Accesso al credito: in questo articolo vogliamo dare poche, chiare e semplici indicazioni per sapere come fare ad accedere ai prestiti per la copertura finanziaria di nuovi investimenti o per esigenze di liquidità.
Infatti, una delle esigenze prioritarie di qualsiasi imprenditore è data dalla possibilità di accedere ai finanziamenti in tempi rapidi, altrimenti il rischio che corre l’imprenditore è quello di vedere sfumare la possibilità di ottenere i fondi necessari per lo sviluppo della sua azienda. Molto spesso, purtroppo, accade una cosa particolare: l’impresa fa richiesta di fondi per il sostegno dei propri programmi di sviluppo e i soldi necessari per questo obiettivo arrivano dopo mesi dalla domanda effettuata quando, presumibilmente, l’imprenditore ha già trovato la soluzione. Infatti, spesso accade che le aziende già avviate e le aziende in fase di start up si trovano a dover accedere al credito per far fronte a due tipi di necessità aziendali che sono:
- prestiti per la copertura finanziaria di nuovi investimenti: come ad esempio l’acquisto di nuovi beni strumentali quali macchinari, impianti, attrezzature industriali, mobili e arredi, automezzi, hardware, software, utili e necessari per lo svolgimento dell’attività; oppure finanziamenti per l’acquisto di capannoni e/o fabbricati e/o locali all’interno dei quali viene svolta l’attività; oppure prestiti per la copertura di spese per la ristrutturazione dei locali: opere murarie, impianti di riscaldamento/condizionamento, impianto elettrico; etc..
- prestiti per la copertura finanziaria per esigenze di liquidità: tra cui, per esempio, finanziamenti per sostenere le spese per l’acquisto di materie prime necessarie per il processo produttivo; le spese per la gestione; le spese per pagare i salari e gli stipendi; le spese per l’affitto dei locali; le spese per la pubblicità e altre spese ancora.
A prescindere dal tipo di esigenza che manifesta l’azienda (che si tratti di accesso al credito per investimenti e/o per liquidità), l’istituto di credito per poter intraprendere l’iter di valutazione della pratica ha necessità di esaminare e valutare una serie di documenti che sono:
- Atto costitutivo e statuto della società;
- Visura camerale della CCIAA aggiornata;
- Bilanci degli ultimi 2 anni;
- Situazione contabile dell’azienda aggiornata agli ultimi 2 mesi (dalla data di richiesta del finanziamento);
- Elenco degli Istituti di Credito con i quali l’azienda intrattiene rapporti con i relativi estratti conto degli ultimi 6 mesi;
- Elenco dei finanziamenti che l’azienda ha già in essere. Per ciascun finanziamento occorre indicare: la tipologia, la banca erogante, la scadenza e/o la revoca, l’ammontare del finanziamento iniziale, il debito residuo, la rata, la tipologia di garanzie acquisite;
- Documenti di identità dei soci e dell’ amministratore/i della società;
- Codice Fiscale dei soci e dell’ amministratore/i della società;
- Dichiarazione dei redditi dei soci e dell’amministratore/i degli ultimi due anni;
- Elenco degli Istituti di Credito con i quali i soci e l’amministratore/i hanno rapporti con i relativi estratti conto degli ultimi 6 mesi;
- Elenco dei finanziamenti che i soci e l’amministratore/i hanno già in essere. Per ciascun finanziamento occorre indicare: la tipologia, la banca erogante, la scadenza e/o la revoca, l’ammontare del finanziamento iniziale, il debito residuo, la rata, la tipologia di garanzie acquisite;
- Documenti che dimostrano la patrimonialità dei soci e dell’amministratore/i. Per esempio, in caso di proprietà di immobili da parte dei soci occorre indicare: il luogo dove è situato l’immobile, la percentuale di proprietà, il presunto valore commerciale, la presenza di eventuali gravami esplicitando la tipologia di debito; per esempio in caso di proprietà di titoli occorre fornire alla banca la copia di eventuale deposito titoli; oppure nel caso di partecipazioni societarie occorre indicare la percentuale della partecipazione sul capitale sociale;
- Business plan all’interno del quale occorre descrivere in modo puntuale l’attività svolta dall’azienda, il suo Know How, i prodotti e/o i servizi offerti, la tipologia di mercato servito, la concorrenza presente all’interno del mercato in cui l’impresa opera, il valore degli investimenti necessari all’attività, la stima dei costi di gestione e la previsione degli obiettivi di vendita;
- Preventivi dei fornitori da cui risulta il valore dei beni strumentali da acquistare ( i preventivi sono necessari se si fa richiesta per la copertura finanziaria di nuovi investimenti).
Tutta questa documentazione deve essere consegnata all’istituto di credito con il quale si è deciso di intraprendere l’operazione di accesso al credito.
ACCESSO AL CREDITO: il FONDO CENTRALE DI GARANZIA
Oggi la possibilità di accesso ai finanziamenti per le PMI è facilitata grazie alla possibilità di utilizzare le risorse finanziarie del FONDO CENTRALE DI GARANZIA messe a disposizione del Ministero dello Sviluppo Economico.
La facilità di accesso ai prestiti tramite il Fondo Centrale di Garanzia consente alle imprese e ai liberi professionisti di ottenere finanziamenti senza il rilascio di garanzie reali (ipoteche, fideiussioni, etc) poiché alle banche viene rilasciata una “garanzia pubblica” da parte del Ministero dello Sviluppo Economico.
Possono accedere al credito tramite Fondo Centrale di Garanzia:
- tutte le PMI purché non abbiano rapporti di sofferenza con le banche e/o segnalazioni in centrale rischi per ritardi nei pagamenti o mancati pagamenti;
- tutti i professionisti purché non abbiano rapporti di sofferenza con le banche e/o segnalazioni in centrale rischi per ritardi nei pagamenti o mancati pagamenti;
Per l’accesso ai prestiti tramite il Fondo Centrale di Garanzia occorre individuare gli istituti bancari che hanno sottoscritto la convenzione con il Ministero dello Sviluppo Economico.
In ogni caso, per potere avere accesso al credito del Fondo Centrale di Garanzia, ti sarà chiesto di scrivere il piano di business della tua attività chiaro e dettagliato. Se hai bisogno di assistenza nella redazione del business plan e nella compilazione della domanda per l’accesso ai finanziamenti telefona al numero 06.688.91.958 oppure puoi scrivere una e-mail a staff@businessplanvincente.com e fissare un appuntamento con uno dei nostri consulenti.
salve vorrei aprire un discount per avere aiuto per il business plan come fare??
Ciao Patrizia,
se devi scrivere il business plan puoi contattarci allo 06-688.91.958 oppure puoi mandarci una e-mail a:
staff@businessplanvincente.com