IMPRENDITORIA FEMMINILE: REGIONE LAZIO

Bando innovazione: sostantivo femminile Regione LazioImprenditoria femminile. Ecco il nuovo bando “Innovazione: sostantivo femminile” della Regione Lazio la quale mette a disposizione 1 milione di euro per le donne imprenditrici che hanno già un’impresa o che vogliono avviarla.  La presentazione del bando è avvenuta ieri, Lunedì 7 Settembre 2015, presso la sala plenaria dell’Hotel Radisson di Roma. Erano presenti il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, l’Assessore allo Sviluppo Economico e Attività Produttive Guido Fabiani e alcune rappresentanti dell’imprenditoria della regione Lazio.

L’obiettivo di questo bando della Regione Lazio è quello di promuovere l‘imprenditoria femminile favorendo la creazione e lo sviluppo di progetti e di idee che sono  realizzati da donne promuovendo anche un progetto di sviluppo ed implementazione delle pari opportunità.

Dal prossimo 7 Settembre 2015 fino al 15 Ottobre 2015 è possibile presentare il business plan con la descrizione del progetto imprenditoriale che si intende realizzare. Possono partecipare al bando sia le imprese già costituite sia le imprese da costituire in possesso di alcuni requisiti. Vediamo di cosa si tratta.

Imprenditoria femminile regione Lazio: i requisiti di accesso.

Le imprese devono avere:

  • sede legale e operativa nella regine Lazio
  • iscrizione presso la CCIAA di una delle province della regione Lazio
  • maggioranza della compagine sociale deve essere rappresentata da donne
  • essere in regola con il DURC.

In una sala colma oltre ogni più rosea aspettativa, sono stati presentate le linee guida principali dl bando e i settori che possono beneficiare dei finanziamenti previsti dal bando. Nello specifico sono finanziati progetti nei seguenti settori:

AEROSPAZIO

SCIENZE DELLA VITA in particolare il bando finanzia progetti riguardanti:

  • la realizzazione di prodotti o di servizi per la salute della persona;
  • l’applicazione di tecniche di biotecnologia avanzata per la scoperta e per lo sviluppo di nuovi farmaci;
  • la realizzazione di dispositivi medici (settore biomedicale);
  • lo sviluppo di software per la gestione della sanità ( sistemi e-health- telemedicina);
  • la realizzazione di  prodotti naturali e biologici per la cura “naturale” della persona;

BENI CULTURALI E TECNOLOGIE DELLA CULTURAsono finanziati progetti che hanno come obiettivo:

  • la valorizzazione del patrimonio culturale attraverso un legame tra la ricerca scientifica, le imprese, e la Pubblica Amministrazione;
  • la realizzazione di strumenti di diagnostica  per il restauro e per la conservazione dei beni culturali;
  • la digitalizzazione e la catalogazione dei beni culturali;
  • la realizzazione di virtual museums e di virtual tour;

AGRIFOOD il bando finanzia progetti nell’ambito del  settore agroalimentare che puntano sulle biotecnologie;

INDUSTRIE CREATIVE DIGITALI sono ammessi alle agevolazioni i progetti riguardanti i seguenti settori:

  • audiovisivo digitale (Cinema, Video, Fotografia, in tutte le fasi: pre-produzione, produzione, post-produzione, effetti speciali, distribuzione);
  • televisione digitale;
  • musica digitale;
  • editoria digitale;
  • qualsiasi forma di spettacolo (teatro, danza, musica dal vivo, mostre e performance artistiche, sfilate di moda) realizzata o distribuita su piattaforme digitali;

GREEN ECONOMY: sono finanziati progetti  che riguardano:

  • la bioedilizia;
  • lo sviluppo di  prodotti ad elevato valore ambientale;
  • la riduzione della produzione dei rifiuti favorendo la riciclabilità così da aumentare il tempo di vita dei prodotti anche attraverso il loro riutilizzo;
  • la generazione di energia rinnovabile da fonte eolica, solare, moto ondoso;
  • l’utilizzo di biomasse e la valorizzazione degli scarti alimentari e agro-industriali a fini energetici;

SICUREZZA sono concesse le agevolazioni per la realizzazione  di programmi volti alla messa in  sicurezza dei territori;

I vari progetti al fine di poter essere finanziati dalla  Regione Lazio devono rientrare in una delle seguenti tipologie di innovazione:

  • di prodotto
  • di processo
  • organizzativa
  • di marketing

Imprenditoria regione Lazio: le spese ammesse.

Il bando copre le seguenti tipologie di spese per:

  • acquisto di brevetti
  • acquisizione di licenze e di Know How
  • attività di consulenza volte allo sviluppo e all’adozione di tecnologie ICT (max 20%)
  • acquisto di servizi erogati in modalità cloud computing e software as a service
  • acquisizione di attrezzature, di software e applicativi
  • il costo del personale (max 20%)
  • l’acquisizione della fidejussione

Le agevolazioni concesse sono sotto forma di contributi a fondo perduto e coprono fino al 70% dei costi del progetto fino ad un massimo di 30.000 euro.

Il business plan deve essere presentato secondo la modulistica prevista dal bando entro e non oltre il prossimo 15 Ottobre 2015 

Per assistenza nella redazione del business plan e nella compilazione della domanda contatta i nostri uffici al numero 06.688.91.958.

 

Condividi:

8 commenti su “IMPRENDITORIA FEMMINILE: REGIONE LAZIO”

    • Ciao Denise,

      siamo ieri eravamo in sede ma ci sono stati dei problemi con la linea che “saltava”; anche internet era KO.
      Se vuoi, puoi riprovare oggi stesso. Il numero è : 06-688.91.958

  1. Come faccio a sapere se l impresa che vorrei istituire può partecipare al bando x il finanziamento

    • Ciao Dalida,

      a questo Bando possono partecipare imprese femminili che realizzano progetti innovativi in uno dei seguenti settori:
      1) Aerospazio;
      2) Scienze della vita;
      3) Beni culturali e tecnologie della cultura;
      4) Agrifood;
      5) Sicurezza;
      6) Industrie digitali creative
      7) Green Economy
      Se la tua idea di business rientra in uno di questi settori economici puoi partecipare al Bando; in caso contrario per le donne che fanno impresa c’è anche la possibilità di accedere al FONDO CENTRALE DI GARANZIA per l’IMPRENDITORIA FEMMINILE. Per conoscere requisiti e modalità di partecipazione leggi qui:
      https://www.businessplanvincente.com/2014/06/imprenditoria-femminile.html

  2. Buona sera sono interessata al bando.
    E’ possibile conoscere i costi dell’istruttoria?
    Grazie,
    Luciana

    • Ciao Luciana,

      l’istruttoria del progetto è condotta dalla Regione Lazio e quindi non ha costi. Se, invece, “per istruttoria” intendi la predisposizione del progetto di impresa (business plan) e la compilazione della modulistica per accedere al Bando con il supporto dei nostri consulenti, allora, per questo tipo di richiesta, puoi contattare i nostri uffici al numero 06.688.91.958.

      Ciao

    • Ciao Maria,

      per fissare un appuntamento con i consulenti puoi chiamare al numero 06.688.91.958. Ciao

I commenti sono chiusi.