Bando RESTO AL SUD – Invitalia: business plan e domanda di finanziamento

Bando RESTO AL SUD di INVITALIA, la nuova opportunità per i giovani tra i 18 e i 46 anni che hanno avuto un’idea di business, che vogliono trasformarla in un’impresa e stanno cercando il finanziamento “giusto”!

Ciao,

sei un giovane che ha un’età compresa tra i 18 e i 46 anni e sei residente in una delle regioni del mezzogiorno italiano? E, soprattutto, hai un’idea di business e stai cercando il finanziamento “giusto”, l’occasione giusta per farla partire? Bene! Se è così allora continua a guardare questo video perché voglio presentarti il Bando RESTO AL SUD di INVITALIA. Che cos’è questo bando?

Bando RESTO AL SUD: la scheda tecnica e i requisiti di partecipazione.

Iniziamo subito con il dire che il Bando RESTO AL SUD è gestito da INVITALIA e dal Ministero dello Sviluppo Economico. Si tratta di un bando all’interno del quale il Ministero ha messo 1.250.000.000 di euro destinati all’avvio di nuove imprese. Le imprese devono essere creati da giovani che siano residenti in una delle seguenti regioni:

  • Abruzzo
  • Molise
  • Campania
  • Puglia
  • Basilicata
  • Calabria
  • Sicilia e
  • Sardegna

Cosa significa, questo? Significa che, sei sei un giovane che ha i requisiti di cui ti ho parlato prima e sei residente in una di queste regioni, allora puoi presentare la domanda di finanziamento per il bando RESTO AL SUD. Diamo un’occhiata alla scheda tecnica di questo bando.

Bando RESTO AL SUD: chi può partecipare e quali sono i settori finanziabili

Come puoi vedere, il bando RESTO AL SUD è diretto a GIOVANI che:

  • hanno un’età compresa tra i 18 e i 46 anni
  • non sono occupati
  • che risiedono in una di queste regioni: Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna
  • vogliono avviare un’impresa o che hanno avviato un’impresa dopo il 21 Giugno 2017.

La domanda che potresti farmi è la seguente: “Ma quali sono i settori che vengono finanziati dal bando?”. Guardiamo insieme la slide.

Come puoi vedere, sono finanziati i seguenti settori: 

  • produzione di beni nel settore industria e/o artigianato
  • trasformazione di prodotti agricoli
  • fornitura di servizi ad imprese e persone
  • tursimo

Quindi, sono finanziabili tutte le attività economiche che rientrano in queste quattro categorie che ti ho appena nominato. Il bando non finanzia le attività che rientrano nell’ambito dei settori agricoltura, pesca e commercio.

Bando RESTO AL SUD: quali investimenti e quali costi finanzia?

Un’altra domanda che potresti farmi è la seguente: “Cosa posso finanziare con il bando RESTO AL SUD? Guardiamo insieme la slide. Come puoi vedere, i costi ammessi al finanziamento sono: 

  • le opere di ristrutturazione degli immobili, fino ad un massimo del 30% dell’ammontare complessivo degli investimenti
  • l’acquisto di impianti, macchinari e attrezzature
  • acquisto di hardware e software
  • costi di gestione quali: acquisto delle materie prime, dei semilavorati, utenze e anche il canone di locazione. Come vedi, questi costi di gestione vengono finanziati nel limite massimo del 20% dell’ammontare complessivo degli investimenti. 

Proseguiamo con la scheda tecnica del bando e guardiamo questa slide molto importante. Le agevolazioni concesse da INVITALIA coprono il 100% dei costi necessari per realizzare il tuo progetto imprenditoriale. Cosa significa, questo? E’ molto semplice: significa che INVITALIA, grazie al bando RESTO AL SUD, interviene con una doppia linea di finanziamento.

Bando RESTO AL SUD: la doppia linea di finanziamento

Come puoi vedere, INVITALIA ti concede un contributo a fondo perduto pari al 35% degli investimenti. “Contributo a fondo perduto” significa una cosa fondamentale, una cosa importantissima. Significa, infatti, che lo Stato ti REGALA il 35% dei soldi che ti servono per far partire la tua attività imprenditoriale. Oltre al contributo a fondo perduto, lo Stato ti concede un finanziamento agevolato pari al 65% dell’ammontare complessivo degli investimenti. L’investimento viene garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Il finanziamento ha una durata di otto anni e gli interessi sono interamente coperti da un contributo.

