
Contributi per disegni industriali: 5 milioni di euro sotto forma di prestiti a fondo perduto sono messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico e da Unioncamere per coprire le spese che le imprese sostengono per la realizzazione di disegni industriali e di modelli industriali.
L’obiettivo del bando è quello di accrescere la competitività delle imprese sui mercati nazionali ed esteri nell’ambito dei disegni industriali e dei modelli industriali erogando risorse finanziarie sotto forma di prestiti a fondo perduto.
Possono accedere al bando dei contributi per disegni industriali, le imprese che al momento della presentazione della domanda hanno già registrato il disegno industriale e/o il modello industriale e sono in possesso dei seguenti requisiti:
- sono PMI
- hanno sede legale e operativa In Italia
- operano in tutti settori economici (è escluso dal bando il settore dell’agricoltura e della pesca)
- sono iscritte al Registro delle Imprese
- sono in regola con il pagamento del diritto annuale della CCIAA
Spese ammesse dal bando Contributi per Disegni Industriali
Il Bando dei contributi per disegni industriali copre le seguenti spese:
SPESE DI PRODUZIONE relative a disegni e modelli industriali
- spese per la ricerca sull’utilizzo di nuovi materiali
- spese per la realizzazione di prototipi e di stampi;
- spese per consulenza tecnica relative alla catena produttiva;
- spese per consulenza legale relativa alla catena produttiva;
- spese per consulenze di marketing relative all’approccio al mercato;
I contributi per disegni industriali e/o modelli industriali coprono le spese di produzione fino all’80% per un massimo di 65.000 euro.
SPESE DI COMMERCIALIZZAZIONE relative a disegni e modelli industriali
- spese per consulenza specializzata nella valutazione tecnico-economica del disegno industriale e/o modello industriale
- spese di consulenza per l’analisi del mercato del disegno industriale e/o modello industriale;
I contributi per disegni industriali e/o modelli industriali coprono le spese di commercializzazione fino all’80% per un massimo di 15.000 euro.
Per ricevere i prestiti a fondo perduto per disegni industriali occorre allegare alla domanda di finanziamento il business plan all’interno del quale occorre indicare:
- le attività svolte dall’impresa;
- i mercati in cui l’azienda offre i propri prodotti/servizi;
- i titoli di proprietà industriale posseduti dall’impresa: brevetti, marchi, disegni e/o modelli industriali;
- i prodotti e/o servizi a cui l’impresa vuole applicare il disegno industriale e/o modello industriale;
- i costi da sostenere per la produzione e la commercializzazione del disegno/modello industriale;
E’ possibile accedere ai contributi per disegni industriali tramite la compilazione on line del business plan a partire dal giorno 6 Novembre 2014 fino a esaurimento delle risorse finanziarie.
Per assistenza nella redazione del business plan e nella compilazione della domanda per l’accesso ai contributi per disegni industriali scrivi a staff @businessplanvincente.com o telefona al numero 06.688.91.958 e fissa un appuntamento con uno dei nostri consulenti che ti segue in tutto l’iter per la domanda di accesso al contributo.