AGEVOLAZIONI PER LE RETI DI IMPRESA

Agevolazioni per le reti di impresa
Agevolazioni per le reti di impresa

Agevolazioni per le reti di impresa: il MISE (Ministero per lo Sviluppo Economico) ha stanziato circa 9 milioni di euro per finanziare progetti presentati da reti di impresa nell’ambito dell’artigianato digitale.

Possono partecipare al bando le imprese che al momento della presentazione della domanda sono formalmente raggruppate:

  • in ATI (Associazione Temporanea di Imprese) (almeno 15 imprese)
  • in RTI (Raggruppamento Temporaneo di Imprese) (almeno 15 imprese)
  • in RETI DI IMPRESE (almeno 15 imprese)

e che sono regolarmente iscritte nel Registro delle imprese e sono in regola con gli adempimenti amministrativi.

Leggi tutto

PRESTITO D’ONORE: REGIONE MARCHE

Prestito d'onore: Regione MarchePrestito d’onore: Regione Marche messe a disposizione risorse finanziarie per  favorire lo sviluppo del sistema produttivo attraverso la nascita di nuove imprese nel territorio regionale e l’agevolazione all’accesso al credito da parte delle stesse.

Il Bando  del prestito d’onore della Regione Marche ha come obiettivo  quello di  favorire l’avvio di nuove imprese. Le agevolazioni sono concesse  sotto forma di  finanziamento agevolato e sono erogate da Banca delle Marche S.p.A.; il finanziamento agev0lato ha una durata di 6 anni  e  copre le seguenti tipologie di spese:

Leggi tutto

CONTRIBUTI ALLO SPORT

Contributi allo SportContributi  allo sport: da oggi è, di nuovo possibile accedere alle risorse finanziarie messe a disposizione dall’Istituto per il Credito Sportivo per finanziare  business plan per nuovi  impianti sportivi in tutta Italia. Le risorse disponibili ammontano a 75 milioni di euro. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributi in conto interesse su mutui a tasso fisso dell’importo massimo di 150.000 euro concessi dall’ Istituto per il Credito Sportivo con una durata da i 10 ai 15 anni.

Vuoi saperne di più e vuoi sapere come fare per accedere ai contributi allo sport? Allora leggi di seguito.

Leggi tutto

IMPRENDITORIA GIOVANILE COMUNE DI ROMA

Imprenditoria giovanile Comune di Roma
Imprenditoria giovanile Comune di Roma

Imprenditoria giovanile Comune di Roma: l’ente pubblico mette a disposizione dei giovani romani dei locali di proprietà comunale da destinare alle attività imprenditoriali del territorio al fine di promuovere l’imprenditoria giovanile così da rivitalizzare il tessuto economico e sociale della città.

Al Bando possono partecipare sia le imprese costituite sia le imprese da costituire. Ovviamente, le imprese che sono già costituite devono avere alcune caratteristiche al momento della presentazione del business plan; infatti, queste imprese  devono avere i requisiti minimi che puoi leggere di seguito:

Leggi tutto

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER L’UMBRIA

Contributi a fondo perduto per UmbriaContributi a fondo perduto per l’Umbria, per le imprese umbre che operano nell’ambito della ristorazione e  della somministrazione di cibi e di bevande.

La Regione Umbria concede contributi a fondo perduto ai ristoranti, alle pizzerie, alle trattorie, alle tavole calde, alle birrerie, ai bar, ai caffè, alle gelaterie e alle pasticcerie che presentano business plan per nuovi progetti di investimento.

Posso beneficiare delle agevolazioni le imprese che al momento della presentazione della domanda hanno i seguenti requisiti:

Leggi tutto

CONTRIBUTI PER I CONTRATTI DI SVILUPPO

Contratti di sviluppo

Contributi per i contratti di sviluppo:  il Fondo Sviluppo e Coesione  nell’ambito della nuova programmazione economica 2014-2020 mette a disposizione  250 milioni  di euro per le imprese PMI di tutta Italia che vogliono fare importanti investimenti. Ogni piano di investimento deve avere come obiettivo quello di incrementare il PIL del territorio e di creare nuovi posti di lavoro.Il business plan  per l’accesso ai contratti di sviluppo può comprendere:

  • uno o più progetti di investimento
  • oppure progetti di ricerca, sviluppo e innovazione,
  • oppure la realizzazione di infrastrutture di interesse pubblico

Possono presentare il business plan dell’investimento da realizzare sia le PMI italiane sia le PMI estere in forma singola o associata.

Leggi tutto