Domanda: ma quanto mi danno di finanziamento?

Eccolo qui, quanto ti danno. Ogni giovane che ha i requisiti che abbiamo visto poco fa, può chiedere un’agevolazione fino ad un massimo di 50.000 euro. Se la società è composta da più giovani, l’importo massimo che si può chiedere è di 200.000 euro!

Io credo che si tratti di un’opportunità davvero interessante poiché il bando RESTO AL SUD finanzia anche le idee di business che richiedono più soldi per essere implementate. Come puoi vedere dalla slide, il bando è “A sportello”. Cosa significa che un bando di finanziamento è “A sportello”? Significa che lo Stato e INVITALIA hanno messo 1.250.000.000 di euro dentro a questo bando. Cosa significa, quindi, “A sportello”?. Significa che mano a mano che vengono presentati i progetti e vengono concessi i finanziamenti alle idee di business meritevoli, diminuisce l’ammontare dei soldi all’interno del bando. Proprio per questo motivo, il mio suggerimento è “Datti da fare immediatamente, presenta la tua domanda di finanziamento per il bando e avvia la tua idea di business!!

Bando RESTO AL SUD: i criteri di valutazione da rispettare

Per partecipare al bando RESTO AL SUD occorre rispettare alcuni criteri:

  • occorre presentare delle conoscenze e delle competenze professionali dei soci relativamente al settore di attività. Questo significa che i progetti vengono valutati in base alla c.d. “Compagine Sociale“. Ovviamente, più la compagine sociale e i soci della società hanno le competenze giuste per gestire l’attività che stanno proponendo, più alte sono le probabilità di ottenere il finanziamento
  • occorre verificare le potenzialità di mercato dell’idea di business. Questo significa fare le ricerche di mercato e assicurarsi che ci sia un mercato interessato ad acquistare il tuo prodotto o il tuo servizio. Infatti, se non c’è un mercato che vuole acquistare il tuo prodotto o il tuo servizio, non ci sono i margini di redditività. Ed è a questo punto che entra in gioco il terzo criterio di valutazione della tua idea:
  • la valutazione tecnico-economica della tua idea di business. Lo Stato, INVITALIA e il Ministero dello Sviluppo economico vogliono sapere in cosa consiste la tua idea e come la svilupperai. Ma, soprattutto, vogliono sapere se la tua idea renderà soldi e se ha le potenzialità per diventare un’idea di successo. Una volta che questi passaggi vengono completati e hai verificato che la tua idea è redditizia dal punto di vista economico. 

Una volta che hai verificato che è anche redditizia, allora è molto più probabile che anche tu possa ottenere i finanziamenti. 

Bando RESTO AL SUD: il business plan e la domanda di finanziamento

Ovviamente, come sempre, anche per partecipare al Bando RESTO AL SUD devi scrivere il Business Plan della tua idea imprenditoriale. A questo punto, entriamo in gioco noi. Infatti, il team di BusinessPlanVincente.com può aiutarti a scrivere il business plan della tua idea oppure può aiutarti a scriverlo in proprio. 

Se hai bisogno di qualunque informazione, di qualunque approfondimento o di qualche chiarimento, contattaci allo 06-688.91.958 oppure scrivici una email a: staff@businessplanvincente.com

Noi siamo qui per aiutarti e per darti le indicazioni sul bando RESTO AL SUD e per darti l’opportunità di sfruttare questa bellissima occasione per trasformare la tua idea in una vera e propria attività imprenditoriale.

Ciao!

Bando RESTO AL SUD - INVITALIA

Condividi:

2 commenti su “Bando RESTO AL SUD – Invitalia: business plan e domanda di finanziamento”

  1. Salve,vorrei delle informazioni in merito al bando resto al sud; nello specifico vorrei sapere se ci sono vincoli in merito a tipi di società non ammessi ai finanziamenti, per esempio un ASD è consentita?e poi vorrei sapere, avendo io un contratto di lavoro a tempo indeterminato ma part time posso comunque accedere al finanziamento insieme ad un altro socio che non ha nessun tipo di contratto?

    Rispondi

Lascia un commento