ABRUZZO:CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO

Abruzzo: contributi a fondo perduto
Abruzzo: contributi a fondo perduto

Abruzzo: contributi a fondo perduto per le imprese che intendono fare nuovi investimenti per il rilancio dell’economia in una zona colpita dal terremoto.  Il Ministero dello Sviluppo Economico ha messo a disposizione 12 milioni di euro sotto forma di contributi  a fondo perduto. 

Questi soldi servono per avviare i progetti delle imprese  che hanno come obiettivo la possibilità di fare nuovi investimenti nella regione Abruzzo.

Il Bando apre il prossimo 9 Giugno 2016 e possono partecipare le imprese costituite o da costituire. queste imprese, al momento della presentazione della domanda, devono presentare una serie di requisiti. Se mancano questi requisiti, NON si può fare accesso al bando. E, allora, vediamo quali sono i requisiti nel proseguimento dell’articolo.

Abruzzo: contributi a fondo perduto. I requisiti di partecipazione al bando

I requisiti principali per poter partecipare a questo bando sono:

  •  forma giuridica. Possono partecipare al bando le imprese sotto forma di ditta individuale, società di persone e società di capitali. Inoltre, possono partecipare le società cooperative, le società consortili e/o i consorzi di imprese;
  • sede legale e operativa in uno di questi Comuni dell’Abruzzo: Acciano, Arsita, Barete, Barisciano, Brittoli, Bugnara, Bussi sul Tirino, Cagnano Amiterno, Campotosto, Capestrano. Inoltre: Capitignano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelli, Castelvecchio Calvisio. Sono compresi: Castelvecchio Subequo, Civitella Casanova, Cocullo, Collarmele, Colledara, Cugnoli, Fagnano Alto, Fano Adriano. E, ancora: Fontecchio, Fossa, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, L’Aquila, Lucoli, Montebello di Bertona, Montereale, Montorio al Vomano, Navelli,. Oltre a  questi sono compresi: Ocre, Ofena, Ovindoli, Penna Sant’Andrea, Pietracamela, Pizzoli, Poggio Picenze, Popoli, Prata d’Ansidonia. Per finire, sono compresi Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, San Demetrio ne’ Vestini, San Pio delle Camere, Sant’Eusanio Forconese, Santo Stefano di Sessanio. Infine, sono nell’elenco anche Scoppito, Tione degli Abruzzi, Tornimparte, Torre de’ Passeri, Tossicia, Villa Santa Lucia degli Abruzzi e Villa Sant’Angelo;
  • iscritte al Registro delle Imprese e in regola con il DURC.

Abruzzo: contributi a fondo perduto e progetti ammessi

I contributi a fondo perduto sono erogati per la realizzazione di progetti di investimento in tutti i settori economici. Sono esclusi il settore dell’agricoltura e della pesca. Il business plan da presentare per l’ottenimento delle agevolazioni deve avere come obiettivi:

  • la valorizzazione turistica del patrimonio naturale, storico e culturale;
  • la creazione di micro-sistemi turistici integrati con accoglienza diffusa;
  • la commercializzazione dell’offerta turistica attraverso progetti e servizi innovativi;
  • la promozione delle produzioni riconducibili alle tradizioni locali.

Il Bando si articola in due misure:

