Microcredito alle imprese grazie ai soldi messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico tramite il Fondo di Garanzia per le PMI. Per questo obiettivo sono stati già stanziati 40 milioni di euro destinati alle imprese. A partire dal prossimo 1° Gennaio 2016 saranno stanziati altri 30 milioni di euro.
Ecco perché le imprese di nuova costituzione che hanno meno di 5 anni di “vita” possono utilizzare le risorse finanziarie del microcredito. Va detto che si tratta di agevolazioni concesse alle imprese in fase di start up sotto forma di finanziamento agevolato. La cosa interessante è che non serve il rilascio di garanzie reali. Quindi, questo significa che possono accedere al Microcredito anche coloro che non hanno nulla da dare in garanzia. Una cosa molto importante da dire è che il finanziamento agevolato ha una durata massima di 7 anni. Vediamo di cosa si tratta e cerchiamo di capire come fare per prendere i finanziamenti.
Come sempre, le imprese che vogliono accedere al microcredito devono redigere un business plan con un piano di investimenti non superiore a 25.000 euro.
Tieni presente una cosa molto importante. Possono accedere al Microcredito tutte le imprese che al momento della domanda hanno i seguenti requisiti:
- sono costituite da meno di 5 anni;
- sono iscritte al Registro delle imprese della CCIAA di competenza da meno di 5 anni;
- si presentano con la forma giuridica di ditta individuale, oppure di Società in nome collettivo, oppure Società in Accomandita semplice, oppure Società a responsabilità limitata semplificata, oppure di società cooperativa;
Microcredito: le spese ammesse
Il microcredito copre le seguenti tipologie di spese:
- acquisto di beni strumentali necessari allo svolgimento dell’attività;
- acquisizione di servizi strumentali necessari allo svolgimento dell’attività;
- canoni di leasing;
- spese per polizze assicurative;
- retribuzione di nuovi dipendenti o soci lavoratori;
- per corsi di formazione.
In conclusione, per poter accedere alle agevolazioni occorre presentare un business plan all’interno del quale deve essere descritta:
- l’idea di business che si vuole realizzare;
- le conoscenze e le competenze dell’imprenditore e/o dei soci;
- il mercato in cui si vuole operare in termini di target di clienti da servire;
- la concorrenza;
- la stima dei costi da sostenere;
- la previsione dei ricavi.
Quindi, se hai bisogno di informazioni relative alla possibilità di accedere al bando e alla stesura del business plan, puoi contattarci allo 06-688.91.958. Oppure puoi scriverci una e-mail a: staff@businessplanvincente.com
Posso accedere ai finanziamenti per poter incrementare la mia attività ? è aperta dal 2014, tipologia : organizzazione eventi, manifestazioni rivolti soprattutto alla riqualificazione di territori.
Vorrei incrementare la mia attività
Ciao Simonetta,
se la tua attività è aperta dal 2014, allora puoi accedere al microcredito tranquillamente.
Se desideri avvalereti della nostra consulenzxa per la redazione del business plan, puoi contattarci allo 06-688.91.958 oppure puoi scriverci una mail a: staff@businessplanvincente.com
Salve,
vorrei sapere se possono aderire anche le società agricole a responsabilità limitata.
Grazie
Ciao Emanuela,
purtroppo le aziende agricole a responsabilità limitata non possono aderire ai finanziamenti del microcredito.
ho una ditta individuale da 2 anni,siccome risulto iscritta e frequento l’università ,posso presentare domanda?Il fatto che sia rimasto indietro con i versamenti inps ,questo puo’ comportare dei problemi?
grazie e buon lavoro
Io non ho ancora avviato l’impresa, perché ho sentito di non dover avere ancora partita Iva prima di partecipare al microcredito. Solo ora scopro che invece devo avere già avviato l’impresa. Cosa posso fare quindi? Per dare un’idea, io ho intenzione di avviare un centro equituristico; rientrerei?
Ciao Elia,
per poter accedere alle risorse finanziarie del microcredito occorre avere già avviato l’attività e dalla visura camerale deve risultare attiva.
Se necessiti di ulteriori chiarimenti puoi contattare i nostri uffici.
Vorrei sapere se io con i miei 25 anni di attività ci rientro in questi microcredito.
La mia attività è una scuola guida e vorrei aprirne una seconda.
Saluti
Cordeddu Serafino
p.s. dimenticavo sono nato nel 1958 anni 57
Ciao Serafino,
questa misura si rivolge solo alle imprese con meno di 5 anni di attività. Pertanto puoi finanziare la seconda scuola guida avviando un’altra società.