Finanziamenti per la tutela ambientale e lo sviluppo sostenibile

Finanziamenti per la tutela ambientale
Finanziamenti per la tutela ambientale

Finanziamenti per la tutela ambientale: il Ministero dell’Ambiente ha da poco stanziato il LIFE, un sottoprogramma di sviluppo – tramite un finanziamento di 184.141.337 euro  in favore delle imprese che si occupano della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile e aventi sede legale e operativa nel territorio nazionale.

Il bando mira a contribuire e a favorire il passaggio verso un’economia efficiente misurata in termini di risorse la quale prenda in considerazione minori emissioni di carbonio e resiliente che determinano i cambiamenti climatici più importanti e rilevanti per il nostro pianeta. Inoltre, il LIFE si propone di contribuire in modo fattivo alla protezione e al miglioramento della qualità dell’ambiente e all’interruzione e all’inversione del processo di perdita di biodiversità.

Finanziamenti per la tutela ambientale: come ottenerli?

L’iniziativa del programma LIFE è suddivisa in tre settori prioritari:

  • Natura e Biodiversità;
  • Ambiente e uso efficiente delle risorse;
  • Governance ed informazione.

Possono beneficiare dei finanziamenti per la tutela ambientale:

  • Tutti gli enti/autorità pubbliche a prescindere dalla loro territorialità (centrale, regionale o locale) o altri enti posti sotto il loro controllo;
  • Organismi commerciali privati;
  • Organismi privati senza scopo di lucro (incluse le organizzazioni non governative).

L’agevolazione finanzierà i seguenti tipi di progetti:

  • Progetti Tradizionali: progetti dimostrativi, progetti pilota, progetti di buone pratiche e progetti di informazione
  • Progetti Preparatori: le proposte dovranno mirare ai seguenti obiettivi:

– AMBIENTE -1) Valutazione dei rischi sulle specie vegetali esterne;

– AMBIENTE-2) Supporto all’impiego dei flussi di finanziamento europei per le Infrastrutture Verdi;

– AMBIENTE-3) Supporto all’ulteriore sviluppo di un Portale Virtuale Europeo che raccolga informazioni in                      tempo reale sugli uccelli migratori in Europa;

– AMBIENTE-4) Riportare alla Vita l’ambiente urbano;

– AMBIENTE-5) Strade urbane per i cittadini.

  • Progetti Integrati: le proposte si concentreranno nei seguenti ambiti:

– natura;

– acqua;

– rifiuti;

– aria;

  • Progetti di Assistenza Tecnica:Supporto tecnico a coloro i quali preparino progetti integrati

Per i progetti tradizionali i finanziamenti per la tutela ambientale contenuti nel programma LIFE 2014-2017 coprono fino al 60% dei costi ammissibili.
In via di eccezione potranno essere accordate quote di finanziamento fino al 75% ai progetti riferiti al settore “Natura e Biodiversità”mirati ad azioni concrete per realizzare gli obbiettivi di conservazione per specie ed habitat prioritari.

Per quanto riguarda invece i progetti preparatori la sovvenzione avverrà in questo modo:

  • AMBIENTE-1: 1 sovvenzione con finanziamento massimo di 260 mila euro;
  • AMBIENTE-2: 1 sovvenzione con finanziamento massimo di 525 mila euro;
  • AMBIENTE-3: 1 sovvenzione con cofinanziamento massimo di 306.413 euro;
  • AMBIENTE-4: 1 sovvenzione con contributo massimo di 500 mila euro;
  • AMBIENTE-5: 1 sovvenzione con contributo massimo di 250 mila euro;

Per i progetti di assistenza tecnica la sovvenzione massima è di 100 mila euro.

Le scadenze variano a seconda dei progetti:

Progetti tradizionali:
Natura e Biodiversità: 7 ottobre 2015
Ambiente ed uso efficiente delle risorse: 1 ottobre 2015
Governance ed Informazione: 7 ottobre 2015

Progetti preparatori: 30 ottobre 2015

Progetti integrati:
Concept Note: 1 ottobre 2015
Proposta completa: 15 marzo 2016

Progetti di Assistenza Tecnica: 15 settembre 2015

Per qualsiasi informazione relativa all’accesso alle risorse finanziarie e alla stesura del business plan necessario per ottenere i finanziamenti per la tutela ambientale, puoi contattarci allo 06-688.91.958 oppure puoi scriverci una e-mail a: staff@businessplanvincente.com

footer articoli

Condividi:

2 commenti su “Finanziamenti per la tutela ambientale e lo sviluppo sostenibile”

  1. Salve,
    avrei intenzione di aprire una piattaforma in sicilia per il recupero di materiale di riciclaggio come ( cartone, carta,le diverse tipologie di plastica, vetro, olio,…..ecc. ), invece per quello che riguarda l’umido utilizzare le compostiere sia domestiche che commerciali. Per le bottiglie di plastica, lattine di alluminio e detersivi l’utilizzo di eco-compattatori che rilasciano scontrini ai cittadini da utilizzare come eco-bonus nelle attività commerciali convenzionate.
    Tramite fax oppure tramite e-mail potrei mandarvi il mio business-plan visto che ho provato ad avere un finaziamento con invitalia non concesso per mancanza di mentalità imprenditoriale.
    Nell’attesa di una vostra risposta di come poter ottenere qualche finanziamento,
    vi porgo distinti saluti.

    Rispondi

Lascia un commento