CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO:CONTRATTI DI SVILUPPO

Contributi a fondo perduto: contratti di sviluppoContributi a fondo perduto: Contratti di Sviluppo per le Regioni della Campania, Puglia, Sicilia e Calabria e per la Provincia dell’Aquila.Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati fino alla copertura del 75% dell’investimento  per le imprese italiane che operano nei settori industriale, turistico e commerciale. Il contratto di sviluppo coinvolge nella realizzazione del progetto di investimento: l’impresa (o più imprese), Invitalia ed eventualmente anche le amministrazioni pubbliche (se il progetto lo prevede).

Per accedere ai contributi a fondo perduto e  ai finanziamenti agevolati previsti dai contratti di sviluppo occorre presentare progetti di investimento che vanno minimo dai  7 milioni di euro ad un massimo di 30 milioni di euro ( il minimo e il massimo varia in base al settore di attività e alla tipologia di investimento). I progetti di investimento possono riguardare anche la realizzazione di infrastrutture di pubblico interesse.

Il  Contratto di Sviluppo finanzia progetti di investimento nei seguenti settori:

  • manifatturiero
  • estrattivo e della fornitura di energia (salvo i divieti e le limitazioni previste dalle normative UE)
  • commercio (solo alcuni settori)
  • alloggio e ristorazione
  •  informazione e comunicazione
  • trasporto (solo alcune attività)
  • magazzinaggio (solo alcune attività)
  • servizi (solo alcune attività)

Per accedere ai contributi a fondo perduto dei contratti di sviluppo occorre predisporre il business plan relativo al piano degli investimenti che si intende realizzare.I contributi a fondo perduto e i finanziamenti agevolati coprono fino al 75% delle spese per i seguenti investimenti:

  • acquisto del  suolo aziendale e sue sistemazioni: nel limite del 10% dell’investimento complessivo
  • opere murarie e assimilate
  • infrastrutture specifiche aziendali
  • macchinari, impianti ed attrezzature varie, nuovi di fabbrica
  • mezzi mobili strettamente necessari al ciclo di produzione o per il trasporto in conservazione condizionata dei prodotti
  •  programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa
  • brevetti
  • licenze
  • know-how
  • conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi (fino al 50% dell’investimento).

Il business plan e la documentazione per l’accesso alle agevolazioni devono essere  inviato all’indirizzo di posta elettronica contrattidisviluppo@invitalia.it e presentata a:  Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. – Finanza e Impresa-Via Calabria, 46 -00187 Roma.

Per assistenza nella compilazione della domanda e della stesura del business plan telefona allo 06.688.91.958 oppure scrivi a staff@businessplanvincente.com

Condividi:

7 commenti su “CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO:CONTRATTI DI SVILUPPO”

    • Ciao Alessandro,

      per sapere se la tua idea è finanziabile oppure no, occorre avere il codice ATECO dell’iniziativa e verificare se rientra (o meno) nell’ambito delle attività finanziabili. Se rientra e se ci sono tutti gli altri requisiti di ammissibilità, non ti resta che scrivere il business plan dell’idea stessa e presentarlo allegato alla domanda di finanziamento.

      Rispondi
      • salve, vorrei sapere dove trovo l’elenco dei codici ateco finanziabili? esiste un bando completo con i fac-simili da compilare?

        Rispondi
        • Ciao Manuela,

          vista la complessità di gestione dei contratti di sviluppo, gli stessi sono seguiti dal Ministero dello Sviluppo Economico tramite Invitalia:pertanto per tutte le informazioni puoi contattare i loro uffici.

          Rispondi
    • Ciao Ubaldo,
      ai contratti di sviluppo possono accedere solo le imprese già costituite al momento della presentazione della domanda.

      Rispondi

Lascia un commento