  • MISURA I: prevede  la copertura con contributi a fondo perduto sia per le spese per investimenti che per i costi di gestione. Per gli investimenti, la copertura prevista può essere al massimo il 70% degli investimenti stessi. Per i costi di gestione, la copertura può arrivare la massimo fino al 50% . 
  • MISURA II: prevede la copertura con contributi a fondo perduto per le spese di gestione. questo significa che il bando finanzia l’acquisto di materie prime e di materiali di consumo. Inoltre, possono essere finanziati l’acquisto di semilavorati e di prodotti finiti. La cosa importante è che siano funzionali alla realizzazione del progetto. Sono ammessi anche l’acquisto, l’affitto e il noleggio di beni mobili, esclusi i mezzi di trasporto di ogni genere. Sono ammessi al finanziamento anche i costi per le utenze, i canoni di locazione e il costo del lavoro. Ovviamente, anche questi osti devono essere strumentali alla realizzazione del progetto. Oltre a questi costi possono essere finanziati anche i servizi professionali e le consulenze specialistiche svolte da soggetti altamente qualificati. In tal caso, ci si riferisce alle consulenze legali oppure al commercialista. anche in questo caso, le consulenze devono essere strettamente legate alla realizzazione dell’attività agevolata. Infine, il bando prevede la copertura per l’acquisto di beni e servizi, tecnologici e manageriali.

Abruzzo: contributi a fondo perduto e spese finanziate

Il bando ammette le seguenti tipologie di spesa:

  • Ristrutturazione di immobili; (misura I)
  • Attrezzature, macchinari, impianti e allacciamenti;(misura I)
  • Programmi informatici, brevetti, licenze e marchi;(misura I)
  • Spese di gestione.(misura I) e ( misura II)

MISURA I: sono finanziati progetti di investimento da minimo 25.000 euro  fino ad un massimo di 500.000 euro. Le agevolazioni sono concesse  sotto forma di contributi a fondo perduto e coprono il 70% delle spese in investimenti. Oltre agli investimenti, questi contributi coprono anche il 50% dei costi di gestione.

MISURA II: sono finanziati progetti che prevedono costi di gestione fino ad un massimo di 35.000 euro per progetti presentati da una singola impresa. Se i progetti sono presentati da cooperative, consorzi e associazioni temporanee di imprese, la copertura arriva fino a 70.000 euro. Le agevolazioni sono concesse  sotto forma di contributi a fondo perduto e coprono l’80% delle spese ammesse.  

Per partecipare al Bando occorre presentare il business plan relativo al progetto di investimento da realizzare. Le domande si presentano a partire dal prossimo 9 Giugno 2016 fino all’ esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

Per qualsiasi informazione oppure per la redazione del business plan da allegare alla domanda di agevolazione , puoi contattarci allo 06-688.91.958 oppure puoi scriverci una e-mail a: staff@businessplanvincente.com

Abruzzo: contributi a fondo perduto
Abruzzo: contributi a fondo perduto

Condividi:

4 commenti su “ABRUZZO:CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO”

  1. Salve, vorrei avere una semplice informazione, io dovrei ristrutturare una casa in un borgo medievale, precisamente a Rocca di Mezzo ,L’Aquila non ho avuto danni dal terremoto ma essendo la casa del 1930 avrebbe bisogno di un’aggiustatina, la legge prevede dei contributi a fondo perduto anche per questo tipo d’intervento ( ristrutturazione casa privata antica nel centro storico?) Grazie Caterina.

    • Ciao Caterina,

      le ristrutturazioni sono comprese nei contributi del bando. Verifica se Rocca di Mezzo sta nell’elenco dei comuni oggetto del bando. Se è dentro, allora non ti resta che scrivere il business plan della tua idea e allegarlo alla domanda di finanziamento. Se hai bisogno di aiuto per scrivere il business plan, puoi contattarci allo 06-688.91.958 oppure puoi scriverci una mail a: staff@businessplanvincente.com

  2. ho 45 anni ho aperto un azienda artigiana a marzo nel 2016 non riessco a trovare nessun agevolazione che fa per me come mai agevolate solo i giovanni noi 45 anni siamo da buttare non capisco il perche emili romagna ( bologna) chiedo se e possibile essere aiutata grazie 3334149390 daniela

    • Ciao Daniela,

      purtroppo noi non eroghiamo finanziamenti e quindi non saprei cosa risponderti a proposito di quello che mi hai detto.
      Se riesci a darmi qualche informazione in più, posso provare a darti un’aiuto.

I commenti sono chiusi.