Regione Lazio: finanziamenti per il turismo. In occasione dell’evento del Giubileo sono state stanziate delle risorse finanziarie sotto forma di finanziamenti per sostenere gli investimenti nell’ambito del settore turistico-ricettivo della regione Lazio.
La possibilità di accedere ai finanziamenti è rivolta alle PMI del settore turistico-alberghiero, già costituite e con sede legale e operativa nel Lazio. In particolare possono beneficiare di queste risorse le seguenti tipologie di aziende operanti nel settore turistico-ricettivo:
- Alberghi e pensioni;
- Casa per vacanze;
- Case per ferie;
- Affittacamere e B&B;
- Residence;
- Campeggi;
- Stabilimenti balneari;
- ristoranti e i bar stagionali (solo per alcune tipologie di richieste).
Per poter presentare il business plan e la domanda di richiesta del finanziamento l’impresa, i soci e gli amministratori NON devono avere segnalazioni in Centrale Rischi.
I finanziamenti per le tipologie di imprese sopra indicate possono essere concessi sotto forma di:
- finanziamenti a breve termine per esigenze di liquidità, per fronteggiare le spese di esercizio nei periodi di bassa stagione caratterizzati da minori incassi e per anticipo dei pagamenti relativi alle prenotazioni dei servizi alberghieri;
- finanziamenti a medio lungo termine per investimenti in beni strumentali sotto forma di prestiti chirografari e di mutui fondiari;
I finanziamenti coprono le spese:
- per manutenzione ordinaria delle strutture ricettive e alberghiere;
- per ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento delle strutture turistico-ricettive;
- per i processi di innovazione organizzativa/gestionale;
- per interventi per la tutela ambientale ed il risparmio energetico;
- per interventi di adeguamento delle strutture alla salute e alla sicurezza;
- per le certificazioni di qualità;
L’importo massimo del finanziamento richiesto può essere:
- fino a 80.000 euro per la richiesta di crediti chirografari;
- fino a 300.000 euro per la richiesta di mutui fondiari/ipotecari.
Per accedere ai finanziamenti le imprese devono allegare alla domanda il business plan all’interno del quale deve esserci una presentazione:
- della società e della sua organizzazione;
- del mercato di riferimento in termini di target di clientela servita e di concorrenza;
- del piano degli investimenti da realizzare;
- degli obiettivi di fatturato che si stima di raggiungere.
Per assistenza nella redazione del business plan e nella compilazione della domanda contatta i nostri uffici al numero 06.688.91.958 o scrivi a staff@businessplanvincente.com.
Vorrei essere aggiornato sui bandi, grazie.
non riesco a vedere il pdf sul telefonino non compare, è possibile averlo ho il pc fuori uso 🙁 .
cordiali saluti
Simone Camolese
Ciao Simone,
sul nostro BLOG segnaliamo sempre l’apertura di nuovi Bandi pubblici che riguardano le agevolazioni per le imprese.
Possono usufruire del prestito per “ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento delle strutture turistico-ricettive” anche s.r.l. in fase di costituzione, ovvero non già esistenti?
Altrimenti, nel Lazio, per una costituenda s.r.l. a maggioranza di inferiori ai 35 anni, che tipo di finanziamenti esistono? Eventualmente, prevedono contributi a fondo perduto?
Grazie!
Ciao Alvaro,
regione Lazio presenta, al momento, solo alcuni bandi con previsione di finanziamento a tasso agevolato. Molto probabilmente, in occasione del Giubileo Straordinario indetto da Papa Francesco, apriranno qualche bando nel settore turismo con previsione di fondo perduto. Questo è quello che pensiamo noi (e che si dovrebbe verificare..).
Se vuoi rimanere aggiornato sui bandi, puoi iscriverti alla nostra mailing list: per farlo, ti basta scaricare la GUIDA pdf che trovi sulla destra del sito che si chiama “I 7 segreti per fare un business plan di successo”; ogni volta che abbiamo notizie di bandi interessanti, scriviamo una e-mail che mandiamo a quasi 30.000 persone a livello nazionale.