MILANO E PROVINCIA: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO

Milano e Provincia: contributi alle impreseMilano e Provincia:contributi a fondo perduto alle imprese innovative per un importo pari a 1.800.000 euro. La CCIAA di Milano mette a disposizione contributi a fondo perduto alle imprese. Possono accedere a queste agevolazioni le imprese costituite da non più di 4 anni al momento della presentazione della domanda e che devono sostenere investimenti per la  produzione di nuovi prodotti o l’erogazione di nuovi servizi.

Possono accedere alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici che alla data di apertura del bando (22 ottobre 2013) hanno i seguenti requisiti:
  • sono costituite sotto forma di Srl, Spa o di Sapa
  • hanno la sede legale e/o operativa a Milano o in provincia
  • sono  iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Milano da non più di 4 anni (alla data del 22 Ottobre 21013)
  • hanno fatto la dichiarazione di inizio attività
  • sono in regola con il pagamento del diritto camerale
  • sono in regola con gli adempimenti previdenziali (INPS e INAIL)
I contributi a fondo perduto coprono fino al 50% le seguenti tipologie di spese:
  • spese per affitto di locali commerciali (ad eccezione degli affitti di spazi ad uso ufficio)
  • costi per la promozione, comunicazione e la pubblicità dei propri prodotti/servizi
  • costi per la partecipazione a fiere
  • spese di sviluppo e prototipazione (ex novo o come perfezionamento di un prototipo già esistente)
  • spese per la creazione e/o adozione di tecnologie e contenuti digitali
  • spese per l’acquisto di software e hardware
  • spese per attività di consulenza e assistenza tecnica specialistica finalizzata a innovazioni di prodotto o di processo (collaborazione con centri di ricerca, laboratori di analisi, studi progettazioni ingegneristiche)
  • spese per l’acquisizione di brevetti e diritti di licenza
  • spese per il deposito e la registrazione di brevetti e marchi
  • spese relative all’acquisto di tecnologie, impianti e attrezzature che consentano la riduzione dell’impatto ambientale e il risparmio energetico
  • spese per l’acquisto di attrezzature, impianti e macchinari commerciali ed industriali nuovi
  • spese relative all’inserimento in azienda, finalizzato alla realizzazione del progetto,di giovani designer under 35 anni, in possesso di laurea o diploma equivalente ad un corso almeno triennale post maturità, con contratto di lavoro subordinato o con contratto di collaborazione a progetto della durata minima di 5 mesi e massima di 1 anno
  • spese relative all’inserimento in azienda, finalizzato alla realizzazione del progetto,di sviluppatori informatici in possesso almeno di un diploma di laurea triennale con contratto di lavoro subordinato o con contratto di collaborazione a progetto della durata minima di 5 mesi e massima di 1 anno

Per  le imprese START UP INNOVATIVE iscritte nella sezione Speciale del Registro delle Imprese della CCIAA sono inoltre ammesse le seguenti categorie di spese:

  • spese di campionatura per la realizzazione di campioni destinati alla vendita
  • spese di produzione esterna all’impresa finalizzate alla realizzazione del proprio prodotto/servizio finale
  • spese per la costituzione e il business plan (sostenute a partire da un anno prima della pubblicazione del bando)

Sono ammessi al bando progetti di impresa con piani di investimento minimo pari a 10.000 euro.Il contributo a fondo perduto è pari al 50%  delle spese ammissibili fino ad un massimo di 20.000 euro.

Per partecipare al bando le imprese devono allegare alla domanda il business plan. La documentazione richiesta deve essere presentata esclusivamente in forma telematica accedendo al portale della CCIAA di Milano. E’ possibile presentare la domanda fino alle ore 12 del 20 Dicembre 2013, salvo esaurimento delle risorse finanziarie stanziate.

Per assistenza nella redazione del business plan per accedere ai contributi a fondo perduto scrivi a staff@businessplanvincente.com oppure fissa un  appuntamento con i nostri consulenti telefonando allo 06.688.91.958.

 

 

Condividi:

Lascia un commento