Agevolazioni per le nuove società cooperative

Agevolazioni per le società cooperative

Agevolazioni per le nuove società cooperative:  c’è una novità che interessa il mondo delle cooperative per tutto ciò che riguarda le opportunità di finanziamento: sono state, infatti, stanziate nuove risorse finanziarie  sotto forma di  finanziamenti a tassi agevolati che possono essere erogati a  società cooperative di nuova costituzione. Infatti il Mise  con DM del 4 Dicembre 2014 ha messo  a disposizione strumenti finanziari agevolati per promuovere e  favorire la nascita e lo sviluppo di società cooperative di piccola e media dimensione. Dal prossimo 20 luglio 2015 è possibile presentare le domande.

Le agevolazioni sono concesse dal Mise tramite le sue società finanziarie: CFI – Cooperazione Finanza Impresa Scpa e SOFICOOP Sc.

Possono accedere alle agevolazioni le cooperative di produzione e lavoro e le cooperative sociali :

  • regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese e che hanno sede legale e operativa nelle Regioni del Meridione d’Italia;
  • in fase di start up regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese da non più di 2 anni al momento della presentazione della domanda e che hanno sede nelle Regioni del Nord e del Centro d’ Italia;
  • che operano in tutti i settori ad eccezione di agricoltura, pesca e settore carbonifero;
  • che si trovano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti e che non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali;
  • formate in misura prevalente da lavoratori provenienti da aziende in crisi;
  • che gestiscono aziende confiscate alla criminalità;

Leggi tutto

Finanziamenti agevolati per Start-up innovative.

Finanziamenti agevolati per start-up innovative.Finanziamenti agevolati per Start-up innovative. Sono finalmente arrivati i finanziamenti agevolati a tasso zero dedicati alla nascita e allo sviluppo di start-up innovative italiane.

Possono beneficiare del bando relativo ai finanziamenti agevolati per le start-up:

  • le start-up innovative di piccola dimensione;
  • le persone fisiche che intendono costituire una start-up innovativa, anche se residenti all’estero o di nazionalità straniera, purché l’impresa sia formalmente costituita entro e non oltre il termine di 60 giorni dalla data della comunicazione di ammissione alle agevolazioni

Leggi tutto

Venture Capitalist: chi sono come operano e cosa finanziano?

Venture Capitalist: chi sono come operano e cosa finanziano?Venture Capitalist: chi sono, come operano e cosa finanziano? L’economia riparte anche grazie all’aiuto di particolari figure di investitori, capaci di impiegare ingenti somme di denaro per finanziare idee brillanti e di sicuro successo. Ma chi sono questi investitori?

Venture Capitalist, rappresentano le nuove figure finanziarie dei giorni nostri: i loro investimenti riescono a dar fiducia e speranza a progetti imprenditoriali che mostrano di possedere la stoffa per risultare vincenti e far fruttare il capitale di investimento.

I venture capitalist sono specializzati nel finanziamento di imprese con forti potenzialità di sviluppo e con forti margini di reddditività. Sono organizzazioni partecipate principalmente da fondi pensione, istituzioni finanziarie, o individui con numerose esperienze in settori specifici e di management aziendale.

Leggi tutto

Business Angels: gli angeli custodi della tua idea di business

Business Angels: gli angeli custodi della tua idea di businessBusiness Angels: gli angeli custodi della tua idea di business! Chi sono e come operano?  Cosa fanno? Quando è il momento giusto per rivolgersi a loro per finanziare un’idea di business? Vediamo insieme di cosa si tratta.

L’innovazione, lo sviluppo, l’ occupazione e la conoscenza sono i fattori che in un sistema economico sostengono la creazione di nuove imprese, sia essa in fase di start-up o early stage.

D’altra parte, se avviare un’impresa può essere relativamente semplice, più problematica risulta la sua permanenza sul mercato; tra i vari ostacoli che si possono incontrare per quanto riguarda la permanenza sul mercato, la mancanza di risorse finanziarie è uno dei fattori critici più important che spinge l’impresa ad abbandonare il mercato: è banale da dire, ma se non ci sono soldi, c’è poco da fare.. Ma è possibile trovare i soldi da qualche parte diversa dalla banca? La risposta è “SI, è possibile!”.

Leggi tutto

Finanziamenti PMI Regione Veneto: quali sono e come ottenerli

Finanziamenti PMI Regione Veneto: ecco come fareFinanziamenti PMI Regione Veneto: quali sono e come ottenerli? Sono finalmente arrivate le nuove agevolazioni in favore delle PMI della Regione Veneto che vogliono svilupparsi. La regione Veneto, infatti, ha stanziato da poco un interessante tipo di prestito in favore delle PMI aventi sede operativa e legale nella Regione Veneto ed operati nel settore del commercio, nel settore secondario e terziario e nel settore artigiano.

