Ciao,
oggi è l’8 Marzo e sono qui perché stamattina il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti insieme allo Staff dell’Assessorato alle politiche produttive, hanno presentato il nuovo Bando Innovazione Sostantivo Femminile. Vediamo di che cosa si tratta.
bando Innovazione Sostantivo Femminile: le risorse a disposizione
Iniziamo con il dire che si tratta di un bando rivolto allo sviluppo dell’imprenditoria femminile. Vediamo la scheda tecnica del bando innovazione sostantivo femminile.
Cominciamo dicendo che la Regione Lazio ha messo nel bando 2 milioni di euro destinati a sostenere i progetti imprenditoriali presentati dalle donne della Regione Lazio. Le risorse del bando sono state ripartite sulle province, come puoi vedere di seguito:
- alla provincia di Rieti sono stati destinati 200.000 euro
- alla provincia di Viterbo sono stati destinati 250.000 euro
- alla provincia di Frosinone sono stati destinati 300.000 euro
- alla provincia di Latina sono stati destinati 300.000 euro
- alla provincia di Roma sono stati destinati 300.000 euro
- a Roma Capitale sono stati destinati 650.000 euro.
Bando Innovazione Sostantivo Femminile: gli obiettivi del bando
Proseguiamo con la scheda tecnica e vediamo quali sono gli obiettivi del bando Innovazione Sostantivo Femminile. Gli obiettivi del bando sono due:
- promuovere l’adozione e l’utilizzazione di nuove tecnologie nelle PMI. Queste tecnologie servono per favorire l’introduzione dell’innovazione nei processi produttivi e nell’erogazione dei servizi
- sostenere la creazione e lo sviluppo di idee e progetti innovativi da parte delle donne. Inoltre, il bando serve per promuovere la creatività e la valorizzazione del capitale umano femminile.
Domanda importantissima: chi è che può partecipare al bando Innovazione Sostantivo Femminile? Vediamo l’immagine. Possono partecipare a questo bando:
- le micro, piccole e medie imprese anche in forma individuale
- società tra professionisti che siano già costituite oppure che vengano costituite entro i 45 giorni successivi alla pubblicazione della graduatoria. Questo significa che, nel momento in cui esce la graduatoria con la quale la regione Lazio ti da’ l’OK, hai 45 giorni di tempo per costituire la tua società.
- Società cooperative.
Bando Innovazione sostantivo femminile: la compagine sociale e i progetti ammessi al finanziamento
Vediamo uno dei “paletti” del bando Innovazione sostantivo femminile ossia da chi deve essere composta la compagine sociale. Il titolare delle micro-piccole e medie imprese deve essere una donna. Nel caso in cui si tratti di Società di capitali, le quote di partecipazione devono essere, per almeno i 2/3, in possesso di donne. Queste devono rappresentare almeno i 2/3 degli organi di amministrazione. Questo deve accadere nel caso di società di capitali.
Proseguiamo con la scheda tecnica e vediamo quali sono i progetti finanziabili. Quali sono le iniziative ammesse a finanziamento? I progetti da presentare devono riguardare lo sviluppo di prodotti/soluzioni e servizi innovativi nei seguenti settori:
- Aerospazio
- scienze della vita
- beni culturali e tecnologie della cultura
- agrifood
- industrie creative digitali
- green economy
- sicurezza nella Social Innovation
Veniamo all’aspetto più interessante del bando ossia l’ammontare del contributo. Questo bando prevede un contributo a fondo a fondo perduto fino ad un massimo del 70% delle spese ammissibili. Il contributo è, comunque, non superiore a 30.000 euro. Il contributo viene erogato in regime “de minimis”.
Per quanto riguarda questo contributo del 70%, voglio specificare una cosa molto importante. Quando i bandi pubblici parlano di contributi “fino ad un massimo di”, non significa che il contributo arriverà proprio al 70%, come nel caso di questo bando. Ciò significa che è possibile arrivare “fino ad un massimo di”. Quindi, che cosa significa questa cosa? Significa che, dopo aver fatto l’istruttoria, la regione Lazio potrebbe decretare che la tua idea di business potrebbe ricevere un contributo del 45%. Questo è il significato di “fino ad un massimo di..”
Chiaramente, se ci sono tutta una serie di condizioni, se vengono rispettati tutti i requisiti e le richieste del bando, si può arrivare fino “ad un massimo del 70%” di contributo a fondo perduto.
Cosa significa “contributo a fondo perduto?”. Molto semplicemente, significa che la Regione Lazio ti REGALA fino al 70% degli investimenti per realizzare la tua idea. Nel caso di questo bando, questo contributo a fondo perduto non può comunque superare i 30.000 euro.
Bando Innovazione sostantivo femminile: la procedura di valutazione dei progetti
Qual è la procedura di valutazione dei progetti? Sulla base di cosa e quali sono le modalità secondo cui Lazio Innova fa la valutazione? Vediamo la scheda tecnica.
Il Bando è “a sportello” e la valutazione delle domande avviene in base all’ordine cronologico di presentazione. Ciò avviene distintamente per ogni provincia. Il BIC LAZIO, entro 60 giorni dalla ricezione della domanda di finanziamento, conclude l’istruttoria per la verifica formale. Successivamente, sottopone la domanda stessa ad una Commissione di Valutazione. Una volta che anche la Commissione di Valutazione ha dato il suo OK, le porte del finanziamento sono aperte e puoi ottenere il finanziamento.
Vediamo quali sono i termini di presentazione della domanda di finanziamento. Le domande devono essere presentate per via telematica tramite il sistema GeCoWEB e, quindi, tramite la redazione del relativo formulario.
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 9 del 14 Aprile 2017 fino alle ore 17 del giorno 24 Ottobre 2017.
Io ti posso dare un piccolo suggerimento: presenta la tua domanda di finanziamento il più velocemente possibile. Infatti, oltre a te, ci saranno altre centinaia di donne che presenteranno la domanda a Lazio Innova. Come ti ho detto poco fa, saranno privilegiate le domande in ordine cronologico di presentazione.
Se hai bisogno di una mano per scrivere il tuo business plan, puoi contattarci allo 06-688.91.958 oppure puoi scriverci una email a: staff@businessplanvincente.com
Ciao, a presto.