Incentivi per il turismo in Sicilia, Calabria, Puglia e Campania. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato 18 milioni di euro per finanziare nuove imprese nella filiera turistico-culturale così da riqualificare l’offerta turistica e paesaggistica dei territori e da creare nuove opportunità per l’ingresso nel mercato del lavoro.
Gli incentivi sono sotto forma di contributi a fondo perduto (per il 50%) e di finanziamenti a tasso agevolato (per il restante 50%) e coprono per il 70-80% le spese per gli investimenti e per il 20-30% le spese di gestione. Le agevolazioni concesse possono arrivare fino ad un massimo di 129.000 euro per ciascun progetto di impresa presentato da Snc o da Sas.
Per accedere agli incentivi per il turismo le società, al momento della presentazione della domanda, devono avere questi requisiti:
- essere appena costituite e non ancora attive
- essere costituite sotto forma di ditta individuale, o di Snc o di Sas
- avere la sede legale e operativa in Sicilia,o in Calabria, o in Puglia o in Campania
- avere la maggioranza dei soci formata da persone fisiche NON OCCUPATE e residenti in Italia da almeno 6 mesi
I progetti di investimento nella filiera turistica devono realizzarsi in uno di questi territori:
- per la Calabria : il Polo degli “Alberi Bianchi” (Acquaformosa, Aieta, Alessandria del Carretto, Belvedere Marittimo, Buonvicino, Castrovillari, Cerchiara di Calabria, Civita, Francavilla Marittima, Frascineto, Grisolia, Laino Borgo, Laino Castello, Lungro, Maierà, Morano Calabro, Mormanno, Mottafollone, Orsomarso, Papasidero, Plataci, Praia a Mare, San Basile, San Donato di Ninea, San Sosti, San Lorenzo Bellizzi, Sangineto, Santa Domenica Talao, Sant’Agata d’Esaro, Saracena, Tortora, Verbicaro, Cassano allo Ionio, Santa Maria del Cedro, Diamante. Area limitrofa: Altomonte, Firmo, San Nicola Arcella, Scalea, Spezzano Albanese) e il Polo delle “Montagne Blu” (Africo, Agnana Calabra, Antinimina, Bagaladi, Bova, Ruzzano Zeffirio, Canolo, Cardeto, Careri, Casignana, Ciminà, Cinquefrondi, Cittanova, Condofuri, Cosoleto, Delianuova, Gerace, Mammola, Molochio, Oppido Mamertina, Palizzi, Platì, Reggio Calabria, Roccaforte del Greco, Roghudi, S. Giorgio Morgeto, S. Lorenzo, S. Luca, Samo, San Roberto, Sant’Eufemia d’Aspromonte, Santo Stefano d’Aspromonte, Scido, Scilla, Sinopoli, Staiti, Varapodio. Area limitrofa: Bagnara Calabra, Bianco, Bova Marina, Brancaleone, Caraffa del Bianco, Ferruzzano, Locri, Portigliola, Villa San Giovanni)
- per la Campania: il Polo della ” Baia di Napoli” in particolare Isola di Ischia – Barano, Casamicciola Terme, Forio, Ischia, Lacco Ameno, Serrara Fontana – Procida, Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Napoli, S. Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco, Torre Annunziata, Pompei, Castellammare di Stabia, Vico Equense, Meta di Sorrento, Piano di Sorrento, Sorrento, Massa Lubrense, Isola di Capri – Capri e Anacapri.
- per la Sicilia: il Polo della “Sicilia Greca” (Avola, Buccheri, Buscemi, Cassaro, Comiso, Ferla, Ispica, Modica, Monterosso Almo, Noto, Pachino, Palazzolo Acreide, Porto Palo di Capo Passero, Pozzallo, Ragusa, Rosolini, Scicli, Siracusa, Sortino.) ; Polo della “Sicilia dei Sicani e degli Elimi” ( Altofonte, Bagheria, Bisacquino, Burgio, Caltabellotta Capaci, Carini, Castronovo di Sicilia, Cefalà Diana, Chiusa Sclafani, Cinisi, Contessa Entellina, Corleone, Giuliana, Godrano, Isola delle Femmine, Lercara Friddi, Marineo, Mezzojuso, Monreale, Palazzo Adriano, Palermo, Piana degli Albanesi, Prizzi, San Cipirello, San Giuseppe Jato, Santa Cristina Gela, Santa Flavia, Terrasini, Torretta, Ustica, Vicari. ); Polo della “Sicilia dalla Valle dei Templi alla Villa Romana” ( Agrigento, Aidone, Caltagirone, Caltanissetta, Cattolica Eraclea, Enna, Gela, Montallegro, Naro, Niscemi, Piazza Armerina, Pietraperzia, Porto Empedocle, Riesi, Siculiana, Sommatino); il Polo dei Comuni di Trapani, Calatafimi, Augusta, Favignana e l’intero territorio della Provincia di Catania.
