Analisi di bilancio: cos’è e in quali casi risulta utile

analisi-di-bilancioL’analisi di bilancio studia i dati derivanti dal bilancio d’esercizio al fine di comprendere la gestione economica, finanziaria e patrimoniale di un’azienda.

Con l’analisi di bilancio si valuta quindi la salute di un’impresa, così come con le analisi cliniche si studia la salute di un individuo. La valutazione procede per check-up multipli, i quali singolarmente danno i valori di singole voci di bilancio, ma che, nella loro interezza, forniscono un’indicazione universale.

Inoltre, l’analisi di bilancio si effettua confrontando anche i dati odierni con i dati storici della stessa impresa, nonché i dati simili derivanti da altre imprese del medesimo settore, al fine di dare un giudizio sull’andamento dell’impresa nel tempo e nello spazio.

Un’impresa, per potersi sviluppare, ha sicuramente bisogno di raggiungere l’equilibrio finanziario, patrimoniale ed economico. Con l’equilibrio finanziario si valuta la capacità dell’impresa di far fronte ai propri impegni.

Con l’equilibrio patrimoniale, invece, si valuta la capacità di mantenere o migliorare il flusso fra fonti di finanziamento e impieghi. Infine, con l’equilibrio economico si mira a controllare se l’azienda è in grado di coprire i costi ordinari e straordinari, le imposte, remunerare il capitale dei soci e degli stakeholders, eccetera.

L’analisi di bilancio andrà quindi a relazionare queste informazioni rispetto alle imprese concorrenti in modo da stabilire le strategie e gli obiettivi per il futuro.

Per fare ciò ci si aiuta con delle tecniche atte a svolgere delle indagini a tutto tondo che mirano a ricavare delle informazioni utili che gli amministratori, a loro volta, forniscono al pubblico.

I soggetti esterni, appunto il pubblico, leggendo questi dati possono trarre le conclusioni rispetto al buon andamento dell’impresa e decidere se è il caso o meno di investirvi sopra. Inoltre, nel caso decidessero di investirvi, grazie all’analisi del bilancio possono calcolare anche il rischio legato all’investimento e, di conseguenza, stabilire l’interesse in grado di risarcire il rischio connesso all’investimento.

L’indagine viene effettuata tenendo conto di:

  • Capacità di reddito
    Cioè la capacità dell’azienda di produrre reddito d’impresa
  • Equilibrio finanziario
    Capacità di far fronte in modo tempestivo agli impegni finanziari
  • Equilibrio strutturale
    Capacità di stare in vita nel lungo periodo
  • Potenzialità di sviluppo
    Possibilità dell’impresa di migliorare i propri ricavi nel tempo

In definitiva, con un’analisi di bilancio si vuol sapere se:

  • L’azienda è andata bene dal punto di vista economico?
  • L’azienda va bene dal punto di vista finanziario?
  • L’azienda ha impiegato bene le risorse che le sono state fornite?
  • L’azienda ha problemi o no a reperire le risorse per lavorare?

Tutto ciò serve a vedere se l’impresa è in grado di generare ricchezza, crescere di dimensione nel tempo, aumentare o mantenere la propria solidità.

Inoltre, visto che parliamo di imprese nate e gestite al fine di ottenere un ricavo, di grande importanza è sapere anche quale utile riesce a generare. In particolar modo l’analisi di bilancio deve fornire indicazioni rispetto a come è stato generato e come si intende utilizzarlo (si divide fra i soci o si reinveste?).

Per tali motivi vi sono tutta una serie di indicatori che vengono forniti dall’analisi di bilancio e che aiutano a comprendere la redditività di impresa.

Questi indicatori sono:

Il ROI riporta la redditività del capitale investito nell’azienda da parte di investitori esterni. Il ROS indica invece l’incidenza dei costi tipici nell’esercizio dell’azienda. L’AT fornisce un dato di sintesi che misura la proporzionalità fra fatturato e capitale investito, ed infine dal ROE si trae il dato che misura la redditività del capitale proprio dell’impresa.

In definitiva lo studio dell’analisi di bilancio è di fondamentale importanza sia per i manager dell’azienda che possono stabilire le strategie future da adottare, sia per gli stakeholders che possono trarre un giudizio sull’andamento stesso dell’impresa.

Condividi: