MICROCREDITO Regione Lazio: le novità del 2016

Microcredito Regione Lazio: ecco le novità del 2016.

Ciao, ti do il “benvenuto” in questo video-articolo durante il quale ti parlerò di una nuova opportunità che viene offerta dalla Regione Lazio con il nuovo bando chiamato “MICROCREDITO 2016”. Iniziamo dall’inizio e vediamo che cos’è questo bando “MICROCREDITO 2016”.

Questo bando è il modo con il quale la Regione Lazio vuole aiutare le aziende a crescere o, addirittura, in alcuni casi, a “nascere” (come vedremo tra  poco) ed è un bando rivolto a quelle persone che incontrano difficoltà nell’accesso al credito bancario.

Vediamo subito quali sono le caratteristiche di questo bando e andiamo subito al “sodo”; mettiamo subito l’accento e l’attenzione su quelle che sono le risorse a disposizione:

Microcredito Regione Lazio 2016: risorse a disposizione e obiettivo del bando

Come puoi vedere dalla slide, c’è una cosa molto importante perché la Regione Lazio, tramite LAZIO INNOVA, mette in campo ben 35 milioni di euro che servono per finanziare progetti di auto-impiego, l’avvio di nuove imprese e nuovi progetti presentati da imprese già esistenti. Dopo avere specificato l’ammontare delle risorse disponibili, vediamo qual è l’obiettivo del bando: l’obiettivo principale di questo bando è quello di concedere dei finanziamenti a tasso agevolato per sostenere:

  • le imprese già esistenti
  • nuovi progetti
  • nuove esperienze imprenditoriali (stiamo parlando, in questo caso, delle mitiche START-UP)

Quindi, in base a quello che ho appena detto, se hai un’idea che ti frulla nella testa già da un po’ di tempo, sei residente nella Regione Lazio e vuoi far partire la tua attività all’interno di Regione Lazio, bene! Questo è il momento per approfittare di questa opportunità. Perché ti dico questo? Perché il bando MICROCREDITO Regione Lazio 2016 mette finalmente in campo alcune risorse di cui ti parlo tra brevissimo.

Microcredito Regione Lazio 2016: a chi si rivolge, forma giuridica ammessa e attività ammesse.

Il bando “MICROCREDITO Regione Lazio 2016” si rivolge:

  • alle microimprese già esistenti
  • alle microimprese da costituire
  • ai titolari di partita IVA

che vogliono fare degli investimenti per aziende già esistenti oppure per aziende che sono in fase di start-up, come ti ho detto poco fa. La forma giuridica che viene preferita dal bando “MICROCREDITO Regione Lazio 2016” è quella di:

Le attività ammesse al finanziamento sono tutte le attività di produzione di beni e/o di erogazione di servizi fatta esclusione per i settori dell’agricoltura e della pesca. Quindi: se la tua idea di business ha qualcosa a che fare con l’agricoltura e/o con la pesca, purtroppo questo bando “MICROCREDITO Regione Lazio 2016” non fa per te. Però, per tutti gli altri settori rappresenta un’interessante opportunità.

Microcredito Regione Lazio 2016: cosa finanzia il bando?

la domanda più importante relativa a questo bando è la seguente: “Cosa finanzia questo bando?”

Iniziamo con il dire che c’è una bella novità perché il bando “Microcredito Regione Lazio 2016” finanzia sia costi di gestione che spese per investimento. Nello specifico, vediamo di cosa si tratta e verifichiamo insieme che il bando finanzia:

  • spese di costituzione
  • canoni di locazione (per un massimo di 6 mesi)
  • consulenze (nel limite del 20% dell’ammontare complessivo delle spese ammissibili a finanziamento)
  • retribuzione dei dipendenti e dei soci lavoratori  (max 6 mesi e max il 50% delle spese ammissibili)
  • corsi di formazione (rappresenta una sorta di novità)
  • investimenti quali: opere murarie e assimilate; acquisto di brevetti; realizzazione sistemi di qualità; realizzazione sito web; costi per R&S (Ricerca e Sviluppo); mobili e arredi; impianti, macchinari e attrezzature; hardware e software

Insomma…come vedi il bando “MICROCREDITO Regione Lazio 2016” ti mette nelle condizioni di poter dare avvio alla tua attività in start-up.

Microcredito Regione Lazio 2016: le caratteristiche del bando

La cosa molto importante è specificare quali sono le caratteristiche di questo bando. Perché è importante conoscere queste caratteristiche? Perché mentre stai vedendo questo articolo oppure mentre lo stai leggendo, probabilmente avrai pensato “Va bene..si..qui siamo sempre con il solito bandino..che finanzia gli “amici degli amici”…oppure che finanzia solamente cinque aziende…”. Ecco..: la novità è esattamente questa perché come ti ho detto all’inizio di questo articolo è chiaro che se ci sono dentro 35 milioni di euro, si tratta di tanti soldi soprattutto se andiamo a guardare proprio le caratteristiche del finanziamento che sono le seguenti:

  • il finanziamento, infatti, è rivolto a coloro i quali hanno idee di business che vanno da un minimo di 5.000 euro fino ad un massimo di 25.000 euro di investimenti. Cosa significa questa cosa? E’ molto semplice: significa che se tutti quanti presentassero  progetti da 25.000 euro l’uno, il bando riuscirebbe a finanziare addirittura 1.400 attività sia in start-up che vecchie attività. quindi, stiamo parlando di un bando molto appetibile per chi vuole fare investimenti che rientrano nel limite 5.000-25.000 euro
  • le agevolazioni vengono concesse sotto forma di finanziamento agevolato al tasso fisso dell’1% annuo! Si tratta di un tasso di interesse conveniente
  • le modalità di restituzione del prestito sono previste in 84 mesi (cioè 7 anni). Questo significa che hai 7 anni di tempo per restituire piano piano alla regione Lazio, e quindi a LAZIO INNOVA, i soldi che ti ha prestato.

Se hai bisogno di scrivere il business plan da presentare a LAZIO INNOVA, puoi chiamarci allo 06-688.91.958 oppure puoi scriverci una email a: staff@businessplanvincente.com

Per maggiori informazioni sul bando, clicca su Microcredito regione Lazio 2016:

Microcredito Regione Lazio 2016
Microcredito Regione Lazio 2016.
Condividi:

Lascia un commento