Dando un’occhiata ai numeri scritti all’interno di questo piano d’impresa, ho notato che c’erano delle cose che non andavano. Quindi, ho iniziato a fare qualche domandina qui e là per saperne di più. Infatti, è chiaro che, se devo mettere le mani dentro un business plan, devo sapere di cosa si tratta.
Bene! Te la faccio breve e te la faccio anche molto corta.
Ho domandato a questa cliente se, per caso, qualcuno avesse “gonfiato” un pochino qualche valore all’interno degli investimenti. E, ovviamente, ho chiesto se era stato “gonfiato” qualche valore all’interno degli obiettivi di vendita. Si tratta della parte più importate del business plan poiché è quella che riguarda il piano economico-finanziario ossia quella in cui si verifica la fattibilità di un’idea di business.
Falsificare il Business Plan e la richiesta di un finanziamento
Quando ho fatto queste domande, la cliente mi ha candidamente confessato che, in effetti, questo business plan era stato taroccato, ossia era stato “gonfiato”. Il motivo era molto semplice: la cliente doveva chiedere un finanziamenti in banca e il piano d’impresa “gonfiato” serviva per far vedere alla banca che aveva bisogno di più soldi rispetto a quelli che effettivamente, le servivano.
Allora: un conto è “gonfiare” e modificare questi numeri del 5..10..15 per cento! Altro conto è moltiplicare per tre il valore di tutti gli investimenti che devono essere effettuati e, di conseguenza, a cascata, moltiplicare per tre tutti gli altri valori, compresi gli obiettivi di vendita!
Perché ti sto dicendo questo? Ovviamente, non faccio, in questa sede, considerazioni di carattere etico o morale, anche se andrebbero fatte. Mi fermo a fare solo considerazioni relative al business.
Ho detto a questa cliente, con estrema chiarezza, che chi le ha fatto il Business Plan è un irresponsabile poiché un piano d’impresa fatto con valori taroccati, modificati e inventati così tanto, significa mettere nei guai l’imprenditore.
Perché i dati falsificati in un piano di business mettono nei guai l’imprenditore?
Falsificare il Business Plan e i guai per l’imprenditore
Da questo piano di business risultava che l’ammontare complessivo degli investimenti era di circa 150.000 euro e che le previsioni delle vendite erano adeguate agli investimenti. In realtà, gli investimenti effettivi che servivano a questa imprenditrice erano circa 58-60.000 euro e non 150.000. Quindi, stiamo parlando di una differenza non di poche migliaia di euro ma stiamo parlando di differenze sostanziali.
Ora: torniamo al fatto che un piano d’impresa è il progetto di un’idea imprenditoriale, cioè la guida, il binario sul quale l’imprenditore deve mettere la sua idea. Allora è chiaro che il business plan serve per valutare tutti gli aspetti positivi e quelli negativi, i punti di forza e di debolezza della sua idea. La domanda è:
Questo è il primo punto da considerare.
Il secondo punto, molto più importante, è stato spiegare a questa imprenditrice i guai ai quali sarebbe andata incontro se la banca avesse accettato la richiesta di finanziamento. Questi guai si chiamano che, quando una banca o la Pubblica Amministrazione concedono un finanziamento c’è la “canalizzazione“. Mentre, nel caso di un finanziamento pubblico, c’è la cosiddetta “rendicontazione“.
Questo significa che la banca o la Pubblica Amministrazione vogliono vedere per filo e per segno tutte le fatture quietanzate, tutti i passaggi bancari e tutti i pagamenti che sono avvenuti. Quindi, va da sé che se io ho un investimento che dal business plan “taroccato” è di 50.000 euro mentre l’investimento effettivo è di 15.000 euro, mancano le c.d “pezze d’appoggio” per giustificare l’investimento.
Falsificare il Business Plan: le conseguenze
Quindi, cosa succede quando si falsificano i dati del business plan?
Oltre alle conseguenze di carattere penale che potrebbero esserci ci sono anche delle conseguenze di carattere imprenditoriale. Perché? Presentare un business plan taroccato e affidare le sorti di un’idea imprenditoriale ad un business plan taroccato, porta tranquillamente,, velocemente e senza dubbi verso il fallimento.
Quindi, mi raccomando: quando scrivi il piano d’impresa della tua idea, scrivici dentro i dati reali, fatti fare i preventivi giusti, veri ed esatti. I preventivi devono essere quelli legati alle tue effettive necessità imprenditoriali.
Se non fai così, il prezzo che paghi, oltre ad un eventuale rischio di andare in galera, potrebbe essere il fallimento preventivo prima ancora di mettere in campo la tua idea di business.
Per oggi ho finito, ciao. Ci vediamo al prossimo video.
Per fare il Business Plan Vincente della tua idea imprenditoriale senza commettere errori e senza “inventare” numeri a caso clicca qui oppure clicca sull’immagine a sinistra.