CONTRIBUTI PER DISEGNI INDUSTRIALI

Contributi per disegni industriali
Contributi per disegni industriali

Contributi per disegni industriali: 5 milioni di euro sotto forma di prestiti a fondo perduto sono messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico e da Unioncamere per coprire le spese che le imprese sostengono per la realizzazione di disegni industriali  e  di modelli industriali.

L’obiettivo del bando è quello  di accrescere la competitività delle imprese sui mercati nazionali ed esteri nell’ambito dei  disegni industriali e dei modelli industriali erogando risorse finanziarie sotto forma di prestiti a fondo perduto.

Possono accedere al bando dei contributi per disegni industriali, le imprese che al momento della presentazione della domanda hanno già registrato il disegno industriale  e/o il modello industriale e sono in possesso dei seguenti  requisiti:

Leggi tutto

IL BUSINESS PLAN PER START UP

Il business plan per start up è lo strumento che viene utilizzato per valutare la fattibilità dell’idea di business. Il business plan serve per verificare 3 aspetti:

  • c’è un mercato che desidera il prodotto/servizio offerto? Se SI, è disposto a pagare un prezzo di vendita per averlo?
  • i ricavi generati dall’attività sono tali da coprire i costi?
  • ci sono i soldi per sostenere la copertura finanziaria per l’investimento iniziale?

Leggi tutto

WORKSHOP SUL BUSINESS PLAN

Workshop sul business planWorkshop sul business plan organizzati per imparare a scrivere in totale autonomia il business plan dell’idea di business da realizzare e sviluppare.

Anche quest’anno Impresa Sviluppo & Management insieme all’IRFI – Azienda Speciale della CCIAA di Roma –  incontra tutti gli imprenditori e gli aspiranti imprenditori per fornire loro informazioni su come redigere un business plan chiaro, completo ed efficace.

La novità di questa edizione è rappresentata dalla formula del “workshop” che consente una modalità di apprendimento “interattiva”: infatti ciascun partecipante potrà applicare  i contenuti di quanto appreso confrontandosi e interagendo, durante le attività del  laboratorio di impresa, direttamente con i consulenti.

Leggi tutto

I finanziamenti a fondo perduto: cosa sono e chi può prenderli

I finanziamenti a fondo perduto: cosa sono e chi può ottenerli? Questa è stata, forse, la domanda più frequente che ci è stata posta in questi ultimi due anni dalla maggior parte dei navigatori che hanno frequentato il nostro sito i quali, di fronte al “mare magnum” dei finanziamenti più o meno agevolati e/o più o meno “a fondo perduto”, non sono riusciti (e tutt’ora non riescono) ad orientarsi.

Moltissimi di questi navigatori sono stati, poi, gli stessi che ci hanno chiamato al telefono e/o ci hanno scritto una e-mail per avere delucidazioni, chiarimenti, spiegazioni e consigli in diretta. Visto che questo sito esiste proprio per dare spiegazioni e per aiutare tutti coloro che hanno difficoltà a “tradurre” dall’ostrogoto all’italiano certe, oggi ho deciso di mettere nero su bianco tutto quello che so su questa tipologia di contributi a fondo perduto e a mutuo agevolato, con la speranza di essere utile.

Leggi tutto

CONTRIBUTI PER LA CALABRIA

Contributi per la Calabria
Contributi per la Calabria

Contributi per la Calabria: la Regione nell’ambito della gestione  dei residui  del POR FSER 2007- 2013 mette a disposizioni delle  imprese  più di 15 milioni di euro  sotto forma di contributi a fondo perduto.

I contributi  per la Calabria vengono erogati alle imprese che fanno nuovi investimenti per:

  • valorizzare la Rete Ecologica Regionale (RER) e tutelare la biodiversità;
  • migliorare la qualità dell‟ambiente;
  • incentivare il turismo sostenibile della regione Calabria;
  • creare e/o potenziare servizi per la fruizione culturale, turistica, sportiva e ricreativa delle risorse naturalistiche, collegati e integrati agli interventi di conservazione e valorizzazione;
  •  sviluppare micro-filiere imprenditoriali compatibili (imprese verdi) funzionali alla valorizzazione e gestione delle aree della Rete Ecologica;

Possono partecipare al bando  le  imprese già costituite e le imprese da costituire con sede legale e operativa nella Regione Calabria e che fanno nuovi investimenti nelle aree di questi comuni

Leggi tutto

La finanza aziendale: i criteri per gestirla in maniera corretta

finanza-aziendaleLa finanza aziendale, detta anche finanza d’impresa oppure corporate finance, è un’area specifica della finanza che si occupa delle decisioni e delle scelte che le aziende prendono in materia finanziaria, inclusi le tecniche, gli strumenti e le logiche su cui basano le varie decisioni.