- per la Puglia: il Polo del “Gargano” ( Apricena, Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, Isole Tremiti, Lesina, Manfredonia, Mattinata, Monte Sant’Angelo, Peschici, Poggio Imperiale, Rignano Garganico, Rodi Garganico, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, Sannicandro Garganico, Vico del Gargano e Vieste. Area limitrofa: Carapelle, Cerignola, Foggia, San Paolo di Civitate, San Severo, Serracapriola, Zapponeta.Altri comuni: Lucera); il Polo del “Salento” (Lecce (include San Cataldo), Ovoli, Monteroni di Lecce, Copertino, Leverano, Porto Cesareo, Nardo’, Santa Maria al Bagno, Gallipoli, Taviano, Racale, Ugento, Galatone, Galatina, Soleto, Corigliano d’Otranto, Melendugno, Vernole, Carpignano Salentino, Otranto, S. Cesarea Terme, Castro, Tricase. Area limitrofa: Cavallino, Lequile, San Donato di Lecce, Arnesano, Campi Salentina, Carmiano, Trepuzzi, Veglie, San Pietro in Lama, Avetrana, Manduria, Salice Salentino, Alezio, Matino, Sannicola, Casarano, Melissano, Alliste, Acquarica del Capo, Presicce, Ruffano, Salve, Taurisiano, Neviano, Aradeo, Cutrofiano, Seclì, Sogliano Cavour, Sternatia, Zollino, Castrignano Dè Greci, Maglie, Martano, Melpignano, Sogliano Cavour, Calimera, Lizzanello, Castri di Lecce, Cannole, Giurdignano, Minervino di Lecce, Palmariggi, Uggiano La Chiesa, Ortelle, Poggiardo, Diso, Alessano, Andrano, Miggiano, Montesano Salentino, Specchia, Tiggiano.Comuni di Novoli, Bari, Taranto, Fasano, Andria)
Per ottenere gli incentivi occorre allegare alla domanda di richiesta il business plan relativo al piano degli investimenti e al progetto di impresa che si vuole realizzare. Il bando è a sportello e la richiesta di accesso alle agevolazioni si può presentare a partire da oggi fino all’esaurimento delle risorse finanziarie.
Per assistenza nella redazione del business plan contatta i nostri uffici al numero 06.688.91.958 o oppure scrivi a staff@businessplanvincente.com
Salve, ho realizzato il completamento di una banchina di un porticciolo turistico a Palermo,
utilizzando un fondo europeo che ad oggi non ho ancora percepito.
A causa del cambiamento delle condizioni climatiche si è reso indispensabile anche il completamento del muro paraonde affinché il porticciolo sia in sicurezza.
La realizzazione dello stesso ha un costo ulteriore di cc 600.000, 00
E’ possibile richiedere un ulteriore finanziamento a fondo perduto ?
Trattasi di aria demaniale, di competenza dell’ Autorita’ Portuale di Palermo, la quale,
disconosce ogni responsabilità, sui danni economici subiti, e del rischio accorso da parte del personale e degli utenti , per ben tre volte dall’completamento dell’opera avvenuta nel 2012
Ciao Fabrizio,
per darti una risposta più precisa ed esauriente, avremmo bisogno di qualche informazione in più rispetto a quelle che ci hai dato.
Se ci contatti allo 06-688.91.958 oppure ci scrivi una email a: staff@businessplanvincente.com proviamo a darti una mano per la soluzione di quanto ci hai scritto.
Salve buongiorno, volevo chiedervi….come mai nel bando turismo per i contributi a fondo perduto,
Non sono stati inseriti i comuni di Alcamo ( Alcamo Marina ) Catellammare del Golfo e San Vito lo capo? Dato che sono località ambitissime dai turisti e dalle mille risorse turistiche apparte le spiaggia incontaminate e bellissime e le riserve naturali?!
Ed invece ci sono sono stati inseriti dei comuni piccolissimi dalle scarsissime attrazioni turistiche come Calatafimi Naro e via di seguito…..
Potete gentilmente rispondermi anche soltanto per capire ?
Grazie e buona giornata
Danilo
Ciao Danilo,
non conosciamo il motivo di certe scelte da parte dei nostri amministratori. La nostra attività di consulenza è semplicemente quella di diffondere i bandi pubblici e di supportare gli imprenditori nella predisposizione di piani di sviluppo.
Salve dove può essere scaricato il bando?
Salve,
le risorse finanziarie sono messe a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico, pertanto è Invitalia che gestisce il bando.
Buongiorno,
la ringrazio per la risposta.
Per l’apertura di agriturismo in calabria vi è qualche bando da poter sfruttare?
La ringrazio
Buongiorno,
il tipo di bando copre anche gli investimenti immobiliari?
Ciao Stefano,
l’acquisto degli immobili non è una spesa ammessa dal bando.
Buongiorno,
la ringrazio per la risposta.
Per l’apertura di agriturismo in calabria vi è qualche bando da poter sfruttare?
La ringrazio