Business Angels: gli angeli custodi della tua idea di business

Business Angels: gli angeli custodi della tua idea di businessBusiness Angels: gli angeli custodi della tua idea di business! Chi sono e come operano?  Cosa fanno? Quando è il momento giusto per rivolgersi a loro per finanziare un’idea di business? Vediamo insieme di cosa si tratta.

L’innovazione, lo sviluppo, l’ occupazione e la conoscenza sono i fattori che in un sistema economico sostengono la creazione di nuove imprese, sia essa in fase di start-up o early stage.

D’altra parte, se avviare un’impresa può essere relativamente semplice, più problematica risulta la sua permanenza sul mercato; tra i vari ostacoli che si possono incontrare per quanto riguarda la permanenza sul mercato, la mancanza di risorse finanziarie è uno dei fattori critici più important che spinge l’impresa ad abbandonare il mercato: è banale da dire, ma se non ci sono soldi, c’è poco da fare.. Ma è possibile trovare i soldi da qualche parte diversa dalla banca? La risposta è “SI, è possibile!”.

Questo è uno degli aspetti critici da risolvere al fine di traghettare un’azienda dalla fase di avvio fino allo stadio successivo, caratterizzato da una maggiore solidità da raggiungere attraverso la generazione di cicli virtuosi di auto-finanziamento cioè la produzione di soldi grazie allo svolgimento dell’attività aziendale. In questo contesto, di per sé già complicato e reso ancora più difficile dall’attuale crisi economica, le PMI innovative, impegnate a sviluppare nuove tecnologie o sfruttare quelle esistenti per creare nuovi prodotti, servizi e processi, necessitano di un supporto economico per farcela. In parole più semplici: hanno bisogno di soldi!!

Business Angels: chi sono, cosa fanno e come intervengono

Per ovviare alla mancanza di soldi nella fase più delicata della vita dell’azienda (ossia la fase di start-up), gli imprenditori possono ricorrere a una figura particolare di finanziatori: i cosiddetti Business Angels.

I Business Angels sono degli investitori informale che investono risorse finanziarie proprie acquisendo quote di partecipazioni nel capitale di piccole o piccolissime imprese a elevato potenziale di sviluppo e redditività e apporta anche competenze manageriali ed esperienze necessarie per lo sviluppo dell’impresa finanziata.

Quindi, i Business Angels, non forniscono solo risorse finanziarie ma anche conoscenze e contatti indispensabili per l’avvio e lo sviluppo dell’impresa. Il ritorno atteso è di 3-5 volte l’investimento iniziale: ciò significa se i Business Angels investono 100.000 euro nella tua start-up vogliono avere un “ritorno” dell’investimenti (in termini tecnici si chiama ROI) pari ad almeno 300.000 euro. I Business Angels, operando in tal modo, molto spesso assume il ruolo di vero e proprio partner impegnato nella gestione operativa dell’impresa finanziata.

Una differenza sostanziale tra Business Angels e venture capitalists è che i primi investono capitali propri e non raccolti presso terzi: quindi non devono garantire rendimenti minimi ai terzi. Generalmente analizzano il business e decidono se intervenire in tempi rapidi, ottenendo un ritorno dell’investimento nella misura del 20-30% annuo mentre i Venture Capitalists intervengono in modo diverso nell’aspetto finanziario dell’azienda.

Come intervengono gli “angeli del business”?

I Business Angels, solitamente, strutturano la partnership in forma mista con intervento di capitale proprio e di debito; generalmente sono imprenditori, ex dirigenti aziendali, e business leaders che in passato hanno creato o finanziato imprese di successo. Essi possono supportare l’iniziativa attraverso funzioni di guida nella pianificazione strategica e possono impegnarsi a raccogliere ulteriori fondi sul mercato finanziario.

L’aggettivo “informale” contrappone tale figura agli investitori nel capitale di rischio di tipo “formale”, ossia coloro che adottano un approccio di analisi formale agli investimenti nell’equity, quali i fondi di investimento chiusi, più propriamente i fondi di venture capital e private equity.

Gli “angeli” del business: chi sono e che rapporto hanno con l’imprenditore?

I Business Angels sono ex titolari d’impresa, manager in pensione o in attività, liberi professionisti. Di solito, vogliono acquisire parte di una società che operi in un business, spesso innovativo, rischioso ma ad alto rendimento atteso. Il loro obiettivo è quello di realizzare delle plusvalenze dalla vendita, parziale o totale, della partecipazione iniziale. Sono quindi degli “uomini di impresa“, dotati di un buon patrimonio personale da elargire alle imprese “interessanti”. Sono in grado di fornire all’impresa preziosi consigli gestionali e conoscenze tecnico-operative, oltre a una consolidata rete di relazioni nel mondo degli affari. Questo accade sia nella fase di start-up che in caso di aziende già operative.

Il rapporto che si viene a creare tra i Business Angels e l’imprenditore è squisitamente spontaneo e basato sulla fiducia: da qui il ruolo “informale” di questa forma di investimento/finanziamento.

I business Angels si trovano di fronte a dei limiti poiché, se hanno finanziato una start-up che cresce a velocità della luce e ha bisogno di continue iniezioni di liquidità, può succedere che non abbiamo le risorse finanziarie sufficienti per sostenere la crescita della ex start-up. In questo modo sono a rischio o comunque rallentate le fasi di sviluppo successive dell’imprese: a questo punto la soluzione sta allora nei sindacati di Angels, una cordata di Business Angels, oppure ricorrere a dei fondi di Venture Capitalist, che però raramente finanzia progetti non di grandi dimensioni, sotto il paio di milioni di euro.

 

Business Angels

Condividi:

5 commenti su “Business Angels: gli angeli custodi della tua idea di business”

  1. Progetto per i nuovi servizi sanitari sul territorio rivolti a farmacie /studi di medici di base/ dentisti/r residenza per anziani

    • Ciao Filippo,

      grazie per il commento che hai lasciato ma non ci è molto chiaro il senso dello stesso e, soprattutto, di cosa hai bisogno (se la tua intenzione era di comunicarci di avere bisogno di qualche forma di supporto).

      Se hai bisogno di qualsiasi informazione e/o di un supporto per la redazione di un business plan e/o per la ricerca di partner finanziari per un’idea progettuale, puoi contattarci allo 06-688.91.958 oppure puoi scriverci una e-mail a: staff@businessplanvincente.com

I commenti sono chiusi.