CORSO: BUSINESS PLAN E CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO DELLA REGIONE LAZIO

Il business plan e i contributi a fondo perduto della regione Lazio

Dopo il grande successo ottenuto con le prime cinque edizioni del corso “Business Plan e Contributi a fondo perduto“, ci risiamo: l’I.R.F.I. (Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale – Azienda Speciale della CCIAA di Roma e Provincia) ci ha chiesto di organizzare la sesta edizione del corso svolto nei mesi di Maggio e Giugno 2013 al quale hanno partecipato circa 100 persone e che ha riscosso davvero un grande successo!

Come nelle precedenti edizioni, il corso ha una serie di obiettivi prioritari il primo dei quali è indubbiamente la diffusione delle informazioni riguardanti i bandi pubblici di finanziamento della Regione Lazio già aperti e di prossima apertura. Un altro importante obiettivo è quello di dare ai partecipanti l’opportunità di redigere il business plan in modo autonomo scrivendo al suo interno tutte le informazioni che vanno scritte dando loro il giusto risalto nell’ambito del documento.

E ancora: obiettivo del corso è fornire ai partecipanti la “struttura” sulla base della quale si costruisce (e si scrive) il business plan.

Nell’ambito del programma del corso, e soprattutto alla luce delle domande che ci sono state poste nelle edizioni precedenti, saranno affrontate le tematiche più rilevanti e gli aspetti più ostici che solitamente rendono complicata la redazione di un piano di business da parte di un imprenditore. Stiamo parlando di tutti quegli aspetti che, per esempio, devono essere padroneggiati dall’imprenditore nel momento in cui si rivolge ad una banca per ottenere un finanziamento.

Il business plan e i contributi a fondo perduto della regione Lazio: programma del corso

In tal senso e per dare al corso un taglio quanto più “operativo” possibile,  il programma del corso affronta questi temi:

1) bandi pubblici di finanziamento per l’eccesso ai contributi;

2) il business plan: definizione e caratteristiche;

3)introduzione al business plan: descrizione dell’idea di business; descrizione della compagine sociale; descrizione del prodotto/servizio da vendere;

4) il piano di marketing;

5) il piano di produzione;

6) il piano economico-finanziario: piano degli investimenti e piano di copertura finanziaria; stima dei costi e dei ricavi; il bilancio di previsione (Stato Patrimoniale e Conto Economico previsionali).

Ma non solo: durante lo svolgimento del corso presenteremo dei veri e propri “Case History” di aziende che hanno ottenuto finanziameneti da parte dello Stato e/o da parte del circuito bancario tradizionale partendo da zero, con un capitale inziale di poche migliaia di euro!!!

Il seminario ha una durata complessiva di 16 ore e si svolgerà nelle giornate di:

Martedì 22 Ottobre 2013, dalle 14:30 alle 18:30

Martedì 29 Ottobre 2013, dalle 14:30 alle 18:30

Martedì 5 Novembre 2013, dalle 14:30 alle 18:30

Martedì 12 Novembre 2013, dalle 14:30 alle 18:30

I docenti che intervengono al corso siamo noi: Giancarlo Barbarisi e Paola De Marinis.

Per aderire all’iniziativa c’è da versare una quota di partecipazione  di € 150 + IVA presso l’amministrazione dell’IRFI.

Per partecipare al corso, puoi contattarci allo 06-688.91.958 dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:00 oppure puoi scrivere una e-mail a: staff@businessplanvincente.com

Ci vediamo presto al corso!

 

 

Condividi:

8 commenti su “CORSO: BUSINESS PLAN E CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO DELLA REGIONE LAZIO”

  1. Buongiorno, vorrei sapere se e quando verrà organizzato un altro corso, o se li fate anche presso la Vostra sede.

    Grazie.

    Rispondi
    • Ciao Marco,

      per il momento non sono in programma iniziative di questo genere. Non appena verrà definito il nuovo calendario di incontri sarà nostra cura darne informazione tramite il BLOG.
      Ciao

      Rispondi
    • Ciao Leonardo,

      GRAZIE per quello che hai scritto nel tuo commento e grazie anche per la viva partecipazione al corso.
      Quando le cose vanno bene come sono andate, il merito non sta mai da una parte sola..

      Ci sentiamo a presto per i progetti di cui mi hai detto!

      Rispondi
  2. Vorrei sapere se per partecipare al corso occorrono specifiche conoscenze nel settore oppure se lo stesso è alla portata di chi non si è mai avvicinato a tali tematiche.
    Grazie
    Massimo Calabrò

    Rispondi
  3. Salve,
    Nel complimentarmi per l iniziativa sono a chiedere se al termine del Corso verrà rilasciato specifico attestato .
    Si ringrazia
    Enio Di Persio

    Rispondi

Lascia un commento