Possono accedere al bando e quindi beneficiare delle agevolazioni:

  •  PMI industriali;
  •  PMI artigiane;
  • PMI commerciali;
  • PMI di servizi.

Per poter accedere a queste agevolazioni le PMI devono essere attive e devono essere finanziariamente ed economicamente sane, ossia devono essere in grado di far fronte, alle scadenze previste, agli impegni finanziari assunti.

Leggi tutto

Information & Communication Technology (ICT): ecco i finanziamenti.

Information & Communication Technology: i finanziamenti
Information & Communication Technology (ICT): i finanziamenti

Information & Communication Technology (ICT): ecco i finanziamenti nel campo dell’industria sostenibile e nei settori che operano nel campo dell’informazione e dello sviluppo tecnologico; il Ministro dell’economia e delle finanze ha stanziato 400 milioni di euro per finanziare le imprese che operano nel settore dell’industria sostenibile e nei settori dell’ICT che rappresentano, ormai, un punto saldo della nostra economia e una sempre nuova occasione di sviluppo e di business per tutti coloro che hanno competenza di settore. Ma vediamo meglio di cosa si tratta:

Leggi tutto

Mutui per la casa in legno e per la Bioedilizia

CASE1
Mutui per la casa in legno e per la bioedilizia

Mutui per le Case in Legno e per la Bioedelizia: da oggi vi è la possibilità di ottenere mutui per le Case in Legno e per la Bioedilizia. 

Con il termine Bioedilizia (molto spesso indicata anche come “Architettura Sostenibile” e in inglese “Green Building”)  si fa riferimento all’insieme delle regole che presuppongono un atteggiamento corretto dal punto di vista ambientale e nei confronti del rispetto dell’ecosistema. In pratica, si tratta delle regole di costruzione di nuovi immobili le quali possono essere racchiuse in un concetto più ampio che è quello del “Costruire e Vivere Sano” e che ha come obiettivo il benessere della persona e la salvaguardia dell’ambiente.

Leggi tutto

A proposito di start-up, business plan e mortalità aziendale.

Start-up e business plan
Start-up e business plan

Start-up e business: due parole che, da un po’ di tempo, vanno di “moda”; le sento nominare sempre più spesso, quasi in ogni contesto, in tantissime occasioni, durante incontri “istituzionali” e non, nel bel mezzo di un convegno (anche se si parla di altre cose) o in un’aula di formazione. Le sento utilizzare a proposito di cose che a volte c’entrano ma che, molto più spesso, non c’entrano niente: “Sai.. con la mia nuova fidanzata siamo in fase di start-up!”. Oppure, sono utilizzate in contesti in cui c’entrano assolutamente niente: “Devo andare da Roma a Milano e devo fare il business plan del percorso..”. Si, ho sentito anche questo genere di cose, non sto scherzando! E ne potrei citare altre ancora..

Leggi tutto

Agevolazioni per le imprese di piccole, medie e grandi dimensioni.

Agevolazioni per le imprese di piccole, medie e grandi dimensioni
Agevolazioni per le imprese di piccole, medie e grandi dimensioni

Agevolazioni per le imprese di piccole, medie e grandi dimensioni: la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha stanziato da poco un interessante tipo di prestito che arriva fino al 50% a tasso agevolato e che riguarda la promozione di investimenti industriali proposti dalle piccole, medie e grandi imprese.

La BEI è l’istituzione finanziaria dell’Unione Europea (leggi qui) che si occupa dei finanziamenti europei e agevolazioni per le imprese di piccole, medie e grandi dimensioni  e offre ai  beneficiari del bando finanziamenti ad un tasso agevolato e interviene per cofinanziare progetti specifici attuati sia nel settore pubblico che privato, purché tali progetti siano economicamente, finanziariamente, tecnicamente e ambientalmente sostenibili.

Leggi tutto

Le agevolazioni per il settore Turismo: ultime novità.

Agevolazioni per il settore turismo
Agevolazioni per il settore turismo

Le agevolazioni per il settore turismo: ecco le ultime novità! Il COSME COS-TOUR-2015-3-04 ha stanziato un finanziamento pari a € 4.300.000 per sostenere la crescita competitiva e sostenibile nel settore del turismo il quale, come sappiamo, è uno dei settori che trainano la nostra economia (per approfondimenti, leggi qui).

Possono partecipare al bando le imprese localizzate in tutta Italia e in tutto il territorio dell’Unione Europea che vogliono realizzare nuovi investimenti finalizzati alla crescita di competitività e sostenibilità nel settore del turismo. Come tutti bene sappiamo, infatti, il sostegno ad un settore di importanza strategica come quello turistico rappresenta, per il nostro Paese, un asset di assoluto rilievo. Se vuoi sapere chi può ottenere i finanziamenti e quali sono le modalità per ottenerli, continua a leggere.

Leggi tutto