La Regione Lazio concede contributi a fondo perduto alle reti di imprese. Ciò vuol dire che le imprese con sede operativa nella Regione Lazio che vogliono fare un contratto di rete possono beneficiare di contributi a fondo perduto.
Per poter accedere ai contributi le imprese devono essere iscritte al Registro delle Imprese, essere in regola con il DURC e non trovarsi in situazioni di amministrazione controllata e/o di fallimento.
Le imprese possono dar vita ai contratti di rete per la condivisione delle conoscenze, per la razionalizzazione dei costi e per la capacità di innovazione.
I contributi a fondo perduto della Regione Lazio finanziano: progetti per la creazione di contratti di reti tra almeno 3 PMI con sede nella Regione Lazio: sono finanziati progetti di investimenti di minino 50.000 euro fino a 200.000 euro;progetti per investimenti di innovazione da parte di imprese già in rete: sono finanziati progetti di investimenti di minimo 250.000 euro;progetti per investimenti in Ricerca & Sviluppo da parte di imprese già in rete: sono finanziati progetti di investimento di minimo 2 milioni di euro.
Possono accedere alle agevolazioni della Regione Lazio le imprese che operano in tutti i settori economici ad eccezione del settore dell’agricoltura, della pesca, del commercio, della riparazione di autoveicoli, del trasporto e del magazzinaggio, della ristorazione, dell’alloggio, assicurativo-finanziario, immobiliare, noleggio, agenzie di viaggio e istruzione.
Le spese coperte dal contributo sono:
- spese per le attività di consulenza
- spese per l’acquisto e la sistemazione del suolo aziendale (nel limite del 10%)
- spese per le opere murarie (nel limite del 30%)
- spese per acquisto di macchinari
- spese per acquisto di impianti
- spese per acquisto di attrezzature
- spese per brevetti
- spese per programmi informatici
- spese per il personale (solo per i progetti di Ricerca & Sviluppo)
Per accedere ai contributi a fondo perduto occorre predisporre il business plan e allegarlo alla domanda da spedire in via telematica a Sviluppo Lazio. Il bando è a sportello ed è aperto da oggi fino al 30 giugno 2014 salvo esaurimento delle risorse finanziarie prima della scadenza.
Buongiorno, gradirei sapere se la rete di imprese contempla un eventuale consorzio da costituire coinvolgendo ad esempio n. 2 società individuali ed n. 1 Srl operanti nel settore educativo dell’infanzia (asili nido e ludoteche). Grazie e buon lavoro
Ciao Maurizio,
anche i consorzi (già costituiti al momento della presentazione della domanda) possono accedere ai contributi a fondo perduto previsti per i contratti di rete.
Per accedere alla domanda il consorzio e tutte le imprese consorziate devono presentare il business plan con il piano degli investimenti che si intende realizzare.
Per scrivere il business plan puoi seguire il modello che è nel nostro BLOG:
https://www.businessplanvincente.com/2015/02/business-plan.html
Se invece preferisci l’assistenza dei nostri consulenti per la scrittura del business plan e per la compilazione della domanda di accesso ai contributi, chiama i nostri uffici allo 06.688.91.958 e fissa un appuntamento. Ciao
Ciao Paola,
sono Felice Nibaldi, partner di un’azienda operante nel settore ICT e ci siamo conosciuti in occasione dei corsi sul Business Plan alla Camera di Commercio di Roma.
Vorrei fare una domanda.
Per i progetti di investimento in innovazione (minimo 250.000 euro) e in R&S (minimo 2 milioni di euro) da quanto tempo devono essere costituite le reti d’impresa?
Ciao
Felice
Ciao Felice,
per le richieste di contributo per le misure:
1) “Investimenti in rete”
2) “Valore Aggiunto Lazio”
possono accedere le imprese con contratto di rete o i consorzi formalmente costituite/i al momento della presentazione della domanda.
Invece per le richieste di contributo per la misura “Start up di reti” possono accedere le costituende aggregazioni di imprese sotto forma di rete oppure le imprese costituite con contratto di rete da non più di 6 mesi al momento della presentazione della domanda.