BIOEDILIZIA e SMART BUILDING: ecco il bando della Regione Lazio

Ciao,

oggi ci sono delle ottime notizie per le imprese della Regione Lazio che lavorano nei settori della BIOEDILIZIA e SMART BUILDING.

Lo scorso 7 dicembre, il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha presentato alcuni bandi che riguardano il finanziamento per nuovi investimenti per le imprese che operano in questi due settori. Vediamo la scheda tecnica del bando, come al nostro solito.

Bioedilizia e SMART BUILDING: le risorse a disposizione.

Come puoi vedere dalla slide la regione Lazio mette in campo 7.260.000 euro che servono per sostenere gli investimenti delle imprese che operano nei settori della BIOEDILIZIA e SMART BUILDING. Quali sono gli obiettivi del bando? Proseguiamo con la scheda tecnica e vediamo a chi è diretto il bando e quali sono gli obiettivi che persegue.

Con questo bando l Regione Lazio vuole supportare l’innovazione:

  • dei materiali
  • dei componenti
  • dei sistemi intelligenti di progettazione e gestione delle infrastrutture

che garantiscano una maggiore sostenibilità ambientale degli edifici e delle costruzioni e che possano garantire anche un maggior valore aggiunto anche per i fruitori.

Bioedilizia e Smart Building e la strategia di Europa 2020

Praticamente, con questi bandi siamo nel pieno delle strategie che sono imposte dall’Europa per l’abbattimento dell’inquinamento ambientale. E, quindi, Bioedilizia e Smart Building sono due settori nei quali è previsto il finanziamento delle innovazioni sia dei materiali che per la costruzione dell'”edificio intelligente”. Proseguiamo con la scheda tecnica del bando.

Il bando promuove lo sviluppo di soluzioni tecnologiche che servono per:

  • migliorare la razionalizzazione nell’uso delle risorse naturali
  • migliorare l’efficienza energetica delle strutture aziendali
  • efficientare il riscaldamento e il rinfrescamento degli edifici
  • produrre energia rinnovabile
  • produrre sistemi avanzati di accumulo e distribuzione energetica
  • migliorare la resilienza degli edifici

Bioedilizia e Smart Building: a chi è rivolto il bando?

Innanzi tutto vediamo a chi si rivolge il bando. Il bando “Bioedilizia e Smart Building” è rivolto a:

  • micro, piccole e medie imprese
  • liberi professionisti
  • grandi imprese
  • OdR, che sono gli organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza

Questi OdR sono, per esempio, le Università oppure sono degli Enti di ricerca.

Proseguiamo con la scheda tecnica del bando e vediamo che questi 7.260.000 sono ripartiti in progetti semplici e in progetti integrati.

Bioedilizia e Smart Building: i progetti semplici e quelli integrati
Bioedilizia e Smart Building: i progetti semplici e quelli integrati

Come puoi vedere dalla scheda,  1.980.000 euro sono destinati proprio a questi progetti semplici mentre 5.280.000 euro sono destinati ai progetti integrati. La sovvenzione prevista è un contributo a fondo perduto.

Bioedilizia e Smart Building: i progetti semplici e quelli integrati

Andiamo a vedere cosa sono questi progetti semplici oppure questi progetti integrati. Quando parliamo di “progetti semplici” ci riferiamo a quei progetti che prevedono un ammontare degli investimenti compreso tra i 50.000 euro il i 500.000 euro.

Bioedilizia e Smart Building: i progetti semplici

 

Questi progetti debbono essere attuati entro i 12 mesi successivi alla data di concessione del finanziamento. Possono essere presentati da Piccole e Medie Imprese (PMI) e liberi professionisti.

Bioedilizia e Smart Building: i progetti integrati

 

Per quanto riguarda, invece, i “progetti integrati”, bisogna dire che questi sono composti da uno o più piani di investimento e riguardano:

  • immobilizzazioni materiali e immateriali
  • attività per l’internazionalizzazione
  • attività per la digitalizzazione
  • investimenti in Efficienza Energetica

Trattandosi di progetti integrati all’interno dei quali intervengono più soggetti, sono previsti diversi margini per quanto riguarda i limite minimo e quello massimo del finanziabile. Infatti, i progetti integrati possono presentare investimenti per importi compresi tra 500.000 e i 3 milioni di euro. I progetti integrati possono essere presentati da:

  • imprese e liberi professionisti in forma singola
  • imprese e liberi professionisti in accordo con gli OdR di cui ho detto sopra
  • aggregazioni temporanee di imprese con eventuale presenza degli OdR

I progetti integrati devono essere realizzati entro i 18 mesi successivi alla di concessione dell’agevolazione.

Bene, questa è la scheda tecnica di sintesi del bando. Se anche tu operi nei settori della Bioedilizia e Smart Building e hai bisogno di maggiori approfondimenti, puoi contattarci allo 06-688.91.958. Oppure puoi scriverci una e-mail a questo indirizzo: staff@businessplanvincente.com

Noi siamo qui, ti aspettiamo per la redazione del business plan per presentarlo alla Regione Lazio per ottenere i finanziamenti.

Ciao, a presto.

Bioedilizia e Smart Building

Condividi:

Lascia un commento