L’obiettivo principale che l’azienda si prefigge di raggiungere mediante l’uso degli strumenti di finanza aziendale è sicuramente quello di migliorare il valore complessivo dell’azienda. A questo risultato in genere si arriva migliorando due parametri:

  1. Abbassando il più possibile il tasso di interesse sul debito aziendale
  2. Migliorando le performance degli investimenti, al fine di ottenere un tasso di interesse maggiore rispetto a quello da pagare sui debiti.

Maggiore è la differenza positiva fra il tasso di interessi attivo rispetto a quello passivo, maggiore è l’aumento di valore complessivo dell’azienda!

Qualcuno potrebbe obiettare che, se l’azienda ha soldi da investire per farli fruttare, potrebbe per prima cosa togliersi il debito in modo da non pagare interessi passivi su quel capitale e, se avanzano soldi, investirli e puntare al profitto.

Il problema è che in una gestione di impresa si devono tenere d’occhio diversi elementi.

Leggi tutto

CALABRIA: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO

Calabria contributi a fondo perdutoCalabria: contributi a fondo perduto per le imprese di nuova costituzione e per le imprese già avviate. Continuano le opportunità per gli imprenditori calabresi di accedere ai contributi a fondo perduto sia per l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali sia per l’ampliamento di iniziative imprenditoriali già esistenti.

In particolare sono finanziate fino a 200.000 euro le  iniziative imprenditoriali che hanno come obiettivo quello di valorizzare il patrimonio culturale dei Poli e delle Reti Culturali di eccellenza identificate dalla stessa Regione Calabria.

Possono accedere al bando:

  • le PMI con sede operativa nella Regione Calabria
  • le imprese di nuova costituzione (anche non ancora attive) con sede operativa nella Regione Calabria
  • le imprese da costituire con sede operativa nella Regione Calabria

che operano in uno dei seguenti settori economici:

Leggi tutto

LAZIO:CONTRIBUTI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE

Bando internazionalizzazione Regione LazioLazio: contributi per l’internazionalizzazione delle imprese che vogliono promuovere e vendere i propri prodotti e/o servizi all’estero.

La Regione Lazio mette a disposizione delle imprese che hanno sede operativa nel Lazio contributi a fondo perduto per l’internazionalizzazione e per promuovere il made in Italy all’estero.

Possono accedere alle agevolazioni le imprese della Regione Lazio aggregate (o che intendono aggregarsi) sotto forma di ATI, o di contratto di rete o di consorzio che sono iscritte nel  Registro delle imprese della CCIAA e che sono in regola con il DURC.

Leggi tutto

Esempio di business plan per compilarlo senza fare errori!

business plan esempio
Business plan esempio

Business Plan esempio: aspetti generali

In  questo articolo ti dico quali caratteristiche deve avere un progetto di impresa per renderlo CREDIBILE agli occhi di un lettore.

Ogni azienda di successo ha sempre un piano d’azione studiato a tavolino, senza il quale sarebbe stata sbattuta fuori dal mercato in malo modo. Oggi, proprio per evitare che la tua impresa faccia questa brutta fine, ti faccio un esempio di business plan che ti aiuterà moltissimo nella pianificazione delle tua attività.

Nell’articolo sul business plan che ho pubblicato in questo sito, ti ho spiegato perché è importante averne uno e ho anche fatto qualche piccolo esempio comparativo. Oggi invece voglio focalizzarmi di più sulla “scaletta” che dovresti seguire per scriverne uno in modo autonomo.

Per cominciare, un business plan è un documento sintetico che descrive, nel modo più chiaro possibile qual è la strategia dell’azienda e come si intende metterla in pratica nel futuro!

Leggi tutto

FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE

Finanziamenti alle imprese
Finanziamenti alle imprese

Finanziamenti alle imprese: ecco i suggerimenti che ti servono per chiedere i finanziamenti necessari per i tuoi investimenti. Oltre a questi, scopri come chiedere i finanziamenti necessari per fare fare fronte alle esigenze di liquidità aziendale.

Partiamo da una considerazione molto semplice e altrettanto importante. Quando vai da qualcuno a chiedergli un finanziamento, questo “qualcuno” ti farà, sempre, queste due domande:

Leggi tutto