LAZIO: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER GLI IMPRENDITORI AGRICOLI

Lazio contributi a fondo perduto per gli imprenditori agricoliLazio:contributi a fondo perduto per gli imprenditori agricoli. L’Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Lazio mette a disposizione delle imprese agricole del territorio laziale contributi a fondo perduto per coloro che fanno nuovi investimenti per ammodernare  le strutture.

Obiettivo di questo  bando è quello di sostenere finanziariamente le aziende agricole che realizzano investimenti materiali e immateriali per l’ammodernamento delle strutture e l’introduzione di tecnologie innovative.

Per ottenere il contributo a fondo perduto l’imprenditore agricolo deve dimostrare che il nuovo piano degli investimenti determina  un miglioramento del rendimento complessivo dell’azienda agricola.

Leggi tutto

FONDO CENTRALE DI GARANZIA PER I PROFESSIONISTI

Fondo Centrale di Garanzia per i professionisti
Fondo Centrale di Garanzia per i professionisti

Fondo Centrale di Garanzia per i professionisti. Il Decreto “del fare” (Dl 69/2013 convertito con la legge 98/2013)  ha stabilito che anche i liberi professionisti possono ottenere finanziamenti. Infatti, anche i professionisti ora possono utilizzare il Fondo Centrale di Garanzia per la copertura finanziaria di nuovi investimenti. Allo stesso modo, possono usare il Fondo anche per esigenze di liquidità strettamente connesse all’attività professionale.

Il Fondo Centrale di Garanzia è uno strumento finanziario messo a disposizione dallo Stato per aiutare i liberi professionisti che “da soli” avrebbero difficoltà ad accedere al credito bancario perché non hanno sufficienti garanzie. L’utilizzo del Fondo Centrale di Garanzia consente al libero professionista di accedere al finanziamento bancario senza le costose garanzie che generalmente vengono richieste dalle banche per l’accesso al credito. Vediamo di cosa si tratta.

Leggi tutto

Imprenditoria femminile: il Fondo di Garanzia

Imprenditoria femminile fondi di garanzia
Imprenditoria femminile fondi di garanzia

Imprenditoria femminile – Fondo di garanzia; in questi ultimi giorni è stato siglato un importante protocollo di intesa rivolto all’impresa femminile. Hanno partecipato:

  • il Dipartimento delle Pari Opportunità;
  • il Ministero dello Sviluppo economico;
  • ABI (Associazione Bancaria Italiana);
  • le  associazioni di categoria (in particolare AGCI, Confcooperative, Legacoop, Confapi, Casrtigiani, Cna, Confartigianato imprese, Confcommercio, Confesercenti)

L’obiettivo del protocollo che è stato sottoscritto è quello del sostegno alla creazione e lo sviluppo delle imprese femminili. Vediamo meglio di cosa si tratta.

Leggi tutto

FINANZIAMENTI ALLE PMI e AI PROFESSIONISTI

Fondo Centrale di GaranziaFinanziamenti alle PMI e ai  professionisti di tutta Italia attraverso il Fondo Centrale di Garanzia.  Da oggi, grazie al Decreto “del fare” (Dl 69/2013 convertito con la legge 98/2013)  possono accedere ai finanziamenti tramite  il Fondo Centrale  di Garanzia anche i liberi professionisti oltre che le PMI.

Il Fondo Centrale di Garanzia è uno strumento pubblico di garanzia sul credito alle PMI italiane e ai liberi professionisti.

Attraverso il ricorso al  Fondo Centrale di Garanzia, lo Stato  affianca e supporta le imprese e i liberi professionisti che “da soli” avrebbero difficoltà ad accedere al credito bancario perché non hanno sufficienti garanzie. La garanzia pubblica, in pratica, sostituisce le costose garanzie normalmente richieste per ottenere un finanziamento.

In particolare possono accedere al Fondo Centrale di Garanzia:

Leggi tutto

FRANCHISING: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO

Franchising contributi a fondo perduto
Franchising contributi a fondo perduto

Franchising: contributi a fondo perduto per le ditte individuali, le società di persone o le società di capitali che vogliono svolgere un’attività in franchising.

Per accedere ai contributi a fondo perduto per il franchising le imprese devono:

  • essere costituite ma non avviate
  • avere la forma giuridica di ditta individuale, o di Snc, o di Sas, o di Srl o di Sapa o di SpA
  • essere composte da una maggioranza di soci non occupata e residente in Italia da almeno 6 mesi al momento della presentazione della domanda
  • avere sede legale e operativa in Abruzzo, o in Molise, o in Basilicata, o in Puglia, o in Campania, o in Sicilia o in Sardegna o in Calabria.

Cosa devi fare per ottenere i contributi per il tuo Franchising? Continua a leggere l’articolo.

Leggi tutto